1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
dopo circa due mesi di digiuno astronomico insieme a Gianluca ho approfittato del sereno di ieri e abbiamo raggiunto la solita meta a circa 1150msl. Da una prima occhiata il seeing non era granchè, e infatti così è stato per tutta la notte. Il mio setup era il c8 su heq5 e la 1000d senza autoguida: dobson a casa e anche il pc. Diciamo una via di mezzo tra il visuale e qualche foto ricordo a posa singola. Abituato alla ricerca col dobson, il semplce digitare "double star" sulla tastiera è stata una goduria. Il mio obiettivo era di iniziare ad osservare doppie e magari farmi un album di minifoto: insomma un atlantino di puro gusto estetico senza pretese (niente mappe o misurazioni). Qualcuno lo ha già fatto? Che consigli mi date?
La serata di prova è andata meglio del previsto; a parte un grande sbattimento per raggiungere un fuoco appena decente, devo dire che dal fuoco diretto del c8 mi aspettavo molto più buio, invece con una ventina di secondi di posa sono venuti fuori i principali oggetti; per le doppie chiaramente basta moolto meno.
Così ho iniziato a fotografare le "classiche" e ad appuntarmi la sequenza per poterle poi riconoscere (non sono così bravo da individuarla da una foto :oops: ). Qualcosa insomma si è mosso: appena le riordino ne posto qualcuna, anche se siamo un po' sul polistirolo ma, ripeto, era solo una prova, la prossima volta mi porto attrezzatura un po' più adeguata.
Vista la sezione posto il miglior risultato di ieri sera: m57 in posa singola a 50secondi con la strumentazione che ho detto.

Luca


Allegati:
m57 - Copia.jpg
m57 - Copia.jpg [ 23.22 KiB | Osservato 1125 volte ]

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Ultima modifica di L127 il sabato 19 maggio 2012, 11:42, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un progetto per le doppie
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
A f10? Benissimo. Chissà 8 minuti con guida! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un progetto per le doppie
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Riccardo, grazie.
Sì a f/10. Ho fatto varie pose ma questa mi sembra la migliore. Non pensavo che il c8 si comportasse così in foto, non l'avevo mai provato. Rispetto all'80ed col quale ho fatto varie serate, ho apprezzato tantissimo la lunghezza focale: gli oggetti si vedono belli grandi! :lol:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un progetto per le doppie
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dai che come prima prova non è proprio male, la prossima volta puoi provare a spingerla di più com l'autoguida, verrà fuori una bella foto.

a proposito ieri sera ho fatto altri 30 scatti alla velo, nel frattempo ho fatto un pisolo di un'oretta in auto, pii ho smontato e sono partito, erano passate da poco le 4.30 quando sono tornato a casa.
adesso sto elaborando, ma come al solito sto avendo problemi con maxim con il bilanciamento colore.

posta anche qualche doppia così la vedo a monitor.

p.s. mandami le foto via mail

ciao

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un progetto per le doppie
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, appena riordino gli scatti aggiungo qualcosa.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un progetto per le doppie
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto i 45 secondi di m13


Luca


Allegati:
m13 rid.JPG
m13 rid.JPG [ 20.35 KiB | Osservato 1077 volte ]

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un progetto per le doppie
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi stavo domandando, a 2000 di focale se uno fa 45 secondi di esposizione e non c'è mosso evidentemente è tutto ben allineato!

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un progetto per le doppie
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, penso di sì, e credo anche che le pose che sono venute mosse siano colpa del vento che ogni tanto dava delle raffiche terribili.
Del resto allineare con il cannocchiale polare illuminato è un'altra storia :mrgreen: :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un progetto per le doppie
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come accennato ecco qualche foto
Ne posto una alla volta perchè insieme non me le prende :roll:
Z Lyrae

Luca


Allegati:
Z Lyr Rid.JPG
Z Lyr Rid.JPG [ 21.96 KiB | Osservato 1046 volte ]

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un progetto per le doppie
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cor caroli

Luca


Allegati:
Cor Caroli RID.JPG
Cor Caroli RID.JPG [ 21.02 KiB | Osservato 1046 volte ]

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010