Ciao a tutti,
dopo circa due mesi di digiuno astronomico insieme a Gianluca ho approfittato del sereno di ieri e abbiamo raggiunto la solita meta a circa 1150msl. Da una prima occhiata il seeing non era granchè, e infatti così è stato per tutta la notte. Il mio setup era il c8 su heq5 e la 1000d senza autoguida: dobson a casa e anche il pc. Diciamo una via di mezzo tra il visuale e qualche foto ricordo a posa singola. Abituato alla ricerca col dobson, il semplce digitare "double star" sulla tastiera è stata una goduria. Il mio obiettivo era di iniziare ad osservare doppie e magari farmi un album di minifoto: insomma un atlantino di puro gusto estetico senza pretese (niente mappe o misurazioni). Qualcuno lo ha già fatto? Che consigli mi date?
La serata di prova è andata meglio del previsto; a parte un grande sbattimento per raggiungere un fuoco appena decente, devo dire che dal fuoco diretto del c8 mi aspettavo molto più buio, invece con una ventina di secondi di posa sono venuti fuori i principali oggetti; per le doppie chiaramente basta moolto meno.
Così ho iniziato a fotografare le "classiche" e ad appuntarmi la sequenza per poterle poi riconoscere (non sono così bravo da individuarla da una foto

). Qualcosa insomma si è mosso: appena le riordino ne posto qualcuna, anche se siamo un po' sul polistirolo ma, ripeto, era solo una prova, la prossima volta mi porto attrezzatura un po' più adeguata.
Vista la sezione posto il miglior risultato di ieri sera: m57 in posa singola a 50secondi con la strumentazione che ho detto.
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/