1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 6:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
spezzo il dominio territoriale del transito di Venere che si è impossessato del forum, per mostrarvi il prodotto delle ultime notti in quel di Nerpio.

Data la presenza della Luna, mi sono detto di fare un oggetto abbastanza luminoso. Eccovi quindi 7h di posa sul Golfo del Messico:

Immagine

Ha: 2x1800 + 4x1200 bin1
SII, OIII: 2x1800 + 4x1200 bin2

Sono abbastanza soddisfatto della qualità del segnale e dei colori, ma purtroppo mi fanno abbastanza schifo le stelle: sia in quanto a puntiformità (devo avere un disassamento della camera, e poi non ho lo spianatore), che in quanto a pulizia generale: saranno i pixel grossi, o sarà la sensibilità della camera, non so.

Forse avrei dovuto ascoltare chi mi diceva che per la fotografia estetica, un sensore NABG non era il caso...

Commenti? Opinioni? Altro?

Grazie a tutti!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La nebulosa è proprio bella, con parecchi dettagli. Hai usato qualche tecnica di deconvoluzione, od esce così "al naturale"?
Per quanto riguarda le stelle. mi pare che "debordino" un po' come dimensioni in particolare nel canale rosso; hai idea del perchè? Durante l'image proicessing, hai già provato a trattare separatamente la nebulosa e le stelle?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Salvatore, ricca di dettagli e di tridimensionalità, magari trattando le stelle separatamente riusciresti a fare un capolavoro.Dovresti curare anche la geometria delle stelle, come hai scritto tu, dovrai risolvere il problema della planarità.
Complimenti

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 8:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
La nebulosa è proprio bella, con parecchi dettagli. Hai usato qualche tecnica di deconvoluzione, od esce così "al naturale"?


Ciao Giovanni, sì: ho usato algoritmi di wavelet come spiegato nel mio tutorial di Hubble Palette che ho pubblicato sul forum la settimana scorsa.

Cita:
Per quanto riguarda le stelle. mi pare che "debordino" un po' come dimensioni in particolare nel canale rosso; hai idea del perchè? Durante l'image proicessing, hai già provato a trattare separatamente la nebulosa e le stelle?


È vero, nel rosso sono grosse. È colpa del fatto che l'SII e l'OIII li ho fatti in bin2, presumo. Ho trattato le stelle a parte solo nella luminanza.

Aranova ha scritto:
Molto bella Salvatore, ricca di dettagli e di tridimensionalità, magari trattando le stelle separatamente riusciresti a fare un capolavoro.Dovresti curare anche la geometria delle stelle, come hai scritto tu, dovrai risolvere il problema della planarità.


Grazie, magari la rivedo.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Salvatore, è davvero bella, si notano dei dettagli che spesso in questao soggetto non appaiono.
Secondo me, e non vorrei dire una scemata, potresti elaborarla meglio, magari tirando ancora più il contrasto sulle ombre, ma, ripeto, è solo una mia idea.
Il bilanciamento dei colori a me piace parecchio.
Complimenti.
Emilio

p.s. beato te che hai il cielo sereno, qui da oltre 2 mesi ho avuto 2 nottate decenti :(

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Porca (Hubble) paletta, davvero ben fatta! Forse un'unquadeatura un pò più a sinistra e un pò più in basso l'avrei preferita, ma son dettagli...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 18:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi. L'ho rielaborata, penso sia migliorata parecchio:

Immagine

(aprite vecchia e nuova in due finestre per confrontare)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti, ma che bella, adesso è stupenda. :)
Super complimenti, eccellente elaborazione secondo me.
Bravo. :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace la morbidezza delle stelle della seconda, il dettaglio e il maggior segnale della prima.... una via di mezzo??? :mrgreen:

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
Molto bella Salvatore, ricca di dettagli e di tridimensionalità, magari trattando le stelle separatamente riusciresti a fare un capolavoro.Dovresti curare anche la geometria delle stelle, come hai scritto tu, dovrai risolvere il problema della planarità.
Complimenti


Mi autocito, adesso è un capolavoro :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010