1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un modesto time-lapse
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 15:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

vi propongo questo modesto time-lapse ripreso la notte del 26 dicembre 2012 da Saint Barthelemy. Mi sarebbe piaciuto effettuare la ripresa completa di tutta la notte, ma forse è stato meglio così, tanto era una prova. Mi è morta la batteria solo dopo 2.5 ore circa e poi ho notato in post produzione che la messa a fuoco era migliorabile.
La presento lo stesso solo per il fatto di aver gestito bene la luce del crepuscolo in diminuzione, ma rimane ancora da capire come avere un passaggio graduale tra il crepuscolo e le stelle.

Ad ogni modo questo è il link: http://www.youtube.com/watch?v=IcoOQnjEo3M&feature=plcp

ciao e grazie per averlo guardato
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modesto time-lapse
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Nicola
beh dai diciamo che tutto sommato come prova ti è venuta assai bene
alcune informazioni te le voglio chiedere visto che anch'io da tempo sto cercando di specializzarmi anche in questa tecnica... dal passaggio tramonto a notte come ti sei regolato con la durata delle pose?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modesto time-lapse
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 16:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio.C ha scritto:
ciao Nicola
beh dai diciamo che tutto sommato come prova ti è venuta assai bene
alcune informazioni te le voglio chiedere visto che anch'io da tempo sto cercando di specializzarmi anche in questa tecnica... dal passaggio tramonto a notte come ti sei regolato con la durata delle pose?


Se intendi prima che comincino a vedersi tutte le stelle, ho fatto una prima foto, e lasciando semplicemente lo stesso tempo d'esposizione e diaframma fino a quando il crepuscolo non era terminato, a quel punto se ben ricordo davo pose da 20 sec senza intervalli.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modesto time-lapse
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si infatti volevo capire se prima del crepuscolo a dopo hai sempre mantenuto lo stesso tempo o meno perchè credo che per il crepuscolo occorrano pose più corte di quando il cielo è stellato o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modesto time-lapse
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 16:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio.C ha scritto:
si infatti volevo capire se prima del crepuscolo a dopo hai sempre mantenuto lo stesso tempo o meno perchè credo che per il crepuscolo occorrano pose più corte di quando il cielo è stellato o sbaglio?


Si esatto. Come dicevo ho tenuto lo stesso tempo di posa (corto) e poi l'ho allungato alla fine del crepuscolo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modesto time-lapse
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao nik,
l'esperimento è buono, ma certamente puoi migliorare. L'unico modo per tirare tutta la notte è usare alimentazione esterna, ma questo è evidente che lo sai.

Per la transizione giorno-notte, non è affatto facile. Tempo fa avevo trovato una soluzione buona nell'aumentare di 1/3 stop il target dell'AV, a intervalli di circa 5-10 min (regolari) a partire da circa 20 min dopo il tramonto. E quando il tempo raggiungeva i 30 s mettevo in manuale. Ma è una faticaccia e quindi ho deciso di lasciar perdere. Tempo fisso fin da quando è ancora chiaro.

Esistono dei dispositivi in commercio che si basano su esposimetri esterni, piuttosto complicati e costosi, ma sinceramente non so se ne valga la pena.

Invece con la mia compattina, il CHDK e un sw interno, si riesce a fare transizione perfetta! Vedi post di qualche tempo fa.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modesto time-lapse
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 19:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Ma è una faticaccia e quindi ho deciso di lasciar perdere. Tempo fisso fin da quando è ancora chiaro.


Capito, quindi il bianco che vedo all'inizo ed alla fine del tuo filmato è la saturazione dovuto al tempo fisso?

Cita:
Esistono dei dispositivi in commercio che si basano su esposimetri esterni, piuttosto complicati e costosi, ma sinceramente non so se ne valga la pena.


Credo che basti fare una curva con ascisse il valore di sqm preso ad intervallo fisso a partire dal tramonto ed ordinate il tempo d'esposizione. Poi si può usare quello per programmare la reflex.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modesto time-lapse
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Capito, quindi il bianco che vedo all'inizo ed alla fine del tuo filmato è la saturazione dovuto al tempo fisso?
Esatto!
Nicola Montecchiari ha scritto:
Credo che basti fare una curva con ascisse il valore di sqm preso ad intervallo fisso a partire dal tramonto ed ordinate il tempo d'esposizione. Poi si può usare quello per programmare la reflex.
In principio quanto scrivi è vero, ma nella realtà non funziona!

Ammettiamo che tu sia in grado di comandare via bulb la reflex da un dispositivo apposito (o da pc), e tu possa seguire una legge di tempi di posa ottenuta da sqm o altro in precedenza. Di notte devi usare 1600 ISO e diaframma aperto. Con questi parametri, di giorno dovresti fare pose di 1/100000 s, o giù di lì! E' evidente che con posa bulb non riesci a scendere sotto 1/10 s.

I dispositivi che citavo si collegano alla reflex ANCHE via usb (oltre a bulb) e impostano i parametri ISO e diaframma.

Infine esiste un problema insormontabile con le attuali DSLR: la discretizzazione dei parametri (tempi, diaframmi, iso) è forzata a 1/3 step, e in un video di transizione si notano i salti. Sulla mia compattina e CHDK si riesce a fare 1/96 stop (!) e per questo le transizioni vengono perfette.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modesto time-lapse
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 9:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
In principio quanto scrivi è vero, ma nella realtà non funziona!


Ci voglio provare lo stesso :)

Lorenzo Comolli ha scritto:
Sulla mia compattina e CHDK si riesce a fare 1/96 stop (!) e per questo le transizioni vengono perfette.


Ho una vecchia compatta della Canon (Powershot), quasi quasi vedo se posso installarci il CHDK anch'io!!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modesto time-lapse
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ci voglio provare lo stesso :)
Cioè? Vuoi provare a comandare pose da 1/100000 s via bulb? Auguri!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010