Nicola Montecchiari ha scritto:
Capito, quindi il bianco che vedo all'inizo ed alla fine del tuo filmato è la saturazione dovuto al tempo fisso?
Esatto!
Nicola Montecchiari ha scritto:
Credo che basti fare una curva con ascisse il valore di sqm preso ad intervallo fisso a partire dal tramonto ed ordinate il tempo d'esposizione. Poi si può usare quello per programmare la reflex.
In principio quanto scrivi è vero, ma nella realtà non funziona!
Ammettiamo che tu sia in grado di comandare via bulb la reflex da un dispositivo apposito (o da pc), e tu possa seguire una legge di tempi di posa ottenuta da sqm o altro in precedenza. Di notte devi usare 1600 ISO e diaframma aperto. Con questi parametri, di giorno dovresti fare pose di 1/100000 s, o giù di lì! E' evidente che con posa bulb non riesci a scendere sotto 1/10 s.
I dispositivi che citavo si collegano alla reflex ANCHE via usb (oltre a bulb) e impostano i parametri ISO e diaframma.
Infine esiste un problema insormontabile con le attuali DSLR: la discretizzazione dei parametri (tempi, diaframmi, iso) è forzata a 1/3 step, e in un video di transizione si notano i salti. Sulla mia compattina e CHDK si riesce a fare 1/96 stop (!) e per questo le transizioni vengono perfette.
Ciao,
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/