1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Grande Nube di Magellano ripresa da Cowra, New South Wales in Australia.

Somma di 9 immagini da 3 minute riprese con Canon 350 D modificata e obiettivo Zeiss 85mm f/1,4 chiuso a f/2,8. Dark, flat e bias.

Non ho mai visto un cielo così scuro. Sulle pareti bianche dell'osservatorio veniva proiettata l'ombra della mia mano illuminata dalla Via Lattea! Sono stato due volte in Australia ad ammirare il cielo del sud e tornando ai cieli nostrnani, mi è passata completamente la voglia di osservare con così tanto inquinamento luminoso.

Per l'elaborazione un grazie a Lorenzo Comolli e al suo libro.


Allegati:
grande-nube.jpg
grande-nube.jpg [ 439.2 KiB | Osservato 1030 volte ]

_________________
www.myaussiesky.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 15:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:o


...complimenti per il viaggetto, sarebbe bello conoscere qualche dettaglio in più sul dove sei stato e come mai proprio vicino a un Osservatorio (ma va'! :D )

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ero a Sydney e sulla mappa dell'inquinamento luminoso ho cercato il posto più vicino con il cielo più buio e ho trovato il Darby Falls Observatory (non ci sono cascate, è solo che ci è cascato da cavallo uno di nome Darby...vai a capire gli australiani). Ho preso una macchina e mi sono fatto circa 300km per arrivare nel nulla. Sono canguri e bestie varie, tra cui le tarantole e i red back (un bel ragno nero velenoso) sulle pareti dell'osservatorio ma li non ci fanno caso.

Incantevole anche la cometa Lovejoy che in qul periodo era ben visibile.

Ma attenzione alla guida a destra, ai limiti di velocità ridicoli e sopratutto ai canguri....uno mi ha attraversato la strada alle 5 del mattino. Ma ne vale veramente la pena. Ci tornerò a novembre per l'eclisse, chi altro partirà?

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adriano ha scritto:
Ma attenzione alla guida a destra, ai limiti di velocità ridicoli e sopratutto ai canguri....uno mi ha attraversato la strada alle 5 del mattino. Ma ne vale veramente la pena. Ci tornerò a novembre per l'eclisse, chi altro partirà?


Tutto vero! :D Quattro anni fa ho fatto un frontale con un Canguro mentre ero in mezzo al nulla nel Western Australia. Il Canguro apparentemente non si e' fatto quasi nulla, io ho dovuto pagare un cofano alla societa' di autonoleggio (lezione imparata: MAI noleggiare un'auto senza copertura assicurativa totale se si viaggia in Australia..). L'anno scorso invece un polizzioto molto zelante mi ha fermato per superamento dei limiti di velocita', con tanto di Alchol test sul posto e cazziatone sulla mia "guida pericolosa". La mia velocita'? 118 Km/h in un rettilineo in mezzo al nulla nel NSW, il centro abitato piu' vicino (poco piu' di un villaggio) era a oltre 50 Km di distanza. Il limite era 110 Km/h. Mi e' costata 150 dollari di multa m quello che mi ha piu' colpito e' stato l'atteggiamento del poliziotto, se avessi fatto i 160 in cento abitato in Italia non credo mi sarei preso una lavata di capo cosi' pesante! Mah..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo che li i limiti sono assurdi! E da romano posso dire cha andare così piano è assolutamente snervante. Ma nel coutry mi sono lanciato a 140kh/h e chissenefrega.

Ma andrai a vedere l'esclisse di novembre? Andrò anche con il grande John dell'osservatorio di Mudgee

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Adriano, no, al momento non ho piani di andare a vedere l'eclisse, ho gia' pianificato altri viaggi con la famiglia e non ho ferie/budget per quella :) Ma se farai belle foto postale sul forum per chi non riuscira' a vederla :)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi era completamente sfuggita. Gran bella ripresa Adriano, soprattutto per essere fatta con un obiettivo da 85 mm di focale!

Interessanti le tue storie e quelle di Marco. Ci puoi (potete) dire qualcosa anche su tarantole e ragni (terrestri) e come evitarli?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da leccarsi i baffi..... complimenti.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo, complimenti vivissimi a te per la ripresa di venere pubblicata su Spaceweather! Arrivato il mio sms?

I ragni non li eviti, ci stai attento e ti doti del Mortin (l'equivalente del nostro DDT) che è in ogni stanza d'albergo e casa Australiana. Però prima di toccare gli strumenti un'occhiata che non ci sia andata qualche bestiaccia gliela dò sempre. Ma l'astronomo mi diceva che il pericolo sono i serpenti velenosi,che li girano anche di notte.

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010