1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://forums.dpreview.com/previews/leica-m-monochrom/

mica male, se facessero sensori del genere anche sulle comuni eos, magari raffreddandole, si otterrebbero quasi gli stessi risultati di una ccd mono? :shock:

non oso pensare al prezzo di questo gioiellino, ma non credevo si potesse materializzare un'idea del genere (commercialmente parlando)

Le sto pensando tutte, per non pensare alla 60D cooled... :oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per assurdo dovrebbe costare meno, non ha nemmeno la matrice di bayer davanti al sensore! :D
..Già Kodak aveva fatto una reflex simile tempo fa, mi pare fosse la DCS-760M...gran bella macchina ma inutilizzabile per astrofoto per via del rumore. Forse raffreddandola...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè, questa ha un sensore ccd non cmos, e poi anche la sensibilità iso è interessante :lol:

trovato anche questo
http://www.xtremehardware.com/news/foto ... 205126983/

parla di 7905$ :shock: :shock: :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio un CCD, e se lo dico io.... :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco cosa ci sia di strano. Le normali fotocamere per astronomia ci sono col sensore mono o a colori e costano sempre o stesso prezzo. La stranezza è pensare di trovare della gente che compri una fotocamera monocromatica per fare le fotografie di tutti i giorni. Però potrebbe essere molto dandy ed anche un pò retrò... le vecchie foto in bianco e nero...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma infatti, mi chiedevo anche io chi userebbe un tale sensore per le foto dei compleanni o delle prime comunioni dei figli.... a meno di non comprare poi una ruota portafiltri e costringere gli invitati a stare immobili per tre pose :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono molti appassionati di fotografia "tradizionale" che usavano il BN e che vedrebbero di buon occhio una reflex solo BN. Per non parlare degli astrofili...

Chissà che Canon, che spesso ci stupisce per dare ascolto alle nicchie come la nostra, non produca una 60Dbw...

Ciao,
Lorenzo

PS: per il prezzo di questa leica ti ci compri un setup completo di telescopio, montatura, ccd, rpf etc...

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porca vacca! Proprio ora che ho speso un sacco di soldi per la ruota portafiltri ed i filtri viene la moda delle foto in B/N... :?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, ma scusate.... :D
A 'sto punto, senza farsi tante "pare mentali" non è il caso di considerare direttamente un CCD per *astronomia*? Vabbé sarà leggermente più complicato di una reflex (poi mica tanto dato che pensate anche alla coolbox), ma è sicuramente più efficiente! in tutti i sensi! :twisted:
E' il discorso dell'uovo di Colombo.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010