1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81 e un accenno di flux
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La stessa sera di m92, ho fotografato m81, perchè il cielo sembrava leggermente più pulito..
avevo fatto più pose, ma ne ho recuperate solo 5 perchè nelle altre il segnale era decisamente di meno a causa del passaggio continuo di veli..
sono pose da 20 min con qhy8l e newton 12" f4..

che ne dite?
ps sicuramente la foto andrebbe rifatta, ma ero nelle prime sere di utilizzo della ccd, che ho usato in condizioni in cui normalmente non fotograferei neanche..era solo il gusto di provarla!

http://astrolucius.wordpress.com/2012/05/22/m81-e-un-accenno-di-flux-nebula/

Cieli sereni

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e un accenno di flux
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendida, è veramente un risultato degno di nota, complimenti per aver gestito un simile tubo ad una simile focale così bene, inoltre mi sembra che la resa della qhy8L sia ottima, per essere un CCD a colori ha evidenziato benissimo la flux, merito anche del grosso diametro :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e un accenno di flux
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiamalo accenno! :mrgreen:
C'è tanto segnale!! Ottimo direi!

Nepa, ma poi sei riuscito a risolvere i problemi di flessione del tubone??

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e un accenno di flux
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ad entrambi!!
Diego ti faccio ridere..il tubo non ha mai avuto flessioni..era il correttore di coma mpcc..che con la sua scanalatura sul barilotto faceva casini con il fok..e un altro problemino nella cella del primario..vanno strette delle brucole tutte le volte(praticamente spingono i punti d'appoggio contro il primario, non so perchè si allentino in continuazione) ..non ho ben capito sta cosa..comunque funziona..

guarda m92..stelle perfette su tutto il campo..
http://astrolucius.wordpress.com/2012/05/19/ancora-veli-ancora-globulari-m92/

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e un accenno di flux
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Risultato davvero notevole. E meno male che l'hai fatta tanto per provare ... :)
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e un accenno di flux
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi pare molto più che un accenno, una bella foto,và a finire che rivaluto i ccd a colori....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e un accenno di flux
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind..io li ho rivalutati di brutto..mi sa che ci sono troppe leggende metropolitane al riguardo..molti pensano che sia difficili da usare, e che alla fine non siano molto distanti dalle prestazioni delle reflex..bè son passato dalla 350d, 450d, e ora alla qhy8l..innanzitutto i 16bit..si sentono eccome, e già questa è una differenza non da poco..il raffreddamento ultra rapido e sotto controllo..fai i dark perfetti e in casa senza problemi..e la singola posa è decisamente più pulita rispetto alla reflex..
sicuramente il mono da di più..ma anche a costi e sbattimenti superiori..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e un accenno di flux
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto che la nebulosità fosse concentrica rispetto al campo inquadrato mi ha insospettito, e guardando altre riprese della Flux Nebula ti dico che al 90% non l'hai ripresa ma qualcosa è andato storto nella correzione del flat field.
La foto in sè è bella eh, non capiamoci male, è la Flux che non mi torna per niente :?

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e un accenno di flux
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me invece l'ha ripresa, guardando questo APOD noto delle similitudini inequivocabili
http://apod.nasa.gov/apod/image/0805/m8 ... go_big.jpg

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e un accenno di flux
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto considerando l'esiguità delle pose mi sembra ottima, solo anche a me non convince pienamente la Flux, e non per forme o posizioni, ma semplicemente perché è molto più visibile dell' Arp's Loops(mi si corregga se sbaglio) di M81 che in genere è molto più semplice da riprendere rispetto alla flux, almeno in una sua parte quella che sa di galassia irregolare, o meglio che io sempre considerato tale.
Ti sei concentrato proprio per estrarre segnale dalla IFN con maschere di livello?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010