1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gamma Cygni nebula dal Gargano
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cara lista
metto alla berlina pubblica il risultato di una sera strappata ai cieli di Vieste, che in teoria potrebbero essere strepitosi, ma in pratica per colpa dei lampioni a bolla usati su tutto il lungomare, è risultato simile a quell di casa :cry:

È stata anche la prima serata "seria" col nuovo arrivato fsq baby, la 1000d modificata (senza nessun filtro!) con l'idas lps, guidato dal 50ino a cavallo della mitica linear , diciamo esagerata per il setup :D

Devo risolvere qualche piccolo problema di ortogonalità del sensore, non so se per il fok da controllare o per i raccordi usati perraggiungere il fuoco, ma il risultato mi soddisfa appieno, anche perchè il paragone è col ts65q che per quanto buono non arriva di sicuro alla puntiformità di questo gioiellino 8)

Bando alle ciancie, la foto è il risultato di una mediana di 14 lights da 480" con ritardo di 2' ad ogni scatto, 36 darks e 21 bias con Astroart, ddp e ritocchi vari in CS5.. Non ho fatto i flat, mi devo attrezzare, ma non si notano schifezzone evidenti!
Tempo di elaborazione totale, oltre lo stacking, 20 minuti al massimo :lol:
Forse è troppo satura, dal monitor di casa spara un pò, dall'ipad invece sembra smortarella :roll:

Consigli, commenti e sassate virtuali ben accette :mrgreen:

Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cygni nebula dal Gargano
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
La saturazione mi sembra ok forse dovresti dargli più luce Elio; ma una foto di stò setup quando ce la posti ?

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cygni nebula dal Gargano
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio una bella "prima luce" Elio, complimenti, il piccolino promette bene!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cygni nebula dal Gargano
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ebbravo, te ne stai sempre in giro eh? Ma la 60ds quando arriva?
La foto è buona, concordo sul discorso luminosità con chi mi ha preceduto, ma non capisco su sadr se l'alone ha del cromatismo oppure è un problema che hai creato tu cercando di riprendere i colori delle stelle a causa dell'idas. Comunque la puntiformità è eccellente su tutto il campo. Ha dei setup ottimi ti macava il campo largo e sai saltato subito al top :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cygni nebula dal Gargano
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!
La foto del setup la metto presto, ho voluto elaborare quelle del cielo appena rientrato, devo ancora scaricare le foto ricordo... :D

Con più luce che intendete? :roll:
Metterò anche uno scatto singolo così mi dite qualcosa in merito all'alone su sadr :roll:
ma non ho fatto chissacchè, quindi vorrei approfondire :oops:

Ale, per la DS non vedo l'ora, sto aspettando...5settiamne sono quasi passate...a giorni dovrei ricevere la mail :P

il baby q è stata un'occasione, se così si può chiamare, mi è costato un C11Edge :lol:

Avevo deciso di togliere il c11 in quanto il seeing da casa non mi permette di utilizzarlo a pieno, e in giro non l'avrei scorrazzato, quindi... ho scambiato con Matteo /Twister :D

L'avevo tanto desiderato ma non ho mai avuto il coraggio di tirar fuori 4k euro, le prime impressioni sono eccellenti, anche se devo risolvere i problemini che lamentavo...

Incrocio le dita per la prossima luna, vorrei andare all'Amiata un w.e. magari con la 60ds, dovrebbe essere un'accoppiata micidiale sulle nebulose estive a largo campo, e anche col tec ridotto, adesso cominciano i dubbi...forse li userò anche in contemporanea e metto la 1000d mod sul tec , non penso che la linear si lamenterà 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cygni nebula dal Gargano
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella!! forse per luce intendevano la luminosità..che aumenterei anche io...un pelo.. :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cygni nebula dal Gargano
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Nepa, ci rimetto le mani domattina, con gli occhi riposati :lol:

Trovare il giusto equilibrio è una kabala, ho il monitor del pc calibrato ma forse devo abbassare un pò la luminosità :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cygni nebula dal Gargano
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella la puntiformità. La devi "accendere" un poco
Elio ha scritto:
dall'ipad invece sembra smortarella

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cygni nebula dal Gargano
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissssssssimo Eliooooo, direi un'ottima prima luce, ma non poteva essere diversamente, quel gioiellino nelle tue mani esperte diventa un cecchino micidiale :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cygni nebula dal Gargano
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare un ottimo risultato, le stelle sono belle puntiformi su tutto il campo e la nebulosa si vede bene, ma non troppo (forse non c'era altro da grattare nel fondo?). Magari proverei a OSARE di più nell'elaborazione, come già ti hanno fatto notare.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010