1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nella coda dello Scorpione
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho appena aggiunto una immagine nella mia gallery, un'area poco fotografata nei pressi della coda dello scorpione. Il link:

http://www.glitteringlights.com/Images/ ... &lb=1&s=X3

Non e' sicuramente un'area "spettacolare" nell'immediato senso della parola, ad ogni modo e' interessante in quanto e' ricca di nebulosita', polveri ed, essendo in piena via lattea, stelle :)
Purtroppo il campo e' un po' risicato, al punto che l'ammasso apero NGC 6231 che alimenta un po' tutta la nebulosita' dell'area e' tagliato, sto valutando se vale la pena di farci un mosaico aggiungendo un pannello a destra.. mah..
Anche il bilanciamento dei colori non mi ha soddisfatto al 100%, al momento comunque e' il meglio che son riuscito ad ottenere, cerchero' in caso di migliorarlo un po' in futuro..

Dettagli di ripresa sul sito

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nella coda dello Scorpione
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 10:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella ed inusuale, Marco. Credo tu debba seriamente valutare l'idea di un mosaico :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nella coda dello Scorpione
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 13:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Marco ...a occhio e croce il rosso ha preso il sopravvento sui colori visto anche che è una HRGB.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nella coda dello Scorpione
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Leo e Nicola. Si, credo che un altro pannello possa giovare all'insieme, anche se un mosaico dell'intero campo sarebbe fantastico. Questa e' un grande campo dell'area realizzato da Schedler: http://panther-observatory.com/gallery/ ... 1_wide.htm
L'intera area e' decisamente ricca :)

X Leo: si, l'Ha e' decisamente predominante, avevo ripreso anche 3 ore di OIII che non hanno rilevato nessuna nebulosita' a parte il rumore di fondo. Ecco perche' l'Ha ha una tinta decisamente piu' rossa rispetto ad altre nebulose ad emissione. Potrei in effetti abbassarlo come livello, in realta' l ho anche provato a realizzare una versione molto piu' "light" ma il risultato finale non cambia, rimane un'area interessante per la ricchezza degli oggetti ma sempre un po' anonima, a meno di riprenderla nell'insieme.. mah..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010