Seconda immagine della ben nota coppia di galassie, fotografate anche per questa volta
con una pellicola a colori; in particolare si trattava della Fujichrome Provia 400 ISO (120),
lo scatto infatti risale al 2004, allor quando le pellicole Kodak E200 iniziavano a scarseggiare
nei negozi.
La scansione con l'elaborazione sono invece frutto di questi giorni.
Lo scatto è stato eseguito con la Flat Field Camera, mentre la guida fu fatta con un
rifrattore Vixen D102mm F1000mm con al primo fuoco, un ccd ST-4.
La singola posa è stata di 15 minuti, ovviamente senza...
dark, bias e flat!
Come è facilmente deducibile - apparentemente - non sembra esserci traccia della debole
Flux Nebula, in quanto la pellicola, sia per la scarsa sensibilità, efficienza e risposta spettrale,
non permetteva di imprimerla con soddisfazione.
Ho tentato però di lavorare il file digitalizzato in modo da esaltare le basse luci e forse, anche
se molto debolmente, in particolare nelle aree del fotogramma dove la Flux Nebula risulta più
luminosa, (ovviamente sapendo dove guardare) sembrano esserci delle tracce.
Appena avrò condotto altre prove d'elaborazione, più che altro per ridurre la grana, proporrò il
risultato.
Immagine:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_c.htmlMappa:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... c_map.htmlCome sempre consiglio per entrambi i link la visione delle alte risoluzioni.
Cari saluti,
Danilo Pivato