1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi di ottimizzazione dei flat
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono alle prese con un oggetto molto ostico da estrarre da fondo cielo.
Pur avendo trattato l'immagine con il flat field (il flat è la mediana di 9 riprese singole, fatte con una flat field box) mi ritrovo con un fastidioso gradiente dell'immagine, che mostra come l'operazione di divisione per il flat field abbia lasciato un residuo non corretto. Nella foto allegata (immagine con equalizzazione dell'istogramma per evidenziare il gradiente), si vede la struttura a "ciambella residua" che vorrei eliminare.
Per cortesia, qualcuno saprebbe dirmi come posso rimediare a questa situazione?
Grazie,
Giovanni


Allegati:
Commento file: residuo del flat field da rimuovere
residuo_flat.jpg
residuo_flat.jpg [ 394.36 KiB | Osservato 1380 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni. Che valori hai usato per fare i flat? Sembrerebbe sovraesposto dato che gli angoli ora sono più chiari.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni,
temo che il tuo flat non sia corretto. A quanti adu lo hai ripreso ?

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
(il flat è la mediana di 9 riprese singole, fatte con una flat field box)


Ho letto che e' meglio la media che la mediana, per il flat field.
Ho anche letto di normalizzarlo (dividerlo per il suo valore medio).
E non ho mai fatto un buon flat per ora, quindi non ti fidar :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hmmm, non credo che sia un problema di saturazione; queste sono le statistiche del master flat che ho utilizzato (di cui allego l'immagine sotto):

Size ........... 4007 x 2671
Pixels ......... 10702697
Min ............ 0 @ 2406 , 82
Max ............ 48503 @ 1960 , 2488
Background ..... 16249
Average ........ 16248.362
Sum ............ 1.7390129057E11
Std.deviation .. 1575.79

Nella zona centrale (quella con più luce) al massimo ho circa 18000 ADU (è una camera a 16bit, quindi tenendo conto dell'antiblooming, dovrei avere a disposizione circa 40000 ADU prima che ci siano problemi). La forte vignettatura visibile è dovuta probabilmente al cono ottico di partenza (f/5) tagliato ai bordi dal raccordo T2 prima della CCD (che è un KAI11002).


Allegati:
Commento file: master flat utilizzato
master_flat.jpg
master_flat.jpg [ 181.63 KiB | Osservato 1357 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 13:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lavoro normalmente tra i 16000 e 18000 ADU per il punto di luce massimo e mi trovo bene, ma...il punto minimo a quanti ADU è?
Potrebbe essere questo il problema, nel senso che nei miei strumenti ho un campo abbastanza piano e ben illuminato quindi non c'è un grande divario tra centor ed angoli..ma se il divario è grande allora devi pensare ad aumentare gli adu esterni per portarli sopra i 10000.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 13:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Se è quello che penso io lo strumento sei troppo basso...di norma dovestri fare flat intorno ai 20000/22000 di media ... con il raccordo T2 diventa quasi impossibile recuperare la situazione in quanto vengono introdotte cadute di luce non lineari. In ogni caso in presenza di IL il flat non ti basta...devi rimuovere il gradiente. Per questo funziona alla grande la funzione di Maxim DL che si chiama Remove Gradient .... in automatico.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte!

Alcune precisazioni: ho usato un filtro Ha (banda passante di 6nm); non è che un filtro simile (multilayer dicroico), mi introduce di suo un gradiente, dovuto forse al fatto che la luce del fondo cielo arriva "dall'infinito", mentre il foglio elettroluminescente della flat box è praticamente a contatto dell'obbiettivo?

Tenete presente poi, che sugli spigoli del chip la luce non può arrivare perchè è l'apertura della CCD stessa che vignetta di brutto (conteggi di 9000 ADU ed inferiori in figura).


Allegati:
Commento file: conteggi nel flat field
master_flat_ADU.JPG
master_flat_ADU.JPG [ 108.51 KiB | Osservato 1340 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il mercoledì 16 maggio 2012, 14:33, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spesso i filtri automatici di MaxIm relativi alle correzioni del background lavorano in modo speculare e non sempre
apportano miglioramenti.
Se così non dovesse funzionare, potresti crearti un flat sintetico ricavato dalla stessa light, la quale contiene i gradienti
da eliminare, pulita da stelle e residui delle stesse, una volta sfuocate a dismisura.
Ricavato così il flat sintetico dovresti poi andarlo a sottrarre dal light: è un tentativo anche questo.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 14:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Premesso che ho mai fatto i flat per le riprese in H-Alpha, ti direi di cambiare raccordo prima che puoi. Più che un gradiente è una vignettatura.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010