Il risultato di questa nuova elaborazione di una vecchia sequenza di scatti del 2008, ancora
una volta ha portato a un buon margine di miglioramento consentendo una migliore visibilità
e un probabile inizio di risoluzione della regione di M31, compresa tra M32 e la NGC 206.
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.htmlConsiglio la visione del dettaglio dell'immagine a pixel reali:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_det.htmle anche la sovrapposizione - opportunamente riscalata - con una identica inquadratura
ricavata dall'SDSS III (passare il mouse sopra la foto per attivare il rollower).
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ssIII.htmlCon la mappa (ovviamente non completa), ricavata consultando i database del Ned e del
Simbad, si è andati a cercare cosa fossero tutti quei deboli puntini e non sono mancate sorprese!
Fin'ora non mi era capitato di vedere una simile risoluzione su M31 ottenuta con un telescopio
da 250mm!
Cari saluti,
Danilo Pivato