Grazie a tutti delle tante risposte e dei suggerimenti!
fabfar ha scritto:
stai elencando due problemi:
1) errori nel GOTO
2) difficolta' nel trovare la stella guida.
per la 1) posso dirti che si puo' raggiungere una discreta precisione. In generale, se l'allineamento polare e' corretto, il puntamento dovrebbe essere abbastanza preciso se non fai spostamenti eccessivi . Se il GOTO e' di discreta distanza (es da un lato all'altro del meridiano), e' facile non ritrovarsi l'NGC di turno nel campo (peraltro ristretto di un C8). Prova a fare prima un sync su una stella luminosa nei pressi dell'oggetto che stai cercando, e poi il goto finale. La stella la controlli dal cercatore, quindi e' piu' pratico che fare una foto ad un oggetto poco luminoso. La celestron ha appunto una routine di PRECISE GOTO, che dato un oggetto poco luminoso centra automaticamente una stella nei pressi, ti fa fare il sync e poi punta l'oggetto meno luminoso. Cosa risolvibile manualmente se non c'e' nell'EQ6 questa routine.
Parlando di sync, intendi la funzione PAE?
vaelgran ha scritto:
Mah guarda io con la NEQ-6, dopo aver stazionato con il Bigourdan (non vedo la polare) inizio il primo GoTo su una stella luminosa (+1/+2) in modo da verificare sia il puntamento che poi successivamente il focheggiamento della camera.
A questo punto (raramente è centrata) centro manualmente (pulsantiera) con il cercatore; a questo punto rifinisco il centraggio sul campo della CCD e quindi "sincronizzo" con l'atlante stellare (io la uso dall'interno dell'appartamento).
Dopodichè i successivi GoTo sono sempre nel campo del CCD "coriandolo" (atik 16ic) a 1,2m di focale.
Ciao
vaelgran
Usi cartes du ciel come atlante? Io ho provato talvolta a sincronizzare tele e cartes du ciel, ma non ho la compatibilità con phd per l'autoguida. Se collego i driver dell'uno non posso usare l'altro
Simone Martina ha scritto:
Io ho spesso avuto problemi con il C8 e la EQ6 in fase di Star Allignment per il Go-To con il SynScan. Le principali cause, pian piano risolte, le ho imputate a:
- Cattivo bilanciamento. All'inizio bilanciavo con la reflex montata, poi per l'allineamento usavo un oculare e questo cambiava il bilanciamento portandomi spesso ad avvere o "Allignment Error" o "Allignement Poor". Adesso allineo usando la CCD come oculare (gli oculari stanno a casa proprio)
- Movimenti dell'altezza della EQ6. La vite originale di spinta in altezza è una porcata, l'ho sostituita con una vite in acciaio inox e una manopola a ripresa; a volte, in modo impercettibile, la vite in altezza della EQ6 cedeva con i risultati immaginabili.
- Ultimo ma non per importanza: il mirror flop del C8. L'ho sempre sottovalutato ma con il tempo mi sono reso conto che quel maledetto primario si muove e ogni movimento è amplificato 5 volte dallo specchio secondario. Questo l'ho risolto bloccando lo specchio, ma non è una soluzione che mi sento di consigliare a tutti perché piuttosto invasiva.
Riconosco parecchie "patologie" comuni, sopratutto le prime due.!!

Anche io ora allineo con l'intero setup di ripresa montato. Un altro punto problematico è anche per me la vite originale di spinta e penso proprio che la dovrò cambiare

, aiutandomi anche con l'aggiunta di una manopola a ripresa come da te suggeritomi. Proprio per questo problema, inoltre, non riesco a a fare un bigourdan preciso...
Grazie a Tutti dei consigli e Cieli Sereni