1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo dire che per le condizioni della nottata del 30.10 ovvero seeing 1/5
sono soddisfatto. Lo so che non è paragonabile affato a quelle che si vedono
in giro ma mi ha fatto verificare tutta una serie di cose da fare per l'elaborazione.
Prima tra tutte il fare il flat, lo so.
:oops: Beh dite pure la vostra

Immagine

P.S.: E' vero che con seeing 1/5 non si deve far nulla ma ho approfittato
per provare il tele in remoto e mi sono divertito tutta la notte in casa al
calduccio e dando ogni tanto qualche comando al Dino guidato dalla DSI e
dal piccoletto: lo so ho serfato ma con 1/5!!!

Cieli sereni a tutti. Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe l'inseguimento e' estremamente migliore rispetto al mio.
1100 circa di focale giusto?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raffaele, niente a che vedere con il tuo setup (il mio è fatto proprio in
casa ;) ) ma ben bilanciato credo si comporterà bene, è tutto da vedere.
Calcolando che il tiraggio lo porta a circa 0,33 direi 1200mm.
La cosa che mi ha stupito è che ho buttato via un 30% al max dei frames.
Tieni presente che la DMK non ha velleità di deep (sembra ci siano i nuovi
modelli che invece hanno pose lunghe), mi serve per fare pratica con le
elaborazioni.
Qualcuno sa quella galassietta che si vede di lato alla NGC891 qual è?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' davvero un'ottima prova per la DMK...direi anche inaspettata! Anto davvero un ottimo lavoro!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
infatti!!
mi piace molto...
ricordiamoci che la DMK non nasce per questo!

I dettagli sono proprio carini!!
Complimenti Anto!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bell'immagine Anto.

Complimenti.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie :) E' un micro-risultato in effetti. Come dice Diego non è arte per la DMK.
Anche se credo che facendo una notte di integrazione con seeing almeno 3/5
forse vien fuori qualcosa di carino. Tanto sto prendendo pratica con il remoto
quindi ci potrei provare. Poi appena posso vedo di partire con una buona CCD.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010