1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nonostante la luna,ho provato lo spianatore della TS da 2,5' con il TSA 102 avendo fatto rifare dal mio amico tornitore un ennesimo raccordo per cercare la giusta distanza dal sensore,giuro che questa è l'ultima volta che ci provo,se non va me ne disferò..... :? :?
ho sommato 40X180 secondi a 400 iso, 13 dark e 30 flat, con canon 40D mod,guida con FS 60 CB e orion starshoot su eq6,chiedo a tutti un giudizio su questo spianatore.
saluti a tutti
Riccardo

http://astrobin.com/10295/
n.b. limmagine è stata effettuata con dither master ed astroclick
con un seeng molto ballerino,per cui alcuni frames son venuti fuori con stelle un pò
ovali,anche a causa di raffiche di vento sui 15 km/h..... :evil: :evil:


Ultima modifica di dbn56 il sabato 5 maggio 2012, 16:10, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uno spianatore non originale.....
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
sono curioso, puoi mettere uno scatto singolo di pochi secondi? Magari m13 verso uno spigolo o comunque al bordo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uno spianatore non originale.....
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo Elio...

http://astrobin.com/10295/?r=1595


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uno spianatore non originale.....
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 14:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

la correzione non è male, ma non perfetta. Quale distanza hai considerato? Come sono fatti i tuoi raccordi e distanziatori? Quello spianatore richiede 91.5 mm di distanza dalla battuta del filetto M69 per sistemi da F/7 in su.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uno spianatore non originale.....
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...accidenti,è di 93 mm. prima dell'intervento era sopra i 95 mm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accorcia :mrgreen:

Con i consigli di Mauro risolvi... Non sarà il correttore taka, ma credo ti potrai accontentare, per ora :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo che dovrò farci rimettere le mani dal tornitore,che sfiga praticamente ho sbagliato di solo 1 millimetro e mezzo :x :x :x anche così non è male,però gli manca il tocco finale,grazie a tutti per l'incoraggiamento.... ciao
Riccardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accipicchia, 1,5mm di differenza e già si nota? Avete idea di quanto sia la tolleranza sulle distanza per questo genere di ausili ottici?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Gnvnn64,la casa costruttrice raccomanda di mantenere una distanza di 91,5 mm. per focali da 5 a 9,che tolleranza possa avere, questo siceramente non lo so,ma ho visto che riducendo di soli 2 mm. tale distanza,l'immagine ha denotato un netto miglioramento nella correzione cromatica con puntiformità magari non fino ai bordi,ma rispetto a prima diciamo che un buon 40% di miglioramento lo ha tirato fuori... credo che accorciando ancora di 1,5 mm. possa essere la distanza che mi permetterebbe di usarlo sul Taka,(spero :roll: :roll: )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
ma tu sei sicuro sicuro sicuro che la camera non fosse un pelo disassata? Te lo chiedo perché le stelle sono molto buone negli angoli a destra in basso e a sinistra in alto, ma allungate negli altri due. A me sembra una camera "tiltata". E' impossibile?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010