1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 7:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: phd guiding dithering e nebulosity
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buonasera cara lista,

ho una domanda da porre. Presto monterò in parallelo al mio vixen 114 un MTO 500 f 5,6. Continuerò a usare la 450d sul Vixen e userò una 1100d modificata con l'MTO. Mi sto trovando molto bene a guidare con PHD e la Magzero 5M sul cercatore. Per la temporizzazione delle immagini ho sempre usato i telecomandi.

Di solito lascio 60 secondi di riposo tra una posa e l'altra per poter far raffreddare il sensore.

E' possibile fare il dithering con Nebulosity, sfruttando questa pausa di 60 secondi e magari usando la camera simulata per poter continuare a usare i temporizzatori ? (Meno cavi ci sono in giro e meglio è).

Ho guardato il manuale di Nebulosity ma non ci ho capito un gran che.

Grazie
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Stefano,

allora dalla 450D in poi è possibile comandare lo scatto e tutte le funzioni (compreso ovviamente lo scaricamento delle immagine) con Nebulosity utilizzando solamente il cavo USB, quindi pochi cavi. Io che utilizzo ancora una 350D devo, invece, avere anche il cavo apposito per il controllo dello scatto.
Detto questo, tu avvi PHD, nel menu Tools metti la spunta sulla voce Enable Server così da permettere il "colloquio" con Nebulosity.
"Attacchi" la tua 450D al PC tramite il cavetto USB, avvi Nebulosity e accendi la Canon così da farla riconoscere. Quando accendi la 450 D chiudi le eventuali altre finestre di sistema che si dovessero aprire (ma suppongo tu sappia già queste cose).
Nel menu EDIT (parlo della versione 2.5 di Nebulosity che ho io, ma suppongo sia simile per le altre versioni) seleziona la voce Preferences e quindi imposta le varie opzioni. Importante è sicuramente la prima 'DSRL Long Exposure Adapter' che nel tuo cavso deve essere 'DIGIC III Onboard' così da poter controllare completamente la Canon attraverso il solo cavo USB.
Per fare il dithering seleziona 'PHD Link' dal menu "View" di Nebulosity. Si aprirà la finestrella di connessione al PHD dalla quale impostare i vari parametri del dithering che dipendono fondamentalmente dalla focale di ripresa. Clicchi su Conncet e i due software saranno pronti a colloquiare in modo corretto. Se nelle opzioni di ripresa di Nebulosity imposti un tempo di "riposo" tra un frame e l'altro di quanti secondi vuoi tu, le operazioni verranno eseguite tutte in modo sincronizzato. Ti assicuro che funziona bene.
Fammi sapere, Ciao.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie Paolo per la dettagliata spiegazione, però la mia richiesta è leggermente diversa e mi spiego meglio (almeno ci provo):

Da quello che ho capito l'accoppiata PHD + NEBULOSITY funziona come segue:

1 - phd inizia a guidare
2 - nebulosity esegue la posa per i minuti previsti
3 - finita la la posa inizia il dithering che ha una durata breve ma non certa
4 - finito il dithering iniziano i secondi di pausa previsti
5 - finita la pausa inizia la seconda posa.

Siccome io utilizzerò due camere in contemporanea e voglio continuare a usare PHD, non so con precisione quando la camera principale (la 450d) ha finito la procedura e può ripartire. In questa maniera è difficile coordinare anche la seconda camera (1100d).

Se il dithering fosse compreso nel periodo di sosta (faccio sempre 60 secondi) ecco che potrei coordinare insieme le due camere, facendo fare a entrambe 300 secondi di posa + 60 secondi di pausa (comprendenti il tempo per il dithering).

Sapete se questo è possibile ?

Grazie
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Penso che risolverò così il problema (spero funzioni):

1 - apro phd e spunto l'enable server
2 - punto la stella guida e inizio la calibrazione / guida
3 - apro due intances di Nebulosity 3
4 - collego le due instances alle due macchine (1100d e 450d)
5 - collego le due instances a PHD (spero che me lo permetta)
6 - faccio partire la sequenza

Se tutto va bene la sperimento per le notti del 25 e del 26 con la Draco Dwarf.

Vi farò sapere
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010