1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M101
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
posto la M101 ripresa in più sere durante il mese di aprile. Somma LRGB (40x300 L - 13x300 R - 13x300 G - 5x300 B), ripresa effettuata con newton da 25 cm+atik 314 L.

Io meglio di così non so fare, per chi volesse provare a migliorarla qui ci sono i fit già calibrati: http://www.abobservatory.com/M101.rar


Allegati:
M101 Aprile 2012.jpg
M101 Aprile 2012.jpg [ 340.34 KiB | Osservato 1032 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
....help me :lol:

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La M101 è una galassia di grande impatto, ed a fare un bel po' di esposizioni, di solito escono delle belle immagini, come la tua.

Volendola migliorare, cercherei di eliminare il gradiente che hai sul fondo cielo destra-sinistra (hai fatto i flats?), proverei a rivedere la gestione dei colori (mi pare che manchi un po' di blù e rosso sulla tua foto) ed infine cercherei di migliorare l'autoguida, per averele stelline perfettamente tonde (è una mia fissazione questa delle stelle tonde).

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No non è una fissazione, fissazione è stelle perfette da 4 um ai bordi estremi, ma la puntiformità delle stelle dovute ad un'ottima guida incide non poco anche sui dettagli del soggetto.
Come ti ha scritto Giovanni c'è da vedere la gestione del colore e del suo bilanciamento, il fondocielo è da ritoccare ma non è un dramma. Segnale ce né.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
La M101 è una galassia di grande impatto, ed a fare un bel po' di esposizioni, di solito escono delle belle immagini, come la tua.

Volendola migliorare, cercherei di eliminare il gradiente che hai sul fondo cielo destra-sinistra (hai fatto i flats?), proverei a rivedere la gestione dei colori (mi pare che manchi un po' di blù e rosso sulla tua foto) ed infine cercherei di migliorare l'autoguida, per averele stelline perfettamente tonde (è una mia fissazione questa delle stelle tonde).



Allora, come elimino quel gradiente?? Ho fatto il flat e non capisco perchè nella maggior parte delle riprese che faccio ce l'ho sempre sulla sinistra dell'immagine anche facendo il flat. La stessa sera ho ripreso una serie d'immagini su m57 e li invece non c'è quindi cosa può essere?? inquinamento luminoso?

Grazie
ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rocketman ha scritto:
Allora, come elimino quel gradiente?? Ho fatto il flat e non capisco perchè nella maggior parte delle riprese che faccio ce l'ho sempre sulla sinistra dell'immagine anche facendo il flat. La stessa sera ho ripreso una serie d'immagini su m57 e li invece non c'è quindi cosa può essere?? inquinamento luminoso?


Può essere. Ti ricordi se in quella direzione avevi il disturbo di qualche luce vicina, o se il fondo del cielo mostrava dei gradienti? Eventualmente, per avere una controprova, puoi spostare il telescopio di qualche grado rispetto alla tua ripresa di M101, e vedi un po' se ti esce ancora, ed eventualmente com'è orientato. Per ridurre (se non proprio eliminare) quel gradiente, potresti provare via software: so per certo che Maxim ed Astroart hanno delle opzioni per farlo, ma credo anche Photoshop e diversi altri softwares. Tu cosa usi per elaborare le immagini?
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sono alcune zone di cielo in cui ho sempre puntualmente lo stesso gradiente che neanche il migliore flat riesce a eliminare, purtroppo osservo da un luogo ad alto tasso di uidità e le luci cittadine formano una spece di foschi arancione, sarà sicuramente questo. io di solito elaboro le immagini sottraendo flta e dark con astroart poi unico i canali con maxim e infine regolo i livelli con photoshop ma più di questo non so fare :( Vorrei imparare ma non riesco a capire come si fa!

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con i flat non puoi eliminare un gradiente presente nel cielo, perchè i flat "curano" le disuniformità presenti all'interno del cammino ottico della tua strumentazione, non ciò che sta all'esterno di essa.

Visto che usi Astroart, prova a scaricarti il plug-in gratuito denominato "Rimozione del gradiente" che trovi a questo link:
http://www.msb-astroart.com/plug_it.htm
Se segui le istruzioni, vedrai che ci potrà essere un discreto miglioramento (credo che ti convenga trattare il gradiente canale per canale).

Puoi provare a scaricarti ed usare anche questo plug-in per Photoshop:
http://blog.deepskycolors.com/archivo/2 ... green.html

Se puoi spendere una sommetta, puoi anche provare ad usare un filtro anti-IL, come l'IDAS LPS P2, che usano in diversi su questo forum.
Naturalmente la cura migliore contro i gradienti prodotti dall'inquinamento luminoso, è quello di riprendere da un sito senza luci...

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010