Ciao,
non sono affatto un'esperto di Hubble palette, ma ho pensato di realizzare un tutorial di come io ho elaborato questa mia foto della Pellicano, interamente in PixInsight:
http://astrob.in/11591/?r=1910Magari se qualcuno trova delle inesattezze nel mio procedimento, lo può segnalare così impario anch'io.
Dunque, partiamo!
Questo tutorial parte dal presupposto che abbiamo 3 immagini: SII, Ha, ed OIII. Inoltre, questo tutorial assume che l'Ha sia fortemente predominante rispetto agli altri due canali, e si sparpagliato su tutto l'oggetto: infatti viene usato come luminanza.
L'immagine usata nel mio esempio ha i canali SII ed OIII ripresi in bin 2, ma ovviamente questo non è necessario.
Per finire, questo tutorial richiede una conoscenza di base oppure intermedia di PixInsight, in quanto non viene spiegato dove si trovano tutti i processi o i pulsanti.
I file appena apertiEcco come si presentano i file appena aperti. Dato che si tratta di immagini lineari, sono molto scure.
Allegato:
1.png [ 140.14 KiB | Osservato 1940 volte ]
Visualizzazione tramite ScreenTransferFunctionTramite il processo STF, applichiamo uno stretch automatico per vedere meglio cosa abbiamo. Notate che questo processo non altera affatto i file, ma solo quello che compare a video. Si tratta di un'operazione non distruttiva.
Allegato:
2.png [ 439.37 KiB | Osservato 1940 volte ]
Clonare il canale HaCloniamo adesso il canale Ha (basta trascinare la sua etichetta sull'area di lavoro di PixInsight), e rinominiamolo "_L" per poterci lavorare.
Allegato:
3.png [ 240.12 KiB | Osservato 1940 volte ]
Applichiamo l'SFTAdesso applichiamo lo ScreenTransferFunction all'immagine, trascinando il suo triangolino nell'area dei pulsanti della funzione HistogramTransformation, in modo da applicare effettivamente lo stretch all'immagine, che adesso perde la sua linearità.
Allegato:
4.png [ 270.05 KiB | Osservato 1940 volte ]
Osserviamo l'istogrammaPremiamo il pulsante di Reset (ultimo in basso a destra) nella finestra dell'HistogramTransformation, per vedere come si presenta adesso l'istogramma.
Allegato:
5.png [ 253.43 KiB | Osservato 1940 volte ]
Correggiamo l'istogrammaTrasciniamo l'indicatore sinistro fino a coincidere (o quasi coincidere) con la base sinistra dell'istogramma. Adesso iniziamo a lavorare sulla luminanza.
Allegato:
6.png [ 334.98 KiB | Osservato 1940 volte ]