1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81 & M82 - FOV: 5,0° x 4,0°
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seconda immagine della ben nota coppia di galassie, fotografate anche per questa volta
con una pellicola a colori; in particolare si trattava della Fujichrome Provia 400 ISO (120),
lo scatto infatti risale al 2004, allor quando le pellicole Kodak E200 iniziavano a scarseggiare
nei negozi.
La scansione con l'elaborazione sono invece frutto di questi giorni.

Lo scatto è stato eseguito con la Flat Field Camera, mentre la guida fu fatta con un
rifrattore Vixen D102mm F1000mm con al primo fuoco, un ccd ST-4.
La singola posa è stata di 15 minuti, ovviamente senza... dark, bias e flat! :D

Come è facilmente deducibile - apparentemente - non sembra esserci traccia della debole
Flux Nebula, in quanto la pellicola, sia per la scarsa sensibilità, efficienza e risposta spettrale,
non permetteva di imprimerla con soddisfazione.

Ho tentato però di lavorare il file digitalizzato in modo da esaltare le basse luci e forse, anche
se molto debolmente, in particolare nelle aree del fotogramma dove la Flux Nebula risulta più
luminosa, (ovviamente sapendo dove guardare) sembrano esserci delle tracce.
Appena avrò condotto altre prove d'elaborazione, più che altro per ridurre la grana, proporrò il
risultato.

Immagine:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_c.html

Mappa:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... c_map.html

Come sempre consiglio per entrambi i link la visione delle alte risoluzioni.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82 - FOV: 5,0° x 4,0°
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Era il 2004. Pensa un po'. Sembra un secolo fa.
La ripresa è molto bella.
A quell'epoca la pellicola si difendeva ancora bene in astrofotografia, probabilmente.
Interessante la guida.
Lavoro pregevole. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82 - FOV: 5,0° x 4,0°
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippogrifo!

Come anticipato allego il link al negativo elaborato sulle basse luci dei canali rosso e blu in modo da evidenziare, quanto più
possibile, il gioco di chiari-scuri del fondo della fotografia del topic che potrebbero indicare le debolissime tracce della Flux Nebula.
In particolare mi riferisco alla zona in alto a destra della fotografia, proprio in corrispondenza
della traccia del satellite artificiale in quanto mi risulta essere una delle aree più luminose della Flux Nebula:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uxneb.html

Cosa ne pensate?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82 - FOV: 5,0° x 4,0°
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Danilo per questa ripresa, con un sapore di altri tempi! Mi ricorda tanto le riprese fatte su 6x6 di uno dei miei primi atlanti stellari, che ammiravo evitando accuratamente di confrontarlo alle mie foto di allora...

Prima di leggere il tuo secondo messaggio avevo pensato alla flux e avevo tirato la tua immagine ottenendo questo.
Allegato:
M81pivato.jpg
M81pivato.jpg [ 485.04 KiB | Osservato 932 volte ]

Poi ho sovrapposto una mia flux fatta anni fa con P75 e 5D, e, si è lei!!
Allegato:
M81pivato+flux.jpg
M81pivato+flux.jpg [ 470.41 KiB | Osservato 932 volte ]

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82 - FOV: 5,0° x 4,0°
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Un complimento anche a Lorenzo per la bella nota aggiuntiva.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82 - FOV: 5,0° x 4,0°
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti sull'immagine in negativo la Flux è molto più evidente.
Questa immagine in analogico ha un suo fascino! Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82 - FOV: 5,0° x 4,0°
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo!
Sulla foto tirata oltre la grana e il recupero della vignettatura si vedono tutti gli altri difetti
dell'elaborazione. Però non nascondo il piacere di non essere stato l'unico ad avere il sospetto
che ci fosse effettivamente la velatura della Flux nebula.
Grazie anche a Ippogrifo e Cristina!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010