1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 6:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
nel fare lo stacking con Maxim DL, questo può misurare la qualità delle immagini.

La rotondità delle stelle e l'FWHM mi sono chiari, ma il valore d'intensità non lo è, e non trovo una buona spiegazione da nessuna parte.

A volte capita di riprendere un soggetto debole, e non so se il valore d'intensità è basso perché l'oggetto è molto debole, oppure perché una velatura di nubi era passata davanti proprio in quel momento.

Il numero nel campo intensità mi sembra abbastanza arbitrario.

C'è qualcuno che sa come usarlo, o conosce qualche altro metodo per scartare le foto con velature, che non sia "a occhio"?

Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Salvatore,

in realtà Maxim può fare una "classifica" delle immagini confrontandone vari elementi. Data una immagine di riferimento (100% intensity) ti mette in successione le altre rispetto a quella che ha le intensità registrate più alte. Successivamente puoi decidere di utilizzare tutte le immagini o parte di esse per effettuare la somma. Alcuni programmi, ma non so se anche Maxim, sono poi in grado di utilizzare il segnale di più immagini con contributo via via decrescente in base a queste caratteristiche. Quindi il valore intensity non è riferito ad un dato, ma al confronto di un dato fra le varie immagini considerate. Non è un valore assoluto.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Salvatore,
penso che l'intensità sia calcolata dalla somma dell'intensità dei pixel in una certa regione (probabilmente tutto il frame), depurata dal valore di background. Quindi foto velate saranno più buie perchè il delta tra fondo e soggetti è minore.

Nell'help di maxim, dai un'occhiata alla parte sulla "Information window" dove dice Intensity (sum of all pixels within aperture less background)

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 5:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Joe e Lorenzo!
Effettivamente però, in caso di velature leggere, a me pare che la cosa sia poco affidabile, quindi devo scartare a mano comunque.

Voi in genere come fate?

Ora che ho l'osservatorio remoto con il tetto automatizzato, ovviamente lancio le sessioni anche quando ci sono nubi sparse, e poi la mattina mi trovo con alcune foto buone, alcune foto del tetto chiuso, ed alcune foto delle nuvole.

A volte si vede chiaramente, altre meno.

A mano è abbastanza facile individuare i frame migliori e poi scartare gli altri, comunque.

Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando usavo la schmidt+ccd e facevo intere nottate in automatico, usavo quei parametri per la selezione. Anche se Intensity appare un parametro poco chiaro, la maggior parte delle volte funzionava bene.
Adesso, con dslr, preferisco convertire tutti i frame in preview jpg e fare la selezione manuale. Tanto sono pochi.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente preferisco normalmente valutare ad occhio la qualità delle riprese da includere nello stack. Per farlo ho attivato in MaxIm DL l'opzione che visualizza le immagini pronte per lo stack (già calibrate con dark, bias e flat) e permette di deselezionare quelle che posso ritenere difettose. Con immagini di dimensioni piuttosto piccole come quelle prodotte dalla mia ST-8 è un sistema molto pratico perché le immagini appaiono praticamente in modo istantaneo, forse con riprese di dimensioni molto maggiori i tempi d'attesa rendono il sistema poco efficiente, non so.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, hai centrato il problema: con immagini grosse e magari in matrice di bayer, la calibrazione e conversione impiega un sacco di tempo, anche su un pc moderno e performante. Per questo la conversione in jpg rende il tutto più pratico.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
...con immagini grosse e magari in matrice di bayer, la calibrazione e conversione impiega un sacco di tempo, anche su un pc moderno e performante...
Eh eh eh, è la vendetta di noi piccini.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
con immagini grosse e magari in matrice di bayer, la calibrazione e conversione impiega un sacco di tempo...
Oggi per la prima volta ho provato la cosa con immagini realizzate con la Canon EOS 450D (che non saranno enormi ma ben più di quelle della ST-8). Tra calibrazione con Dark e Flat e debayerizzazione ogni immagine mi appariva in 8 secondi. Non mi è parso un tempo così lungo da farmi cambiare abitudine e quindi ho usato la stessa tecnica che uso con la ST-8, oltretutto con un numero di immagini da visionare ben minore (visto che sono già a colori).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010