1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente son passato al ccd..a colori..qhy8l..che avevo sempre disprezzato, ma insofferente nei confronti del rumore delle reflex, ma squattrinato abbastanza da non potermi permettere un ccd mono serio..ho scelto questo sensore che devo dire si rivela molto pulito..di facile gestione..insomma penso che per un bel pò questo sarà il mio setup definitivo..anche perchè la montatura è al limite con il 30 cm sopra..

Ieri c'erano nuvole di passaggio e comunque il cielo era velato..(ovviamente si è velato solo dopo che avevo montato tutto) :evil: :evil:
Quindi non ho collimato neanche..era giusto per controllare i driver, e la ccd come si comportava..
Nonostante queste premesse, per me una foto del genere in queste condizioni con una reflex non sarebbe stata possibile!
sono solo 7 pose da 5 min, per errore la temperatura era di solo -9 gradi..ma era scesa oltre i -28..
Insomma sono super soddisfatto!

http://astrolucius.wordpress.com/2012/05/16/prima-luce-ccd-qhy8l-sotto-le-nuvole/
Cieli sereni (si spera)

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gustosa.....

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tu quoque nepa fili mi.......... :cry: :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ahhaha ebbene..ho tradito la causa delle reflex..anche perchè ero stanco di integrare fino allo sfinimento, ed ottenere poco..in realtà il fattore che mi ha fatto cambiare idea è proprio il rapporto segnale rumore, che è drasticamente a favore di questo ccd..mi spiego, se poniamo che la sensibilità sia simile ad una reflex, ma non lo è..(solo considerando i pixel da 7,8) la pulizia dell'immagine fa tanto..infatti ebbi modo di elaborare una cono..ebbene la singola posa non mostrava tantissimo, ma la somma era assurda..della serie la somma di una decina di pose fa tantissimo, mentre con una reflex per me è sempre valsa la regola che quanto sta nella singola posa, tanto esce..l'integrazione aiuta più nel mediare il rumore piuttosto che nell'andare più in profondità..

e poi i 16 bit..bè si sentono..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti vivissimi,

tanto per capire e fare qualche confronto, da che sito hai ripreso? Insomma com'era la questione inquinamento luminoso?
Ciao.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei passato dal martello al martello pneumatico, abbattere un muro ora è un gioco da ragazzi, senza troppi smartellamenti :D Benvenuto tra gli eschimesi silenziosi. :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora..lo strumento è un 30 cm f4 su Cgem..sono pose da 5 min senza filtri..
il mio è un sito suburbano..ma da come si evince dalla foto, le stelle vanno tutte per i fatti loro, perchè non pensavo uscisse qualcosa..stavo solo provando i software! c'era il cielo velato, e passaggio di nubi, tant'è che la lodestar ogni tot secondi la sentivo che aveva perso la stella.. ieri si vedeva solo la polare nelle serate migliori si riesce ad intravedere tutta l'orsa minore..va bene come confronto?

e comunque considera che non ci sono dark.. nè niente, e per errore la temperatura è di soli -9 gradi, mentre era arrivata in precedenza ad oltre -28...come prima impressione mi pare ottima..vedremo con forti integrazioni come si comporta..

Ps grazie a tutti per l'incoraggiamento!!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella foto, e buona la gestione dei colori. La nuova strumentazione promette bene!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abbiamo senrosi qualsi simili come dissi qualche post fa su un 3d che ne cantava le lodi, il mio personale pensiero è la pulizia dell'immagine senza bisogno di dark flat ed altro.... un bel passo avanti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010