1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2346 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici, è da un pò che non posto immagini, vuoi il tempo, vuoi il maltempo e impegni vari non ho avuto possibilità di riprendere le vecchie riprese invernali e persino estive...della scorsa estate!!!

NGC 2346

Vi invio una ripresa di NGC 2346...una planetaria maledetta...almeno per me! Se guardate il lungo elenco delle mie riprese noterete che questa è l'unica tra le più brillanti che non sia mai stata ripresa con la vecchia strumentazione ovvero con la ES640, la famosa webcam modificata da Astromeccanica che utilizzavo all'inizio...per quale motivo??
Strano a dirsi, all'epoca avevo una EQ6 nera equipaggiata con SKYSensor2000PC, ottimo computer di puntamento e di ripresa....ma...questa planetaria proprio non gli piaceva. Sia che utilizzavo il puntamento indicando l'oggetto in memoria nel database, sia che inserivo io le coordinate, sia che utilizzavo diversi planetari intefacciati...quella zona di cielo la sballava sempre!! Non ho mai approfondito la cosa quindi non ho mai saputo il perchè di tale handicap!
Chiesi però una timida la rivincita...l'anno scorso tentai quando ancora ero fresco di G42...mi accorsi però a fine riprese che il fuocheggiatore aveva ceduto e quasi tutte le immagini erano sfuocate!!! Sebbene la ripresa sia compilata in scheda non l'ho mai pubblicata...mi vergogno troppo!
L'importante però è non arrendersi mai e lo scorso dicembre in piena febbre da ottica adattiva ho tentato eseguendo pose da 10 minuti, sufficienti per non sovraesporre la brillante zona centrale e al contempo riprendere le zone esterne.
Soddisfatto finalmente della ripresa??? Poco...c'era brezza e io ero in pieno test del nuovo giocattolo per cui molte riprese sono venute non perfettamente inseguite. L'allungamento residuo è stato quindi corretto in post-produzione.
Cmq...ok dai...non mi lamento l'immagine mi piace e per ora è eloquente anche sotto il profilo della risoluzione soprattutto pensando che sia una ripresa 2400mm di focale! Un tempo pensare di fare pose da 10 minuti a questa focale era impossibile...almeno per me.

Veniamo a noi riguardo alle caratteristiche dell'oggetto...in breve. :mrgreen:
Come potete notare si tratta di una planetaria bipolare con presenza di una strozzatura equatoriale, probabilmente il relitto di un toroide equatoriale che circondava la stella prima dell'eiezione della planetaria, vi faccio però notare un aspetto interessante...che solo chi ha studiato questi oggettini può carpire subito.
Notate bene che la planetaria presenta un'evidente stratificazione della ionizzazione: al centro prevale l'OIII, all'estero l'Ha. Questa condizione si verifica quando la stella centrale è già avviata verso la sequenza di nana bianca, in quanto ha subito lo spegnimento dello strato di idrogeno superficiale e si è rapidamente contratta. La contrazione conduce a due effetti, aumento della temperatura che può raggiungere un valore medio di 120.000K e un crollo della luminosità e quindi diminuzione della energia radiante.
La stella quindi non sarà più in grado di ionizzare ad alto livello tutta la struttura della planetaria ma solo le zone centrali, ecco perchè non troviamo l'OIII anche all'esterno.
In questa condizione le stelle centrali sono molto piccole e poco visibili...esempi? M57, M27, la Helix e tante altre.

Ora...notiamo che qui non è così. La stella centrale è evidentissima mentre la nebulosa è stratificata come se questa fosse piccola e debole...che sarà successo??
Semplice...la stella centrale è binaria! Il sistema binario è quindi costituito dall'oggetto collassato che ha generato la nebulosa e una stella di tipo spettrale A. La struttura toroidale quindi potrebbe rappresentare parte dell'inviluppo comune prima dell'eiezione.

Per ulteriori info vi rimando alla scheda che trovate sul sito PNebulae: NGC 2346 - scheda :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2346 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono indeciso se farti i complimenti per la bella immagine o per l'interessante testo che l'accompagna. Facciamo così: mi complimento per l'una e l'altro a parimerito.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2346 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi unisco ai complimenti di Ivaldo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2346 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahhhh che meraviglia Diego!!

Aspettavo con impazienza una tua nuova immagine, di questi splendidi oggetti!
E come al solito, hai realizzato davvero un ottimo lavoro!

Complimenti vivissimi quindi!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2346 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bel centro Diego!!!!! Bravo, bravo!!!!!!!!!
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2346 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 7:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre a lamentarti, Dieguito! :mrgreen:
Immagine di alto livello sia per peculiarità (raramente la si vede da parte degli imager nostrani) che per dettaglio tecnico-teorico (come sempre d'altronde).
Dalla tua scheda personale "Osservazioni" si vede che la insegui da tempo eheh...
Peccato per la centrale a "pallettoni", sarebbe stato un quadretto magnifico.

Ma con che telescopio l'hai ripresa? Sai che nella scheda non ho trovato nulla a riguardo?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2346 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Ma con che telescopio l'hai ripresa? Sai che nella scheda non ho trovato nulla a riguardo?


newton 250/1200 portato a 2,4m di focale (c'è scritto sulla scheda) :lol: :lol: :lol: :lol:

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2346 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 12:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego B. ha scritto:
NGC 2346
........
Per ulteriori info vi rimando alla scheda che trovate sul sito PNebulae: NGC 2346 - scheda :wink:


Che io so' cecato non è una novità :mrgreen:
Però voi non mi confondete le idee!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2346 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Ivaldo Cervini: Grazie per l'apprezzamento Ivaldo!!

@Paolo Ruscitti: Grazie Paolo!

@Danziger: Grazie dei complimenti Dan!!

@vaelgran: Grazie Valter!!

@davidem27: Grazie Davide!! Si la inseguo da tempo, forse troppo, ma sicuramente meno di altre!! Le stelle sono un pò a pallettoni in quanto il seeing non ha aiutato siamo tra III-VI quindi non c'era da pretendere molto, bisogna anche considerare che l'immagine non è scalata, come mia abitudine.
Per la questione dello strumento è sempre il solito cinesone da 250mm classe 2004! ;)
Cmq visto che sei cecato hai provato a guardare le immagini a schermo con il dobson?? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2346 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella questa planetaria, complimenti!

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010