1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Via Lattea Australe: Vela-Crux
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprendo a postare fotografie dopo una lunga sosta con una vecchia immagine
recuperata dall'archivio, riguardante una wide-field della Via Lattea australe,
eseguita nel 2003 in occasione di un viaggio effettuato all'isola di Mauritius.

Le condizioni di cielo trovate sull'isola non furono esaltanti, anche se la
Via Lattea con le due Nubi di Magellano erano ben visibili ad occhio nudo,
per via dei fari che illuminavano gli stabilimenti sul mare; lo scatto è stato fatto
in riva al mare di quell'isola.

La fotografia è già stata presentata sul forum, proprio quando
il vecchio forum di astrofili punto org muoveva i suoi primi passi online: dubito
qualcuno ne abbia ricordo!

L'immagine che è su pellicola, oggi innaugura la sezione australe del sitoweb.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... field.html

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea Australe: Vela-Crux
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, la vecchia cara E200... chissà cosa tireresti fuori ora con una dslr seria o un ccd da quei cieli!

Hai fatto bene a ri-postare, perchè quel messaggio me lo ero perso! (insieme ad altri 10000... :-) )

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea Australe: Vela-Crux
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo!
Prima o poi vorrei provarci a fare qualche ripresa con una DSLR,
vediamo più in là se sarà possibile.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea Australe: Vela-Crux
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella, bella!!!! Ah, i ricordi della pellicola ...

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea Australe: Vela-Crux
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto Danilo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea Australe: Vela-Crux
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 13:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto, Danilo!
L'unico commento è relativo al rosso. Probabilmente non sono più abituato a vedere il rosso della E200, ma questo mi risulta un pò verso il salmonato. Io invece della E200 mi ricordo rossi abbastanza intensi...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea Australe: Vela-Crux
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Vaelgran e Luca!

Nik, la tonalità del rosso - più o meno - dovrebbe essere quella.

Durante l'elaborazione dell'immagine, come d'abitudine, avevo messo su un apposito visore piano la diapositiva, proprio per confrontarne i colori del file visti attraverso il monitor, così da raggiungere la stessa, o quanto meno simile all'originale, cromaticità. Anche se il metodo potrebbe risultare empirico, penso di aver ottenuto la tonalità corretta, almeno stando a quanto si vede effettivamente sulla diapositiva; fra l'altro il rosso della Eta Carina risulta leggermente più freddo rispetto al rosso della Running Chicken Nebula, rispecchiando sia la diversa temperatura cromatica delle due nebulose, sia il fondo cielo che appare sul classico verde-ciano-blu, il colore tipico che restituiva la Ektachrome E200.

Se ciò nonostante la tonalità del colore dovesse risultare eclatante (taratura monitor a parte), il problema semmai dovrebbe esser ricercato nella consistente sovraesposizione del rosso della Eta Carinae che, essendo piuttosto accentuata (30 minuti di esposizione a f/5,6 per la nebulosità della Eta Carina erano tanti, considerando inoltre il reale limite della latitudine di posa dell'emulsione) dovrebbe essere, proprio per sua natura, "virata" su tonalità appena più calde.

Ringrazio anche te del commento, ma non posso fare a meno di constatare, nonostante il passare degli anni, come faccia ancora piacere vedere, commentare e incuriosire le vetuste immagini analogiche: bene!
Vorrà dire che più in la nel tempo, sempre se farà piacere, proporrò ancora qualche altra immagine su pellicola... altrimenti sarà necessario - quanto obbligatorio - darmi un freno! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea Australe: Vela-Crux
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea Australe: Vela-Crux
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giovanni,

spero presto di rientrare nei "ranghi" degli astri chiomati! :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea Australe: Vela-Crux
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Anche se il metodo potrebbe risultare empirico, penso di aver ottenuto la tonalità corretta, almeno stando a quanto si vede effettivamente sulla diapositiva; fra l'altro il rosso della Eta Carina risulta leggermente più freddo rispetto al rosso della Running Chicken Nebula, rispecchiando sia la diversa temperatura cromatica delle due nebulose, sia il fondo cielo che appare sul classico verde-ciano-blu, il colore tipico che restituiva la Ektachrome E200.


Ciao Danilo, bella immagine, soprattutto in virtu' che e' fatta molti anni fa su pellicola. Per il colore, difficile avere una gran fedelta' da pellicola, oltre alle variabili che citi (in particolare ETA ha una componente di OIII molto piu' forte che sposta la colorazione piu' sul magenta rispetto alla RC) da considerare il difetto di reciprocita' e la risposta non lineare della pellicola ai diversi stimoli luminosi (ovvero luminosita' relative dei soggetti), oltre alla variabile sviluppo (impossibile fosse completamente controllato e costante da bagno a bagno). Quindi per quanto tempo si possa spendere nel tentare di calibrare le immagini e' impossibile avere una fedelta' maggiore di quanto non si possa fare "ad occhio" dal monitor calibrato..

Danilo Pivato ha scritto:
Vorrà dire che più in la nel tempo, sempre se farà piacere, proporrò ancora qualche altra immagine su pellicola... altrimenti sarà necessario - quanto obbligatorio - darmi un freno!


Manda, manda Danilo, vorra' dire che quando non ne possiamo piu' delle vetuste immagini smetteremo di commentarle :twisted:

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010