1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-86 (NGC6823)
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 7:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ci riprovo con un altro soggetto in banda stretta (anche perché quelli sono gli unici filtri che ho :D ).

Stavolta si tratta di 15 ore su Sh2-86, così suddivise:

Ha: 9x1800"
SII: 11x1800"
OIII: 9x1800"

Ecco la foto:

Immagine
(Piena risoluzione: www.astrob.in/full/12804/?real )

I canali sono stati bilanciati in questo modo:

R: SII*2+Ha
G: OIII*.5
B: (OIII+Ha*0.333)/2

per cercare di ottenere una colorazione pseudo-naturale.

Ad ogni modo, sto iniziando a pensare che un telescopio da 80mm a f/7 non sia affatto idoneo per la banda stretta! Il fondo cielo bluastro che vedete, secondo me non è dovuto alla presenza di OIII, ma al fatto che il canale OIII (così come quello SII) è stato stretchato di parecchio per portarlo agli stessi livelli dell'Ha.

Infatti nei canali SII ed OIII c'era praticamente niente. Allegati trovate i singoli canali a cui è stato apportato solo uno stretching automatico per far vedere cosa c'è.

Come vedete, il segnale nei canali SII ed OIII è poverissimo.

Comunque, fondamentalmente la foto non mi dispiace, però vorrei sapere voi cosa ne pensate del fare banda stretta con un tele piccolo e lento.

Magari la prossima volta provo a lavorare in bin 1x1 in tutti i canali e fare, ad esempio, 5 ore in Ha, e 10 ore ciascuno SII ed OIII.

Aspetto le vostre impressioni e suggerimenti!
Salvatore.


Allegati:
Commento file: RGB
RGB_web.jpg
RGB_web.jpg [ 230.58 KiB | Osservato 976 volte ]
Commento file: Ha
NGC6823-Ha-forum.jpg
NGC6823-Ha-forum.jpg [ 249.79 KiB | Osservato 976 volte ]
Commento file: SII
NGC6823-SII-forum.jpg
NGC6823-SII-forum.jpg [ 242.78 KiB | Osservato 976 volte ]
Commento file: OIII
NGC6823-OIII-forum.jpg
NGC6823-OIII-forum.jpg [ 265.93 KiB | Osservato 976 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-86 (NGC6823)
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sbaglio o su astrobin manca la "costellazione"? Mi sembra strano.
Questa nebulosa mi ricorda M16 ma non sono mica sicurissimo :oops:

Comunque bellissima foto :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-86 (NGC6823)
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 9:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, AstroBin (ancora) non cataloga le costellazioni. Comunque questa è nella Volpetta.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-86 (NGC6823)
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima ripresa!!

Concordo con Jasha, anche a me sembrava tantissimo M16 e le sue "colonne della creazione"!! :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-86 (NGC6823)
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 17:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi (avevo dimenticato di ringraziare jasha nel post di prima!)

Ho fatto anche una versione in Hubble Palette. Ovviamente il blu non c'è per di OIII praticamente non ce n'è.

Non so quanto sia veritiera e scientifica, ma mi piace:

http://astrobin.com/full/12804/?r=2081

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-86 (NGC6823)
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo! bel soggetto!!..è meno classico dei soliti..bel colore rosso mi piace!...io temntai 2 anni fà...ma feci solo 9 pose da 8 minuti poi si velò il cielo..e non ho ancora riprovato :D riproverò

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010