1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Passo alla SBIG ST-8300mono
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ebbene si,
dopo mesi di ragionamenti mi sono deciso ad abbandonare la mia QHY8L a colori per una SBIG con il KAF8300 monocromatico.

Le ragioni sono presto dette:
con i mei strumenti, otticamente validi ma un po' lenti, la sensibilità è importante, e il con il Kaf 8300 potró lavorare con ottima risoluzione anche in bin 2x2

Per mia inesperienza nell'elaborazione, gestisco male il colore e alla fine, strano ma vero, le immagini che mi hanno dato piú soddisfazione, le ho elaborate in monocromatico rinunciando in fase di elaborazione ai colori

Riprendo sotto un cielo moderatamenteninquinato, quindi ho visto che di fatto tendo a riprendere sempre in banda stretta, quindi un sensore monocromatico é sicuramente piú adatto allo scopo, in quanti piú sensibile e efficace per le riprese in banda stretta

Della QHY8L non posso che dirne bene, ritengo sia una ccd con un rapporto qualità/prezzo e prestazioni/prezzo assolutamente soddisfacienti, ma dopo un anno di utilizzo ho capito che, per come mi risulta piú congeniale riprendere considerati il mio sito di ripresa e i miei strumenti, un sensore monocromatico mi è piú congeniale, anche se sarà piú laborioso fare immagini a colori...
Spero di aver fatto la scelta giusta, ma sono molto fiducioso...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passo alla SBIG ST-8300mono
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ah... Last bat not list...
Ho azzardato l'acquisto da OPT, putroppo il cambio attuale non é favorevole (con la commissione di Paypal alla fine il cambio é a 1,27), ma da loro ho sempre acquistato bene e a conti fatti, spedizione e spese di sdoganamento e quant'altro alla fine ho sempre pagato in € quanto numericamente costava il bene in $, e siccome da opt la,sbig la fanno a 1795$ a conti fatti mi aspetto di pagare in totale tra i 1800€ e i 1900€ sdoganamenti compresi, quindi un risparmio netto di circa 300/400€ rispetto a prenderla in Italia da OSM.

Vedremo se avró avuto ragione anche su questo...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passo alla SBIG ST-8300mono
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Concordo sul passaggio al monocromatico. Io ho una qhy10, ma da quando ho la mono ho notato la differenza che e' sostanziale. Volevo sostituire la qhy10 d avevo,come te,preso in considerazione il kaf8300. Poi ho soprasseduto poiché il campo della 8300 e' piccolo rispetto alla qhy10. Inoltre questo sensore soffre di rumore e abbisogna di un frigorifero funzionante, che solo qsi, fli, o robe simili ti possono dare. Non voglio metterti dubbi, ho solo voluto condividere le riflessioni che a suo tempo feci.
Ciao

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passo alla SBIG ST-8300mono
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Sul rumore non troppo contemuto ho fatto due ragionamenti...
il primo è che la SBIG ha una un raffreddamendo in grado di garantire un delta termino di -35 controllato all'80% di potenza, e dal mio sito di ripresa raramente anche d'estate supero i 15 gradi, quindi mi aspetto di lavorare sempre con il sensore almeno a -20 stabilizzati.

Con il mio setup gestisco tranquillamente pose di 15min, quindi generalmente posso contare su un Light che già di suo ha un buon rapporto s/n, aumentare il numero di pose, ovvero l'integrazione, fa il resto...
Mi sbaglio?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passo alla SBIG ST-8300mono
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stesso pensiero mi e' entrato in testa piu' volte , ma poi mi sono sempre ricreduto .
possiedo gia' da alcuni anni una M25c di cui non posso che parlare bene .
Le una , due uscite che faccio al mese , vado sempre in montagna dove il cielo buono permette di sfruttare meglio il sensore a colori .
La comodita' di fare una singola posa a colori secondo me' non ha prezzo in termini di sfruttamento ore sensore , io personalmente non ho mai avuto problemi particolari nel gestire i colori , che mi risultano sempre in linea con gli standard astronomici .
Il sensore mono sara' sicuramente piu' performante , ma che palle fare RGB, poi il flat dell' RGB ,.... ecct . Meglio una botta singola e via con il colore ...

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passo alla SBIG ST-8300mono
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In generale, io mi ritrovo con il commento di Fabrizio: personalmente uso sia il CCD monocromatico che a colori, e se il cielo è OK, mi sono sempre divertito di più con la CCD a colori per la sua immediatezza e facilità d'uso (certamente anche per i miei limiti). Poi, con il meteo ballerino delle nostre montagne, preferisco non rischiare di compromettere un'uscita impostata su di una lunga sequenza canonica LRGB, e vado direttamente di CCD a colori. Con ogni probabilità il risultato sarà qualitativamente inferiore (per profondità e risoluzione) rispetto alla ripresa monocromatica con i filtri, ma almeno sono sicuro di portare a casa qualche cosa, e non rischio un "deep-sky interruptus", che dicono far male alle coronarie. :lol:

Il CCD monocromatico si prende la rivincita quando lavoro da cieli inquinati in banda stretta, o per riprese che hanno una qualche pretesa di scientificità (fotometria, astrometria. ecc.).

Il discorso è un po' complesso, ma mi pare che tu lo abbia sviscerato bene, scegliendo ciò che è meglio per le tue esigenze.

Ed ora... cieli sereni! :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passo alla SBIG ST-8300mono
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E ci voleva tanto? Complimenti per il nuovo acquisto e per la nuova filosofia di acquisizione, più impegnativa ma paga di più.
Chi ha una oneshot e una B/N può sempre fare riprese interferenziale o in luminanza con la B/n e poi il colore in oneshot, facendo LRGB con due sessioni invece che quattro.
Auguri e tante soddisfazioni.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passo alla SBIG ST-8300mono
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica la Sbig St8300, vedrai quanto ti divertirai :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passo alla SBIG ST-8300mono
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 21:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
se hai dubbi contatta alessandro falesiedi, lui ce l'ha la camera e l'ha usata per bene (mi pare che la venda pure), ti saprà dire un sacco di dettagli.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passo alla SBIG ST-8300mono
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Aggiornamento...
Ieri e dico ieri mi hanno consegnato la SBIG!

400€ di dazi+iva+spese varie...
Quindi in totale, spedizione compresa, il costo é stato di 1900€, dunque le mie previsioni di risparmio sono state bene o male rispettate, ovvero 300€. Che di sti tempi non sono noccioline.

Due osservazioni:
Con un cambio a 1,31 e pagando con Paypal che si trattiene il 3,5%, comprese spedizione e dazi, iva, ecc, ecc, alla fine sonomandato sopra di 100€ il prezzo in $, quindi direi che sotto un cambio di 1,35/1,37 se il prezzo in dollari non é sensibilmente inferiore ai prezzi europei in € non c'é una convenienza assoluta all'acquisto diretto in USA.

OPTCORP si dimostra, come sempre, veloce, preciso, professionale! In 3gg dall'ordine ho avuto la SBIG sul telescopio... Non dico altro...

PS: logicamente a BZ piove...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010