1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce e problemi
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 ottobre 2006, 17:56
Messaggi: 13
Località: Zagabria, Croazia
Ciao ragazzi,
con molto interesse leggo i vostri problemi e con gioia seguo i vostri sucessi.
Ecco la prima luce per il mio nuovo Orion ED 80:

http://forum.astrofili.org/userpix/1010_Combine_68_69_72_73_74_obrada_crop_1.jpg

Sono molto felice, finalmente una VERA fotografia!
Sono 5 scatti da 5min, con ISO 800, Registar e Photoshop.

Ho due domande se qualcuno gentilmente volesse aiutarmi:
1. qui sotto c'e' un particolare dove accanto alle stelle piu' luminose compaiono delle macchie scure. Perche? Si tratta della Canon 1D Mark II.

http://forum.astrofili.org/userpix/1010_macchie_1.jpg

2. come si verifica nelle foto il problema di montatura sovracarica? E che nonostante una guida maniacale, e allineamento polare meticoloso, le stelle risultano striscie.

Grazie e cieli sereni.
Dag


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dag, come prima foto non è male, anche se mi sembra che hai forzato un pò i colori, soprattutto il blu, buonissimo inizio.

Per il prob della montatura devi darci più informazione sulla tua strumentazione.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Dag,
per la prima domanda posso risponderti che è una caratteristica propria della fotocamera che utilizzi. Maggiori informazioni le trovi qui:
http://www.astropix.com/HTML/M_DAP/M003/M003.HTM

Per la seconda, non avendo ulteriori dati come Vittorino ha già fatto notare, potrebbe trattarsi di flessioni differenziali...

Complimenti comunque per la tua prima vera foto

a presto

Valeiro

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 ottobre 2006, 17:56
Messaggi: 13
Località: Zagabria, Croazia
Valerio e Vittorino, grazie per il commento. Ecco una breve descrizione dell'attrezzatura:

Montatura Vixen GP DX con motori molto buoni
C-8, ED 80, cercatore 70mm f/5
macchina fotografica Canon 1D (pesante!)

Il negoziante mi giura che la montatura puo portare strumenti fino a 11 kg. Quando tutto e' montato, di contropesi ne ho cca 9 kg, per cui, se prendo in considerazione il braccio, la strumentazione dovrebbe essere ben piu' pesante. Ho risolto il problema parzialmente montando il ED 80 dalla parte dei contropesi. Cosi' ho risparmiato cca 5 kg! Questo setup non l'ho ancora sperimentato.

Peccato per i buchi neri!

Grazie, ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai montato C8 e l'80 in parallelo, sicuramente avrai problemi di precisione d'inseguimento.
Ti sconsiglio d montare l'80 nella barra contrappesi, pergiunta con la canon, avresti una leva elevatissima che ti causerebbe 2 inconvenienti
1 flessione peggiore del setup precedente
2 si svita la barra e son dolori.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 ottobre 2006, 17:56
Messaggi: 13
Località: Zagabria, Croazia
Scusa mi, forse non capisco. Come fa' la flessione ad essere pegiore di prima se complessivamente ho 5 kg meno di peso?

Lo strumento che usero con la Canon, andrebbe montato normalmente e quello per la guida sulla barra.

Il problema svitamento, se l'insieme e' ben bilanciato, non si dovrebbe verificare ... penso.
Comunque faccio qualche prova questi giorni e se tutto funzioni, torno con qualche immagine :wink:

Per quanto riguarda quell'immagine di M 42, si', sicuramente ho forzato i blu per far risaltare le parti deboli e ... ho esagerato! :)

Il discorso della misura giusta, con il Photoshop, e' molto presente perche' tutto e' possibile. Spesso mi chiedo cosa sia giusto fare e cosa no. Un' immagine puo' venire bella pero senza veramente rispecchiare situazione reale. Quando l'ellaborazione di immagini astronomiche oltrepassa quel limite e diventa un lavoro creativo?
Ciao e grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guidare con il C8 può generare micro spostamenti dello specchio che ti faranno correggere deviazioni che in realtà non ci sono. Inoltre il focheggiatore dell'80ED, per esperienza, non è privo di giochi e ho dovuto ricorrere a qualche espediente per evitarne le flessioni anche con una "leggera" Canon Eos 20D.
Ti consiglio di prendere un piccolo tele guida a lenti (60 o 80mm sono più che sufficienti) e un robusto sistema di anelli per il decentramento; abbatteresti il peso complessivo del setup fotografico e elimineresti parecchie variabili. ho notato (mi pare) che la flessione sia in senso di declinazione, ovvero dall’alto verso il basso per quando M42 passa al meridiano; ciò avvalorerebbe la tesi di una “flessione strutturale” (focheggiatore o specchio della guida)

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 ottobre 2006, 17:56
Messaggi: 13
Località: Zagabria, Croazia
Effettivamente lo specchio del C-8 si sposta molto facilmente ... Potresti per favore darmi una dritta come risolvere il problema del focheggiatore dell'ED 80? Esiste anche una soluzione del problema C-8?
Grazie, Dag


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il C-8 non sono pratico, aspetterei i consigli di chi lo possiede. So che si può bloccare lo specchio ma non so bene gli svantaggi a cui si va incontro. Per il focheggiatore dell'80Ed, la cosa migliore sarebbe sostituirlo con uno di fattura migliore altrimenti [messaggio promozionale ;) ] un buon miglioramento lo si ottiene con la modifica che puoi trovare qui:
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... index.html

Ciao

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010