1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M3 ed inquinamento luminoso
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ciao a tutti!
Ecco il risultato della fatica astronomica dell'ultimo fine settimana. Ripresa del 20 Aprile fatta con Canon 450D (non modificata) al fuoco di un C8 su NEQ6, il tutto guidato attraverso una guida fuori asse da una magzero Mz-5m (fortunatamente sono riuscito a beccare una stella guida piuttosto forte :D )
Ho elaborato 10 pose da 2minuti e 15secondi + 11 dark e 13 flat. Elaborazione con ps e maxim.
Che ve ne pare?
Allegato:
M3_finalresize.jpg
M3_finalresize.jpg [ 35.97 KiB | Osservato 736 volte ]

Con un pò più di elaborazione su livelli e filtro kernel
Allegato:
M3_finalmod_resize.jpg
M3_finalmod_resize.jpg [ 374.07 KiB | Osservato 735 volte ]

Vi posto anche una singola posa per rendere meglio l'idea delle condizioni pietose del cielo :evil: :evil:
Allegato:
M3_7resize.jpg
M3_7resize.jpg [ 60.95 KiB | Osservato 736 volte ]


EDIT: cambio il titolo per ampliare la discussione anche all'inquinamento luminoso

Grazie a tutti e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Ultima modifica di Olympus Mons il mercoledì 25 aprile 2012, 11:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 con C8
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 18:43 
ciao,provo a risponderti io.....
l'immagine a prima vista non è male,le stelle non sono proprio puntiforme,forse perchè è presente un po' di coma ai bordi. secondo me, manca un pò di colore....prova a sistemare con ps la saturazione,ma senza esagerare!.....comunque è un buon risultato!complimenti.

Sergio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 ed inquinamento luminoso
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie molto della risposta!
Sicuramente dovrò compare un bel correttore di coma :D . Dato che volevo acquistare anche un riduttore di focale che ne dite dell' Alan Gee II della Baader? 8)
Altra domanda in vista di un possibile acquisto di un filtro anti IL: che ve ne pare del fondo del cielo sul singolo frame? Potrei ottenere delle informazioni sul tipo di inquinamento della mia zona analizzando opportunamente questa posa?

Grazie ancora e Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 ed inquinamento luminoso
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 13:10 
io fotografo con il newton e uso il correttore mpcc della baader,non conosco il correttore da te citato,pero' posso dirti che è di buona marca,in questo caso lascio la parola a chi è più esperto di correttori per SC.
a riguardo il singolo frame che hai postato,secondo la mia asperienza in astrofotografia,posso dirti che il cielo rosso per ogni singolo frame è del tutto normale,l'importante è basarsi sul grafico della reflex...cioè fare diverse pose di prova fino a che otterrai il picco del grafico di esposizione al centro del'istogramma della reflex,ciò ti aiuta ad ottenere la giusta esposizione.comunque con questo sistema otterrai su ogni singolo frame il cielo rosso, ma come ti ripeto è normalissimo,l'importante è ottenere la giusta esposizione.la normalizzazione del fondo cielo, va sistemata solo con l'elaborazione.
per quanto riguarda i filtri, se hai problemi di inquionamento luminoso,poi prendere tranqauillamente quelli che vuoi.....io stò ancora testando il CLS astronomik....i filtri in generale aiutano molto, ma non fanno miracoli......in particolare ti permettono di tirare di più la posa per ogni singolo frame, di modo che otteni più segnale,in più bloccano più o meno le luci parassita prodotte da i più comuni lampioni.comunque sotto un cielo inquinato è sempre meglio usarli.anche qui per la scelta dei filtri specifici, lascio la parola a chi ha più esperienza in materia.cordiali saluti,

Sergio


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010