1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 4565
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3095
Ciao a tutti ,venerdì 27-4-12 sono andato con l'amico Stefano all'osservatorio di Ostellato,mentre Stefano riprendeva saturno con il telescopio principale io avevo messo il mio setap a riprendere la galassia ngc 4565.Sono 15 foto da 6 min. 15 flat,15 bias (dark ancora da fare) C8 f.6 e canon 1000 mod.Ho fatto un'elaborazione volante(immagine leggermente croppata) giusto per vedere che segnale c'era.Quando avrò i dark ci perderò più tempo.Che ve ne pare,commenti graditi


Allegati:
ngc 4565.jpg
ngc 4565.jpg [ 157.48 KiB | Osservato 1237 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
peccato per il mosso, però mi pare che il dettaglio ci sia....postane una a piena risoluzione

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dettaglio nella galassia c'è e a parte il mosso, ma si dovrebbe indagare meglio a riguardo poiché non sono convinto che si tratti solamente di mosso, direi che i flat non hanno lavorato bene, oltre ad un evidente gradiente di luminosità da imputare forse al cielo, ci sono delle macchie che i flat dovevano sicuramente correggere.
Quando farai i dark rivedrei anche questi aspetti.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3095
Vi invio un'immagine a piena risoluzione e una croppata;questa volta con aggiunta dei dark.Ho provato con PS ad arrotondare le stelle,ma certo che l'ideale è guidare meglio.Ho un setap abbastanza sproporzionato:C8 con barra geoptik rifrattore 70x500 il tutto su heq5 pro.Durante la posa ho visto che continuava a correggere est e ovest mentre l'altro asse praticamente non è quasi mai intervenuto.In una montatura sovraccaricata come la mia è giusto sbilanciare leggermente a est per compensare il gioco vite corona o è meglio un bilanciamento accurato per sforzare meno i motori?


Allegati:
galassia NGC 4565.jpg
galassia NGC 4565.jpg [ 122.59 KiB | Osservato 1151 volte ]
ngc 4565  originale.jpg
ngc 4565 originale.jpg [ 132.02 KiB | Osservato 1151 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3095
Ciao a tutti,ho fatto un'ennesima elaborazione,cercando di eliminare il mosso con PS,ho anche croppato per evidenziare meglio la parte centrale.Che ve ne pare?


Allegati:
galassia ngc 4565 elaborata.jpg
galassia ngc 4565 elaborata.jpg [ 142.67 KiB | Osservato 1095 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
:shock:
I miei complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3095
Grazie per il commento Knight_doubled e ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao molto bella e dettagliata ho intenzione anch'io di fare un ripresa con il C8''
l'ho già fatta con il 115 apo ma mi ha soddisfatto.

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3095
Ciao Riki,grazie del commento,ho visto ngc 4565 nel tuo sito fatta col 115 apo e devo dire che anche la tua non è niente male,proverei col C8 ridotto a f6 (o anche azzardare a piena focale)per avere più dettaglio anche se è più difficile inseguire a 1200/2000 di focale.Non sono un grande esperto nell'elaborare però posso darti un consiglio:per evitare di avere tutte le stelle sbiancate dall'elaborazione prova ad usare il metodo (per me eccezionale) di Giovanni Benintende di isolare le stelle e trattarle a parte elaborando prima la galassia e poi la stelle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao grazie del consiglio ci proverò.

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010