1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Monel76 e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 con cambio di motatura
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 3:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti.

ieri sera aprofittando della buona serata sono stato alzato fino a tardi per testare la mia nuova montatura , la cinesona EQ6 come è stata definita in un topic di qualche giorno fa.
Ho dovuto abbandonare la mia lxd perchè non mi permetteva di eseguire pose di lunga durata, poichè soffriva il peso del mio attuale setup ed in più aveva uno strano sobbalzo dovuto probabilmente ad un problemino sulla vite senza fine.

mi sono allora cimentato sulla nebulosa più facile da fotografare in questo periodo, o meglio non la più facile, ma la più evidente, dato che bruciarne il centro è veramente facile.
In effetti anche questa foto presenta un centro piuttosto bruciato, ma è stata fatta più che altro come test per vedere come funzionava la montatura in diversi minuti di inseguimento manuale.

ecco la foto
http://forum.astrofili.org/userpix/95_m4230ott06resize_1.jpg

dati tecnici :
riduttore di focale 6.3 + filtro uhc-s
5 pose a 400x90 sec
5 pose a 800x60 sec
3 pose a 1600x45 sec
1 posa a 100x480 sec
1 posa a 200x480 sec
1 posa a 400x480 sec

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Riccardo,

sicuramente la montatura ha fatto la sua parte, perchè le stelle sono abbastanza puntiformi. Inoltre l'immagine è morbida e si presta ad una elaborazione un pò più spinta.

Ciao.

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Gianni, in più correggerei la piccola dominante verde.
Torno a dire cieli sereni, ne abbiamo bisogno.
Ciao,
Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 18:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo,
come hai registrato le foto? Come le hai sommate?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel fondo cielo, nero , nero, e' dovuto al filtro? o ad elaborazione?

Per me e' un pochino verde, l'immagine e' morbida, ben seguita, e
dall'aspetto sobrio, complimenti, se solo ci fossero leggermente piu' dettagli!!..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le foto le ho sommate con photoshop, con il sistema suggerito da Renzo Del Rosso in un topic di qualche giorno fa (opacity 50%, 33%,25% ecc.)
il fondo nero probabilmente è dovuto al filtro e al tipo di somma utilizzato, poi con le modifiche dei livelli.
per la scarsezza di dettagli probabilmente la quantità di foto non è sufficiente a fare meglio, pesa molto anche il fatto che riprendo dal centro cittadino di reggio emilia, dal mio balcone di casa, dove sono circondato da lampioni stradali e da simpaticissime luci di vicini che illuminano quasi a giorno il loro giardino di casa

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strepitoso il filtro, esiste anche per sc? per cella?

Complimenti, non e' facile ottenere una foto molto pulita con un grande
IL altro..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho utilzzato il nuovo attacco t2 baader che può contenere al suo interno un filtro da 50.8. mi trovo bene con questo sistema

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Monel76 e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010