1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, spero che il titolo sia abbastanza eloquente. Inizio ad innervosirmi parecchio e spero di venire a capo di questo problema o questo telescopio verrà tirato dal terrazzo :-)
Allora iniziamo con un pò di dettagli. Da un pò sto tentando di utilizzare il mio C8, versione classica, per riprese deep, il setup usato è cambiato nel corso delle prove.
Avevo iniziato con un focheggiatore esterno, rotatore di camera, ottica adattiva, ruota portafiltri e ccd sbig ST2000, ma il tutto mi generava un enorme allungamento di focale, tanto da rendere la guida e la messa a fuoco assolutamente ingestibile.
Le prove successive, cioè quelle di cui vedrete le foto, sono state fatte con un setup minimale, visual back, ottica adattiva e ccd, questo è il treno di lunghezza minima che vorrei usare.
I risultati sono i seguenti.
Allegato:
full.jpg
full.jpg [ 434.47 KiB | Osservato 1903 volte ]

La foto è fuori fuoco, la messa a fuoco è stata eseguita con robofocus, sulla manopola originale attraverso FocusMax. Devo considerare normale questa sfocatura a tale focale e con tale strumento? La focale effettiva ve la faccio sapere presto appena finisce la riduzione astrometrica.
Vi premetto che sono abituato ai rifrattori... :wink:
Prima che me lo chiediate, la collimazione sembra buona, sicuramente non eccelsa a causa della mia attuale incapacità nel farla ma comunque con il ccd non appare scollimato in maniera evidente, certo sicuramente si potrebbe fare di meglio specialmente andando a più alti ingrandimenti. Purtroppo non ho uno scatto della collimazione.

L'altro problema evidente è quella vignettatura, ma da dove cavolo viene??? non riesco proprio a capire ma è talmente fastidiosa da rendere praticamente irriconoscibile il soggetto. Potrei anche capire con camere con sensori grandi, ma la st2000 è abbastanza piccola!
La serata del test è stata caratterizzata dal passaggio di parecchie velature, per cui per essere sicuro è preso anche un flat su muro, dal quale si vede che la vignettatura c'è comunque.
Allegato:
flat.jpg
flat.jpg [ 384.66 KiB | Osservato 1903 volte ]


Sinceramente non ne vengo a capo e la cosa inizia a diventare frustrante, mettere tutto fuori e poi non combinare nulla.
Tutto questo a piena focale, sicuramente la messa a fuoco diventerà meno critica riducendo la focale, tuttavia la vignettatura non dovrebbe sparire e questa rende il telescopio praticamente non utilizzabile.

Grazie mille a chiunque deciderà di aiutarmi!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che io vedo è un fuori fuoco non indifferente, se usi focus max devi fare le curve con il treno ottico che poi andrai ad utilizzare e comunque hai bisogno di un fok esterno. Il C8 non ha un primario pesante ma non giurerei che non si sposti durante la seduta fotografica, sarebbe il caso di pensare ad un blocco dello specchio. La vignettatura devi vedere da quale treno ottico è indotta

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Paolo su tutto, anche io ho un C8 e l'unico modo funzionante per evitare la perdita del fuoco è stato di bloccare lo specchio e usare un Cryford SteelTrack esterno. Purtroppo cryford+AO7 mi sembrano un po' azzardati insieme: io sul C8 ho lo steeltrack, il correttore/spianatore Celestron F6.3, il portaoculari da 2", la ST-8 con la CFW-9 e, con questo treno, devo spostare lo specchio quasi a fine corsa verso la lastra.

Credo che la vignettatura possa dipendere dal ridotto campo di piena luce che si ha quando si lavora a F10, però il fatto che l'ombra sia disassata credo sia da imputare ad un qualche disassamento del treno ottico. Avevo lo stesso effetto all'inizio per poi accorgermi che il drawtube dello steeltrack era regolato male e scorreva storto. Purtroppo da quando ho corretto il problema non ho più avuto occasione di osservare :cry:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo,

anche io da poco sto riprendendo con il C9 ridotto e la vignettatura è davvero invadente, nonostante abbia provato 3 riduttori diversi. Con dei buoni flat si può eliminare, ma ha altre problematiche dovute al mirror shift e alla lastra che mi spingono sempre più verso altri tipi di ottica, tipo RC o Visac.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte e per aver letto.

@Paolo Per FocusMax lo so, infatti sono state fatte 10 curve sul setup impiegato proprio quella sera, secondo il programma meglio di quello non si riesce a fare.
Per quanto riguarda il discorso sul blocco, si tratta di pose da 10 minuti, per cui sarà ragionevole supporre che su 10 minuti lo specchio rimanga fisso, sull'intera sessione sono d'accordo con te e sono consapevole di questa evenienza, ma su un tempo così minimo non credo cambi molto. In ogni caso per ovviare sarebbe possibile rifare il fuoco ogni volta, a meno di non avere uno spostamento enorme che rovina pesantemente anche la collimazione.

In quelle pose non c'era alcun crayford, il setup era visual back, ottica adattiva e ccd. Il crayford l'ho eliminato proprio per evitare di spingere fino a fine corsa e di avere una focale lunghissima e per evitare flessioni varie del tubo del focheggiatore dato il peso notevole. Ho un focheggiatore a doppia piastra FLI ma per ora sono restio a mettercelo, perche' gia' ho seri problemi cosi' meglio non aggiungere altre variabili. Inoltre il robofocus alla manopola originale fa gia' un buon lavoro.
Per il discorso flessioni, non saprei proprio, alla fine il tutto sembra molto stabile, il portaoculari e' un baader da 2'' e l'ottica adattiva si attacca a completamente al corpo del ccd. Insomma non riesco ad immaginare cosa possa flettere.

@Carlo per la verita' io avevo preso le tue immagini come modello di come vorrei le mie :roll: comunque la tua vignettatura dipende dalle dimensioni del sensore oppure e' disassata come la mia? perche' tu riprendi con la canon e io con un ccd di 11.8 x 8.9 mm di sensore, insomma un po' piu' piccolino.

la butto li', e se fosse invece scollimato da paura?? ma talmente tanto da intercettare una sola porzione del fascio proveniente dal secondario?? Giustificherebbe vignettatura e fuoco pessimo. Potrei provare a muovere il secondario osservando un flat e vedere se la vignettatura cambia.
Comunque visivamente l'ombra del secondario sembra al centro sfocando una stella.

Mi rendo conto di non poter ottenere immagini del tipo quelle che escono dai RC o di poterlo fare con molti piu' problemi, tuttavia tra un modesto risultato e questo schifo ci passa.
Oltre alle foto di Carlo ci sono le foto di Salvopa nel forum che con un C11 sono veramente belle, insomma qualcuno che riprende con gli SC e ottiene risultati c'e'.
Personalmente non ho l'abilita' per tentare di fare un blocco al primario, potrei si cambiare ottica ma preferirei prima capire cosa ha la mia e tirarci fuori qualcosina.


PS avete indovinato che soggetto e' ??

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando collimi lo fai usando la SBIG con la AO-7 montata?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ad essere sincero, no. La sera delle prove non ho provato a collimare e la volta precedente l'avevo fatto con la sola ccd.
In ogni caso dovrebbe cambiare molto? Ok so che sarebbe meglio collimare con la strumentazione che si usa però l'ottica adattiva la possiamo interpretare solo come uno spessore, per cui oltre allungare la focale non dovrebbe fare.
Se fosse veramente così tragicamente scollimato immagino che basti anche la focale nativa per vederlo.
In ogni caso ricordo che comunque al volo ho controllato una stella sfocata con la ccd e ottica adattiva montata, non è evidente alcuno spostamento dell'ombra del secondario, come credo debba essere nel caso della scollimazione di cui parlavo io.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia vignettatura è enorme ma non disassata. Pur non essendo un mago della collimazione in 10 minuti ho ottenuto un buon risultato ispirandomi a questo utilissimo topic:
viewtopic.php?f=3&t=65641
Te lo consiglio vivamente

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto comincia a togliere l'ottica adattiva, a questo livello serve solo a complicare le cose. Se il telescopio è collimato ad uno star test rimane sufficientemente collimato anche con la macchina fotografica, non stiamo al momento a cogliere peli nell'uovo, o a preoccuparsi se si scollima per il mirror-flop. Per la messa a fuoco devi fare delle prove con una maschera di Bahtinov, la puoi comprare con pochi euro già fatta. Ti dovrebbe dare una indicazione già molto precisa. Se il robofocus lavora bene lo devi verificare mettendo e togliendo la maschera. Il gradiente strano è da investigare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto il link, Carlo, beh l'utente sul forum lo decrive come se tale metodo fosse l'uovo di colombo :D in tal caso però provare con costa assolutamente nulla se non qualche minuto di lavoro e un cartoncino.

Eh Fabio hai ragione, è che ogni sera spero di venirne a capo e quindi dopo qualche ora di iniziare a scattare, per questo metto sempre l'ottica adattiva :D
Per quanto riguarda il fuoco mi fido di FocusMax e del robofocus, il sistema l'ho già collaudato sul rifrattore e da ottimi risultati, per cui sono fiducioso che vada anche con il C8.
In ogni caso durante l'addestramento del sistema la v-curve viene generata bene, cioè il sistema passa senza problema dall' intra all'extra focale, per cui la messa fuoco dopo dovrebbe essere efficiente, per cui quello per lui è proprio il fuoco migliore, anche provando a mano un leggero spostamento mi manda ancora più fuori fuoco.
Il gradiente non so proprio cosa sia :( devo controllare la collimazione con il metodo descritto da Carlo!!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010