1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 2683
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 maggio 2011, 18:22
Messaggi: 40
Località: Cuneo, Savigliano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo giorni e giorni di mal tempo e impegni scolastici finalmente sono riuscito a riveder le stelle, certo dal terrazzo di casa in centro città non è il massimo.. nonostante tutto ho tolto le ragnatele dal telescopio e ho provato a riprendere ngc 2683, una delle poche galassie e oggetti che vedo da casa e che posso riprendere senza enormi difficoltà.
Finalmente sono riuscito a sistemare relativamente bene la guida, le stelle non sono perfette, ma non vado di certo a cercare la perfezione!
sono 12 pose da 300s guidate, il setup tutto in firma
niente dark nè flat
collimazione non perfetta e il coma ci mette sempre lo zampino..

Immagine

somma e gradienti con maxim, low pass e ddp con astroart, nulla di più

sono soddisfatto del risultato :) soprattutto perchè è stata fatta "alla veloce" e ancor di più perchè ho usato solo le mie forze, mesi e mesi di prove finalmente vengono ripagate!

inoltre l'emozione di vedere questi oggetti non manca mai..

spero sia di vostro gradimento e consigli e commenti non farebbero male, soprattutto ad un povero studente neofita come me :D

buon 25 aprile ;-)

_________________
-newton 200/1000 skywatcher f5
-atik 314l+
-dmk41
-heq5 pro
-Telescopio guida Tecnosky 60/228mm
-guida Orion StarShoot autoguider
-vecchia webcam semi-distrutta
-2 oculari default da 10mm e 25 mm ,barlow x2 e x5
-tanta voglia di imparare!

blog: http://giovaneastronomia.blogspot.com/
sito: http://www.giovaneastronomia.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2683
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando le condizioni al contorno non mi pare affatto male!!! La risoluzione c'è tutta, l'elaborazione è bella morbida. Fai bene a divertirti con bn, i colori dalla città sono un incubo. Vedo solo un pelo di scollimazione sulla sx del campo: consigliabile una ritoccata.

Continua così!!!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2683
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 maggio 2011, 18:22
Messaggi: 40
Località: Cuneo, Savigliano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Lorenzo per il commento ;-) adoro il bn sia perchè ha un suo fascino sia perchè non richiede molta elaborazione :D mi attrezzerò per il colore magari per i 18 anni, il regalo dei parenti... :mrgreen:
Non ho controllato la collimazione prima di riprendere dato che non avevo più toccato il telescopio dall'ultimo utilizzo e speravo non si fosse scollimato, invece.. il newton è sempre il newton!

_________________
-newton 200/1000 skywatcher f5
-atik 314l+
-dmk41
-heq5 pro
-Telescopio guida Tecnosky 60/228mm
-guida Orion StarShoot autoguider
-vecchia webcam semi-distrutta
-2 oculari default da 10mm e 25 mm ,barlow x2 e x5
-tanta voglia di imparare!

blog: http://giovaneastronomia.blogspot.com/
sito: http://www.giovaneastronomia.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2683
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una bella immagine! Ben eseguita, con bel segnale.
Sapendo usare alcuni trucchetti elaborativi estetici sono sicuro che da questa stessa immagine riusciresti tirare fuori di più, soprattutto nel micro dettaglio ad es. delle polveri. Credo che tutte le potenzialità non sono venute fuori.
D'altra parte leggendoti ho capito che volevi divertirti, senza tante paranoie, e ci sei riuscito alla grande. e va benissimo così! :D
Però se vuoi un modesto consiglio: non trascurare mai i flat. Ti suggerirei di farli sempre. Credo che siano quasi essenziali, almeno a me capita che il miglioramento delle immagini che faccio anch'io dalla città sono sensibili (poi, onestamente, che correggano tutti i difetti aloni e gradienti a volte non ci riescono proprio). Tanto, guarda, fare una serie di flat a fine serata (o anche all'inizio se tutto il setup è già a posto e a fuoco), non porta via tanto tempo.

Complimenti! 8)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2683
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 23:55
Messaggi: 18
Salve, complimenti per la foto! Desideravo cortesemente avere un'informazione se possibile. Sarei intenzionato a comprare il tecnosky 60/228 per utilizzarlo come cercatore guida, ed ho visto che lei lo usa nel suo setuo fotografico. potrebbe dirmi per favore come si comporta? ritiente che sia uno strumento perfetto ai fini dell'autoguida? ha bisogno di prolunghe per essere utilizzato con la camera di guida?

grazie infinite per la sua disponibilità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2683
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 maggio 2011, 18:22
Messaggi: 40
Località: Cuneo, Savigliano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@PGU grazie ;-) l'unico problema che persiste è che non sono attrezzato per i flat, dovrei usare il cielo del tramonto o dell'alba e trovare il tempo mi sembra quasi impossibile! Ecco un'altra scelta per il regalo dei 18 anni :mrgreen:

@dukefleed Non sono un esperto in questo campo, però posso dire che il 60/228 fa il suo lavoro e con la orion non ha bisogno di prolunghe ;-) certo non va usato con focali molto elevate! Comunque non è male come soluzione, io l'ho scelto per non appesantire ulteriormente la mia povera heq5, dato che si posiziona al posto del cercatore. Spero di esserti stato d'aiuto ;-)

_________________
-newton 200/1000 skywatcher f5
-atik 314l+
-dmk41
-heq5 pro
-Telescopio guida Tecnosky 60/228mm
-guida Orion StarShoot autoguider
-vecchia webcam semi-distrutta
-2 oculari default da 10mm e 25 mm ,barlow x2 e x5
-tanta voglia di imparare!

blog: http://giovaneastronomia.blogspot.com/
sito: http://www.giovaneastronomia.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2683
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marculen ha scritto:
@PGU grazie ;-) l'unico problema che persiste è che non sono attrezzato per i flat
.
Guarda: io uso un semplicissimo cartone bianco (in realtà è ingiallito :? :lol: ) irrigidito con un supporto dietro ed illuminato dalla lampadina del mio osservatorio-terrazzina.
Semplicissimo. Se ti riferisci a quei pannelli luminescenti, ci sto pensando anch'io, e sono molto buoni e comodi.... ma puoi arrangiarti alla grande anche con poco...
:D
basta una fonte luminosa (una lampada tipo un abat-jour o una semplice lampadina anche) che proietti un po' di luce diffusa su un pannello bianco e magari davanti alla bocca del telescopio anche un panno per diffondere ulteriormente, come a volte faccio io. Se la luce è troppo debole allora non metto il panno ed il pannello illuminato puiò anche essere sufficiente.

Una roba in meno da farti regalare. :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2683
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 maggio 2011, 18:22
Messaggi: 40
Località: Cuneo, Savigliano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci devo provare!! se riuscissi a risparmiare almeno su questo.. :mrgreen:
Appena ho tempo mi inventerò qualcosa basandomi su questi consigli e vedo se riesco ad ottenere qualche risultato ;-) per quelle poche volte che li ho fatti non sono mai riuscito a tirar fuori niente..
grazie ancora!

_________________
-newton 200/1000 skywatcher f5
-atik 314l+
-dmk41
-heq5 pro
-Telescopio guida Tecnosky 60/228mm
-guida Orion StarShoot autoguider
-vecchia webcam semi-distrutta
-2 oculari default da 10mm e 25 mm ,barlow x2 e x5
-tanta voglia di imparare!

blog: http://giovaneastronomia.blogspot.com/
sito: http://www.giovaneastronomia.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2683
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardo i flat: la soluzione dei pannelli sottili è veramente molto comoda e funzionale, a un prezzo non basso, ma cmq decente (sceso negli ultimi anni). Se vuoi il max del risparmio però puoi autocostruirti una cosa del tipo questa, cmq efficace: http://www.astrosurf.com/comolli/flatfield.htm

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2683
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 maggio 2011, 18:22
Messaggi: 40
Località: Cuneo, Savigliano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Lorenzo per l'indicazione! ;) prendo appunti, cerco una soluzione e provo a crear qualcosa :)

_________________
-newton 200/1000 skywatcher f5
-atik 314l+
-dmk41
-heq5 pro
-Telescopio guida Tecnosky 60/228mm
-guida Orion StarShoot autoguider
-vecchia webcam semi-distrutta
-2 oculari default da 10mm e 25 mm ,barlow x2 e x5
-tanta voglia di imparare!

blog: http://giovaneastronomia.blogspot.com/
sito: http://www.giovaneastronomia.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010