1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scelta stella guida con maxim dl
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tra un po' prendo a bastonate il telescopio

ho un bel stellone nel campo della camera guida ma quando faccio la calibrazione non mi vede nessuna stella....anche cliccando sulla stella le cose non cambiano....ma come funziona la scelta della stella guida in maxim?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta stella guida con maxim dl
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Hai una maledetta magzero?
Prova a tralasciare il messaggio e cliccare la stella che vuoi col mouse, prima di iniziare la calibrazione.
Edit:
Ah, maledizione, scusami. Sono ubriaco.

Se riprovi poi funziona. Non so il perchè.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta stella guida con maxim dl
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho una lodestar

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta stella guida con maxim dl
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Buono a sapersi. Oggi pomeriggio mi era venuto lo sghiribizzo di prendermela.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta stella guida con maxim dl
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma non penso sia un problema di camera......oppure sì?
anche con la dmk21 avevo lo stesso problema.....usavo phd che però ora non permette il bin2 e lavorando via OAG mi serve questa feature

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta stella guida con maxim dl
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai provato a cliccarci sopra? Maxim dovrebbe prenderla, in particolare poi se è la più luminosa del campo.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta stella guida con maxim dl
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono quei tipici casi in cui bisognerebbe vedere di persona.
Prova appunto a cliccare sopra la stella, dopo la calibrazione.
Probabilmente è inutile che te lo dica anch'io poiché credo tu già lo faccia, è naturale che lo si faccia, soprattutto se conosci e usi PHD.
Comunque, ad esempio (un altro test sintimatico che ti suggerisco e ti chiedo) quando fai la calibrazione compaiono sul campo dell'immagine di autoguida i trattini rossi di spostamento della stella?
Se non compaiono vuol dire che Maxim non "vede" la stella (nonostante tu la veda) e dovrebbe emettere un suono di criticità, se invece va tutto liscio, dopo la calibrazione in AR e Decl non emette nulla ed aspetta i tue istruzioni. A quel punto clicchi sulla stella e dai il "trak".

Io ho la SXV autoguider integrata sul mio CCD Starlight H9; un sistema vicino, o quasi alla Lodestar (solo che non è autonoma).

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta stella guida con maxim dl
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prova con questo plugin che ti fa scegliere con un click del mouse la stella guida ad ogni movimento degli assi :
http://winfij.homeip.net/maximdl/manualcalibration.html

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta stella guida con maxim dl
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non capisco bene il problema. Ti appare un messaggio tipo "no star" o "star too faded" oppure la calibrazione inizia ma la stella non si muove abbastanza o non si muove affatto in una o più direzioni? Quale versione di MaxIm DL stai usando, la 5.18? Ad ogni modo il binning 2x2 si può fare anche con PHD se preferisci usare quel software, ora non chiedermi di dirti a memoria dove abbiano nascosto questa opzione che è passato un bel po' da quando provai questo software, ma c'è.

Ad ogni modo se vuoi prova a rudurre il tempo di posa che magari lo "stellone" è saturo e MaxIm fatica a calcolarne il centroide e poi se possibile attiva l'autodark sulla camera di guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta stella guida con maxim dl
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti, proverò a spiegare meglio.

la mia procedura tipica è così:
1-esposizione.....così identifico la stella guida e ci clicco su con il mouse
2- calibrazione.....maxim inizia la calibrazione muovendo il tele in AR e DEC
3- riclicco sulla stella che ho scelto per la guida e vado in tracking

il problema è nella seconda fase, il 90% delle volte, dopo aver cliccato su una stella anche molto luminosa nel campo (per esempio in posizione X:150 Y:230) quando parte la calibrazione mi identifica una stella come se presente in posizione X:0 Y:0 (ovviamente non ci sono stelle in quella posizione) e così alla fine della calibrazione mi dice che la stella non è presente in tutti i frame o che la stella non la riesce a trovare.

alcune volte invece va tutto bene e non mi da problemi

Ciao Ivaldo
Purtroppo ho parlato con Craig Stark (via mail) e mi ha detto che con PHD non si può lavorare in BIN2....perchè non serve a nulla (probabilmente a lui).

Grazie Fabfar, questa sera lo provo

PGU, quando Maxim non identifica la stella i tratti rossi non compaiono oppure quando la vede in posizione X:0 Y:0 appare un trattino rosso dalla posizione X:0 Y:0 ad un hot pixel oppure ad una stella, nel frame successivo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010