1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CG5 ADv Goto -Problemi con autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
Da qualche giorno non stò proprio riuscendo ad ottenere una guida decente seguendo sempre gli stessi passi che ho applicato le volte precedenti (e ci stò sbattendo la testa per capire il problema).

Riassumo i vari passi:

1) Metto in bolla il tele
2) Staziono alla polare con il cannochiale polare e il programma Polar Finder
3) Eseguo il bilanciamento in modo maniacale con tutto ciò che userò durante le riprese.
4) Eseguo l'allineamento a 2 stelle + 4 di calibrazione

La strumentazione che uso è

Montatura
    Celestron CG5GT
Tele di ripresa
    TS/GSO Newton 150/750 Photo (appena arrivato ed è un gioiellino)
Tele Guida
    Skywatcher 70/500
Sensore di Ripresa
    Canon EOS 500D + correttore di coma
Sensore di guida
    ALCCD5
Software di Guida
    PHD Autoguiding

Aggiungo anche che ,con lo stesso setup, ho fatto pose anche di 5 minuti senza problemi ma ora mi stà facendo uscire folle. Secondo voi dove potrebbe essere l'inghippo?

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi è sorto un piccolo dubbio..... potrebbe trattarsi di un problema di alimentazione?
uso un alimentatore da 12 volt e 800mha che non mi ha dato mai grossi problemi tranne ultimamente che mi è capitato che durante il puntamento di oggetto la montatura è andata un pò per i fatti suoi e ieri che si è resettata.

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
in effetti 800mA sono veramente pochi...
io ho una NEQ6 e uso un alimentatore switching da 12V 5A

J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo penso anche io ma non mi ha dato mai grandi problemi.. a meno che non si stia rompendo ovvio ..

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma esattamente che difetto fa' ? in declinazione , in AR, durante la calibrazione etc etc ..

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in ar la guida è un pò nervosa.. ma in dec è un disastro.. ho giocato un pò con i parametri ma non stò riuscendo a settarli per bene

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio l'altro giorno ho sperimentato cosa fa la mia montatura (anch'essa clone EQ5) quando ha poca batteria: stavo guardando il grafico di PhD quando ad un certo punto non riusciva piu' a correggere (quindi il contrario di nervosa). Ho visto la spia della batteria e stava andando.
Magari la tua con bassa corrente diventa appunto nervosa invece. Non so bene ma 800mA mi sembrano davvero pochini, al massimo sono appena giusti (mi pare di ricordare un 1.2A in slew e meno 1A per l'inseguimento, per i cloni EQ5 ma non sono sicuro).

In aggiunta ti suggerisco di vedere se la botta di caldo ti cambia qualcosa circa gli accoppiamenti. Sulla mia direi che influisce.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si anche io penso a questo punto che sia un problema di alimentazione.. cmq oggi vedo di comprare un alimentatore più grosso e vediamo come si comporta...

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la CG5 ADgt mi sembra richieda 800mA in slew massimo, in guida non piu' di 300mA. Io la piloto con un alimentatore ad 1A.
Come te pero' ho avuto qualche annetto di "tranquillità" e poi un improvviso calo in dec! Con Maxim non riuscivo talvolta concludere la calibrazione, come se non riuscisse a dare l'impulsi in dec (pur funzionando correttamente il tastierino via ascom). In effetti la mia e' sempre stata un po duretta in dec, Ho smontata e rimontato l'asse dec (solo per prova, per vedere se fossi stato capace smontarla per un eventuale reingrassaggio) e solo per questo va un po' meglio.
A te come e' in fluidita' l'asse dec ? e quanto e' il tempo di posa della guida ?

Fabrizio

PS: leggo che ti e' appena arrivato il 150/750. Non e' che "prima" ti funzionava per un tele meno pesante e con meno leva ? Ritratto anche sull'alimentazione necessaria... :oops:

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riguardo al tele dubito che sia quello il problema.. quello che avevo prima era pure un 150/750 solo che aveva il focheggiatore da 1.25 anzichè da 2" ... ma i problemi li ho avuti già con quello..
La cosa strana è che prima riuscivo ad andare tranquillamente con 5 minuti di posa... poi sono dovuto scendere a 4 e così via... bohhh non sò veramente dove sbattere la testa :)

Quindi a tuo parere l'alimentazione è giusta?

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010