1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: orione e andromeda
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera bella uscita in compagnia di amici.
Abbiamo fatto qualche scatto a m31 e m42

Macchina digitale Canon 5d in parallelo (tramite sostegno autocostruito...postato nella sezione "autocostruzione") del mio 114.
niente motori,inseguimento manuale senza oculare con reticolo illuminat

tutte le pose sono di 30 secondi a 200, 400, 800, 1600 iso
abbiamo fatto pochi scatti per mancanza di tempo.
modifica dei livelli con photoshop7

http://forum.astrofili.org/userpix/57_andromeda_media_di_4_pose_1.jpg (possibile che si veda una piccola galassia satellite?)
http://forum.astrofili.org/userpix/57_andromeda_media_di_4_pose_largo_campo_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/57_andromeda_media_di_4_pose_largo_campo_spinta_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/57_orione_media_di_2_pose_1.jpg (ho aumentato il rosso della neb con i livelli di photoshop, non ho resistito)
http://forum.astrofili.org/userpix/57_orione_media_di_2_pose_largo_campo_1.jpg

se qualcuno volesse provare a elaborare meglio, tutte le foto originali sono disponibili su: http://www.medioformato.it/star/

dato che sono i nostri primissimi risultati, sono graditi commenti e consigli! :D

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità si vedono sia M32 sia M110.
Però devi curare molto di più la messa a fuoco.
Se la foto era a fuoco avevi tirato fuori anche i bracci della spirale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il fuoco era impostato su "infinito", non so perche è venuta cosi.
intendi i bracci di Andromeda?

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
setisklak ha scritto:
il fuoco era impostato su "infinito", non so perche è venuta cosi.

Infatti quando fai le foto al cielo non devi impostare su infinito (sembrerà strano ) ma cerca un pò prima la giusta posizione del fuoco, oppure tacca sull'infinito e chiudi il diaframma di 2 stop.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
azz...ma cosa c'è di più infinito del cielo? Cmq grazie della dritta!
Quindi volendo mantenere l'apertura massima dell'obiettivo dovrei taccare la messa a fuoco un po' prima di infinito, giusto?

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che dovresti provare qual è il punto esatto.
Io ho obbiettivi che devo mettere all'infinito (ma vanno anche più in là) e altri che devo settare prima.
Ti consiglio di fare una prova una sera per vedere qual è il punto corretto e poi con un po' di nastro di carta segnarti il punto di miglior fuoco

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010