1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un disastro di Nord America!!
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! :D

Posto questo risultato solo per la fatica di essermi alzato da letto per 3 notti consecutive alle 3,30 del mattino per spegnere il telescopio e alle 6 del mattino per spegnere la reflex che scattava i dark :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Purtroppo, dopo aver centrato il soggetto la prima sera, nelle 2 notti successive non sono stato in grado di centrarlo altrettanto bene. Dopo aver allineato le immagini con DSS mi sono cadute le braccia :shock:
In pratica utilizzando la modalità mosaico la nebulosa veniva tagliata a metà, ho dovuto quindi utilizzare la modalità di combinazione normale ma nell'angolo in basso a destra si vedeva una strisciata nera. All'inizio credevo si trattasse dei flat che non avevano lavorato bene. Ho provato quindi a ricombinarla senza flat e ho scoperto che in realtà si vedevano chiaramente, sempre nell'angolo in basso a destra, le scalature delle 3 immagini.

A questo punto non mi sono nemmeno dedicato ad un'elaborazione completa tanto non valeva la pena perderci tempo.

Peccato perchè con 7 ore di integrazione e altrettanti di dark di segnale c'era molto ma non ho potuto estrarlo per non far uscire quelle bande nere. :evil:

La tengo così....con l'obiettivo di curare meglio l'inquadratura la prossima volta! :D

Immagine

Cieli sereni e un grazie per chi vorrà lasciare un commento!

PS....vorrei ringraziare pubblicamente Renzo per la pazienza che ha avuto con me e per tutte le cose che mi ha insegnato! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un disastro di Nord America!!
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai stirato troppo le alte luci: stelle bruciate e incolori. Saturaz eccessiva.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un disastro di Nord America!!
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Hai stirato troppo le alte luci: stelle bruciate e incolori. Saturaz eccessiva.


Eh lo so! :D
Purtroppo non ho neppure separato le stelle nell'elaborazione tanto non ne valeva la pena!! :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un disastro di Nord America!!
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché dici che non ne vale la pena? Mi pare che ci sia segnale alla grande anche con i problemi che hai avuto. Io cercherei di curare al meglio l'elaborazione, potresti avere piacevoli sorprese. Se hai una parte dei raw con inquadratura diversa, potresti fare due elaborazioni separate dei due gruppi di raw e poi unire le due immagini definitive. Io lo faccio spesso per recuperare le inquadrature non perfette quando si fotografa uno stesso soggetto per più notti.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010