1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, porto a voi una domanda perchè non ci ho capito un granche
tornando dallo star party del brallo, durante la nottata di SQM 21,40 ho sentito molti termini legati ai ccd

quindi sono a chiedervi questo

calcolando che il potere risolutivo del telescopio si calcola con

120 / diametro del telescopio, nel mio caso 120/254 = 0,47" d'arco
e il campionamento

(Dimensione pixel sensore / Focale telescopio ) * 206265
nel mio caso

(0,0065/1200)*206265 =1,12
significa che non sfrutto appieno il potere risolutivo????
se raddoppio la focale del tele mi troverei a 0,56 di camionamento, forse sarebbe meglio????
tutto questo mi fa pensare dato che ance su sensori professionali tipo Atik 11000 la dimensione del pixel è 9 micron.
E' giusto il mio ragionamento???

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ci sono varie teorie al riguardo (e con una ricerca troverai molto materiale anche sul forum).
in ogni caso per molti astrofotografi la regoletta magica è quella di riprendere facendo in modo da avere il doppio della risoluzione dello strumento in ogni singolo pixel

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il massimo della risoluzione su un oggetto si ottiene campionando almeno al doppio della risoluzione dello strumento, ovviamente seeing permettendo.
Il problema è che con i sensori attuali (Pixel medio sui 7,5 micron) dovresti lavorare a f/30 cosa assolutamente improponibile sul deep
Inoltre partendo dal presupposto che il seeing medio deturpa l'immagine riducendo tutti i vantaggi del campionamento corretto, si cerca di operare con un campionamento migliore del seeing medio del proprio sito di ripresa.
Per esempio se io ho un seeing medio di 1.8" potrà capitarmi la serata da 1" ma di regola sarà più facile averla da 2"
Con un campionamento da 1,5" o qualcosa di meglio e pixel sui 7,5 micron potrò lavorare a f/5 con un 20 cm.
Aumentare la focale può essere vantaggioso per sfruttare le buone serate sulle galassie o sui globulari ma molto spesso non avremo i risultati teorici sperati.
Considerando a questo punto che il tubo va messo sopra una montatura e che questa deve essere tanto più robusta e precisa quanto più si aumentano diametro e focale ecco che spesso si giustificano i compromessi di lavorare sottocampionati

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
chiaro e cristallino come al solito renzo

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010