1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 9:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visto che inizio ad avere i primi rudimenti di foto volevo organizzare una parte del disco fisso con il materiale astronomico.
cosa tenete delle vostre sessioni fotografiche? e soprattutto come lo organizzate?

al momento sto organizzando in cartelle divise per soggetto, all'intenrno del soggetto metto una cartella con la data di acquisizione, dentro la cartella con la data metto i raw e le foto elaborate salvate in tutti i formati che uso.

poi ho fatto un altro archivio con i dark con sottocartelle nell'ordine esposizione, iso, temperatura.
per i flat pensavo di non tenerli perchè ogni volta vanno rifatti, al limite mi tengo un master flat di una determinata sessione.

p.s. usate qualche software di archiviazione per appuntarvi i dati tecnici?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 19:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io sono interessato ad una metologia bella solita, ma per ora faccio proprio come te. In più suddivido per filtro. Le mie cartelle sono così:

Nome oggetto
---- Data
-------- Filtro
------------ DATA_ORA_OGGETTO_FILTRO_BIN_TEMP.fit
---- Altra data
-------- Filtro
------------ DATA_ORA_OGGETTO_FILTRO_BIN_TEMP.fit
-------- Altro filtro
------------ DATA_ORA_OGGETTO_FILTRO_BIN_TEMP.fit

Altro oggetto
---- Data

... e così via.

Inoltre ho un'altra cartella, chiamata "Elaborazioni", divisa solo per nome oggetto, in cui salvo i file così:

DATA_NOME_OGGETTO_NUMERO_POSExSECONDI.fit (questo è lo stack)
DATA_NOME_OGGETTO_NUMERO_POSExSECONDI_pi.fit (questo il file elaborato con PixInsight)
DATA_NOME_OGGETTO_NUMERO_POSExSECONDI.jpg (questo è il jpg finale)

Esempio:

20120525_MarkarianChain_30x600.fit

Spero che ci sia un modo migliore però!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 20:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho 2 cartelle.
La prima dove tengo i grezzi, suddivisi per notte osservativa, la seconda x le foto finite, con sottocartelle per oggetto ed all'interno tutte le riprese. Se ho ripreso lo stesso oggetto con due strumenti diversi od in anni diversi creo altre sottocartelle. Tengo tutti i file grezzi ed i relativi flat.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa teniamo delle sessioni fotografiche?? TUTTO, anche i frames di messa a fuoco e di controllo planarità del campo. Si, perchè a volte una curvatura di campo diversa dal solito indica che qualcosa non va...
Questa cosa ci è utile soprattutto a posteriori, se casomai vogliamo fare un paragone tra due serate diverse.

Quindi abbiamo:
- una cartella "focus" in cui indirizziamo le foto sopra citate
- una cartella "sbig capture" in cui vanno tutti i frames grezzi in automatico con lo scaricamento. A tal proposito, i frames li nominiamo nel modo seguente: NOMEoggetto_DATA_TELESCOPIO_FILTRO
- una cartella "elaborazioni" con relative sottocartelle per ciascun oggetto, in cui vanno tutte le somme e i files in fase di elaborazione
- una cartella finale in cui raccogliamo la FOTO finale di ogni soggetto ripreso.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo: per i dark abbiamo delle librerie all'interno di "sbig capture", che aggiorniamo periodicamente (ogni 3 o 4 mesi, al cambio di stagione :D ) con sottocartelle sempre nuove, indicanti la data di acquisizione, al cui interno ci sono delle sottocartelle suddivise per temperature e tempi di esposizione. Per i flat, che invece eseguiamo quasi per ogni soggetto, abbiamo un'unica cartella, tanto sono riconoscibili poichè il nome è quello del soggetto ripreso, a cui anteponiamo FLAT.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 5:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, grazie mille a tutti. pensavo di essere matto a fare tutte ste sotto cartelle, invece o sto bene o sono in buona compagnia :mrgreen:

invece un programmino da tenere nell'hdd che elenchi o filtri tutte le immagini magari in cui ci si possa mettere anche qualche nota?
esiste nulla del genre?

altrimenti mi tocca rispolverare le conoscenze di access, ma la polvere è tanta.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 7:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sii scrupoloso con i dati su AstroBin, e presto avrò una soluzione per questo. PEnso di implementare una specie di esportazione come PDF, che ti crea un "libro" delle tue riprese, con foto e dati.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh io la faccio più semplice ho fatto una cartella "astronomia" con all'interno due cartelle con "grezzi" dove metto per ogni cartella un soggetto che ho fotografato e li dentro ci sono tutti i lights,flat,dark,flatdark..poi l'altra cartella sono i "finali" elaborati con iris e pshop dove tengo il Tiff originale e in un'altra cartella metto tutti i jpg per vederli più velocemente quando ho voglia di guardare le immagini

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Sii scrupoloso con i dati su AstroBin, e presto avrò una soluzione per questo. PEnso di implementare una specie di esportazione come PDF, che ti crea un "libro" delle tue riprese, con foto e dati.
Ohhhhhh!
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono forse il meno forse conservativo :mrgreen:
Ma sapendo che ben difficilimente (non è mai capitato in anni e anni) andrò a riprendere grezzi e immagini da elaborare già riprese, butto il non essenziale; casomai le immagini ed il soggetto li rifaccio, e meglio di anni fa: le tecniche avanzano, come le conoscenze, gli strumenti cambiano e si raffinano, e piuttosto di perdere altre ore al computer preferisco fare un'altra sessione di riprese sotto le stelle, se devo "rifare".
Insomma è la scusa per fare (rifare) astronomia e ripresa sotto le stelle pittosto che al computer, che preferisco di gran lunga.
Tenere i grezzi secondo me può avere senso soprattutto per vedere se per caso è capitato per caso un asteroide... una supernova... e non ci si è accorti.

In sostanza delle riprese tengo le immagini "grezze" calibrate e la somma finale.
Butto i flat, butto le immagini scartate.
I grezzi li tengo "zippati" ordinati per oggetto ripreso.
Le somme finali dei grezzi in altre cartelle ordinate e nominate per data.
Quindi qui stanno i .FIT

In altra cartella o supporto tengo le immagini finali "ufficiali" elaborate, anche nelle varie versioni, (web, alta definizione ecc.) ordinate sempre per data.
All'interno di queste cartelle faccio sempre un piccolo docummento TXT con scritti i dati di ripresa, strumentazione ecc.
Le immagini finali sono in jpg. A volte per quelli più riusciti tengo la versione anche Tiff.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010