1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 3:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti
ecco la mia prima esperienza sulla testa di cavallo
non vi dico l'emozione dopo aver scattato la prima foto e visualizzata sul monitor del mio portatile...
ho eseguitop 10 scatti ad 800 iso da 5 minuti l'uno
ho eseguito il dark (purtroppo dovevo mediarne di diversi per eliminare il rumore in maniera piu' efficace )
devo comunque costruire una flat box per ottenere il flat che qui non ho rimosso.
come al solito aspetto i vostri preziosi consigli per migliorare sia in ripresa che in postproduzione
Dettagli:
allineamento: registar
ottica: Pentax sdhf 75
CCD : Nikon d 70 modificata
montatura :Astrophysics gto 900 cp3
seeing : 2/5
pose non seguite
Luna nuova
10 pose da 5 minuti ad 800 iso
ripresa effettuata da Ischia a 8 metri SLM

Immagine


Ultima modifica di Giorgio Ospici il martedì 31 ottobre 2006, 14:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto molto bella, solo un pò di vgignettatura che con il flat avresti eliminato agevolmente.
Come ti trovi con la Nikon in astrophoto? Che modifica gli hai fatto?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio
Grazie
ho semplicemente tolto il filtro al niobato di litio
e montato un filtro IR pass tramite un adattatore Baader T2
queste sono le mie prime esperienze e sto seguendo con molto interesse il progetto che Gianni Benintende ,che ha messo a disposizione sul suo sito, per la costruzione della flat box
con la d 70 comunque mi trovo bene e sono in attesa di una d80 che ha una soglia rumore notevolmente piu' bassa a parita' di iso e tempi di esposizione.
P.S.
l'immagine e' croppata poiche' non sono riuscito ad eliminare la fastidiosissima AMP GLOW in alto a sinistra (nella ripresa originale)
ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente un bel risultato per essere stato ottenuto con una fotocamera digitale.
Poverei a ridurre il rumore con uno dei tool che si trovano in giro o con PS CS2 e poi ad aumentare un pò la saturazione.

Ciao.

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra già un buon punto di partenza. Si potrebbe aumentare la sensazione di presenza delle nebulose eseguendo qualche scatto con un filtro deepsky o UHC-E o S, ciò riduce notevolmente il fondo cielo evidenziando notevolmente la nebulosa. Questi filtri ho scoperto che funzionano bene in fotografia anche sotto ottimi cieli, situazione che in visuale invece non apportano nessun beneficio.

Bravo

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Bravo Giorgio.
Continua così che vai alla grande.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Bella Giorgio!!!!

Riesco ad immaginare l'emozione quando hai visualizzato sul monitor la nebulosa.

Questo testimonia 2che tutto sembra andare per il verso giusto per il tuo setup. Sono certo che
vivremo tutti assieme sul forum la tua velocissima crescita e ti auguro di mantenere inalterate le emozioni che hai provato per questo primo soggetto anche per quelli successivi!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ragazzi.
I vostri consigli sono veramente fondamentali !
Devo migliorare tantissimi aspetti legati a questa fantastica esperienza che e' l'astrofotografia
Devo imparare a padroneggiare i vari passaggi tra i light frames ,dark , flat ,bias .
La post produzione per me che sono al livello del mare assume aspetti ancora piu' di maggior importanza ma al momento non mi posso lamentare dato che ho un cielo allo zenith di 5a magnitudine ...ma posso immaginare cosa sia un cielo di alta quota
purtroppo la montagna piu' alta qui ad Ischia e di soli 899 metri ed e' di non facile raggiungibilita' con tutta l'attrezzatura.
ora che ho eseguito questa foto devo provare a integrare almeno 2 ore di riprese in modo tale da avere piu' informazioni da tirare fuori e magari usando un filtro Baader UHC-s da 2" per scurire ulteriormente il cielo.
Grazie ancora per i vostri preziosi contributi
un caro saluto
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Giorgio, vedo anche che hai risolto il prob. del telescopio

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccolo qua! :-)
Dai che dopo le bestemmie ;-) arrivano anche le soddisfazioni!
Superato un problema se ne presenta subito un altro, vale a dire la post-produzione (o elaborazione, chiamala come vuoi). Mi pare che le alte luci siano bruciate, e il fondo cielo ad un livello troppo elevato. Ma son tutte cose a cui puoi rimediare quando vuoi una volta che hai catturato l'immagine di partenza.
Bravo Giorgio, dai che si decolla! :-) L'importante è continuare a spingere e non mollare.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010