1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il puntamento è davvero preciso?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ciao a tutti!
Volevo sottoporvi un problema, ma non sono sicuro che la sezione sia quella giusta :oops: . Il quesito è di natura prettamente astromeccanica, in pratica puntamento.
Quando vado a puntare un oggetto, dopo attento bilanciamento del C8 (il treno ottico è costituito da: guida fuori asse con magzero Mz-5m+ canon 450D), allineamento al polo della cara EQ6 e allineamento stellare, spesso non lo trovo al centro del campo :twisted: :twisted: . Devo fare 2 o 3 volte un alignment per ottenere risultati che spesso però non sono soddisfacenti. Anche a voi succede così? Di solito tento di risolvere andando per tentativi, ovvero fotografando il campo inquadrato con un esposizione di prova e poi verifico la presenza dell'oggetto. Tuttavia sopra un minuto la montatura comincia a strisciare e dunque questo mi impone un largo uso dell'autoguida con la magzero Mz-5m. Come faccio a conciliare le due cose? :?
Mi spiego: la maggior parte delle volte la ricerca di una stella di guida non è cosa facile e quasi mai riesco a "beccare" la stella subito. Come posso sincerarmi di essere allo stesso tempo nei pressi dell'oggetto e avere però una stella di guida? Voi come fate? :?:


Scusate se vi sembrano banalità, ma sono ancora alle prime armi con questi quesiti di "astromeccanica" e autoguida. :D

Grazie a Tutti e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il puntamento è davvero preciso?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per evitare che la montatura sposti il punto dell'inquadratura quando non c'è l'autoguida c'è solo da stazionare meglio la montatura, se lentamente si sfasa vuol dire che l'allineamento al polo non è perfetto. Ora ho letto che con l'ultima versione del firmware (3.28) è disponibile anche per l'EQ6 la routine di allineamento assistito, quindi non c'è che da provarla!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il puntamento è davvero preciso?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Il problema è proprio che l'allineamento al polo è stato curato nei minimi dettagli. E' da quando ho l'EQ6 che sto lavorando per renderlo sempre più preciso ogni volta che monto il tele 8) . Comunque molte volte non sembra dipendere da questo, in quanto spesso anche un allineamento "cattivo" mi dà risultati uguali a un allineamento "buono". Com'è possibile? :shock:

Grazie della risposta e Cieli Sereni a Tutti :D

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il puntamento è davvero preciso?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Usando la mia montatura CGEM (simile alla EQ6), se lo stazionamento iniziale e' buono di solito le stelle sono gia' nel campo della fotocamera (usando il live view) per l'allineamento/stazionamento di precisione. Quando questo non si verifica vuol dire che lo stazionamento non e' un granche'. Per risolvere il problema uso un laser verde affiancato al tubo, che uso per muovere la montatura fino a quando il laser punta la stella. A questo punto (pure tenendo il laser a mano) la stella dovrebbe essere nel fotogramma e quindi si riesce a muovere ulteriormente il FOV per centrarla.

Per lo scatto invece faccio cosi':
- col goto centro l'oggetto;
- faccio uno scatto di una trentina di secondi ISO massimo (senza guida);
- verifico se l'oggetto e' posizionato bene.
Nel caso in cui sia posizionato bene, faccio la calibrazione dell'autoguida e inizio la sessione.
In caso contrario invece valuto: potrebbe essere che lo stazionamento e' pessimo, quindi e' meglio perfezionarlo dato che comunque la sessione ne risentirebbe. Se l'oggetto e' messo abbastanza bene, ma preferisco modificare leggermente l'inquadratura, uso una qualsiasi stella che si riesce a vedere nel live view per apportare le correzioni approssimative e poi faccio un'altra foto 30s-ISO max. Ripeto la procedura fino a quando sono soddisfatto e avvio la sessione dopo l'approntamento dell'autoguida.
Se ci sono strisce non importa, tanto quelli sono solo scatti di framing, non di integrazione. Le strisce non dovrebbero essere nemmeno tanto lunghe (se no torniamo al discorso dell'allineamento polare da sistemare) e comunque l'oggetto (a meno che non sia estremamente debole) dovrebbe essere rilevabile. Tieni conto che l'anno scorso con la CGEM sono riuscito ad arrivare a 2m 30s con stelle appena ovali attorno ad M51 fotografate attraverso il 925 EdgeHD, una sera in cui il mio unico scopo era quello di esercitarmi a fare lo stazionamento preciso.

Riguardo al problema della stella guida, quello del mancato rilevamento di una stella usabile e' fondamentalmente lo svantaggio dell'uso di OAG rispetto al tele guida. Spesso l'unico modo e' quello di allungare i tempi di esposizione della camera guida, ma conviene piu' che altro arrivare preparati al momento dello scatto, studiando un po' una mappa dell'area da fotografare in modo da avere un'idea della presenza di stelle usabili per la guida e semplificare il lavoro della sera. Se poi ci sono altri trucchetti non saprei...

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il puntamento è davvero preciso?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stai elencando due problemi:
1) errori nel GOTO
2) difficolta' nel trovare la stella guida.

per la 1) posso dirti che si puo' raggiungere una discreta precisione. In generale, se l'allineamento polare e' corretto, il puntamento dovrebbe essere abbastanza preciso se non fai spostamenti eccessivi . Se il GOTO e' di discreta distanza (es da un lato all'altro del meridiano), e' facile non ritrovarsi l'NGC di turno nel campo (peraltro ristretto di un C8). Prova a fare prima un sync su una stella luminosa nei pressi dell'oggetto che stai cercando, e poi il goto finale. La stella la controlli dal cercatore, quindi e' piu' pratico che fare una foto ad un oggetto poco luminoso. La celestron ha appunto una routine di PRECISE GOTO, che dato un oggetto poco luminoso centra automaticamente una stella nei pressi, ti fa fare il sync e poi punta l'oggetto meno luminoso. Cosa risolvibile manualmente se non c'e' nell'EQ6 questa routine.

per la 2) la magzero non e' eccelsa in sensibilita', quindi e' difficile trovare una stella guida nel campo (spero ridotto, o stai tentando a 2000 di focale ?) di un C8. In generale la MZ5m non e' indicatissima per un'accoppiata con la OAG. Meglio un secondo tele guida. O meglio una differente camera.

Ciao
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il puntamento è davvero preciso?
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Mah guarda io con la NEQ-6, dopo aver stazionato con il Bigourdan (non vedo la polare) inizio il primo GoTo su una stella luminosa (+1/+2) in modo da verificare sia il puntamento che poi successivamente il focheggiamento della camera.
A questo punto (raramente è centrata) centro manualmente (pulsantiera) con il cercatore; a questo punto rifinisco il centraggio sul campo della CCD e quindi "sincronizzo" con l'atlante stellare (io la uso dall'interno dell'appartamento).
Dopodichè i successivi GoTo sono sempre nel campo del CCD "coriandolo" (atik 16ic) a 1,2m di focale.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il puntamento è davvero preciso?
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho spesso avuto problemi con il C8 e la EQ6 in fase di Star Allignment per il Go-To con il SynScan. Le principali cause, pian piano risolte, le ho imputate a:
  1. Cattivo bilanciamento. All'inizio bilanciavo con la reflex montata, poi per l'allineamento usavo un oculare e questo cambiava il bilanciamento portandomi spesso ad avvere o "Allignment Error" o "Allignement Poor". Adesso allineo usando la CCD come oculare (gli oculari stanno a casa proprio)
  2. Movimenti dell'altezza della EQ6. La vite originale di spinta in altezza è una porcata, l'ho sostituita con una vite in acciaio inox e una manopola a ripresa; a volte, in modo impercettibile, la vite in altezza della EQ6 cedeva con i risultati immaginabili.
  3. Ultimo ma non per importanza: il mirror flop del C8. L'ho sempre sottovalutato ma con il tempo mi sono reso conto che quel maledetto primario si muove e ogni movimento è amplificato 5 volte dallo specchio secondario. Questo l'ho risolto bloccando lo specchio, ma non è una soluzione che mi sento di consigliare a tutti perché piuttosto invasiva.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il puntamento è davvero preciso?
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie a tutti delle tante risposte e dei suggerimenti! :D
fabfar ha scritto:
stai elencando due problemi:
1) errori nel GOTO
2) difficolta' nel trovare la stella guida.

per la 1) posso dirti che si puo' raggiungere una discreta precisione. In generale, se l'allineamento polare e' corretto, il puntamento dovrebbe essere abbastanza preciso se non fai spostamenti eccessivi . Se il GOTO e' di discreta distanza (es da un lato all'altro del meridiano), e' facile non ritrovarsi l'NGC di turno nel campo (peraltro ristretto di un C8). Prova a fare prima un sync su una stella luminosa nei pressi dell'oggetto che stai cercando, e poi il goto finale. La stella la controlli dal cercatore, quindi e' piu' pratico che fare una foto ad un oggetto poco luminoso. La celestron ha appunto una routine di PRECISE GOTO, che dato un oggetto poco luminoso centra automaticamente una stella nei pressi, ti fa fare il sync e poi punta l'oggetto meno luminoso. Cosa risolvibile manualmente se non c'e' nell'EQ6 questa routine.

Parlando di sync, intendi la funzione PAE?
vaelgran ha scritto:
Mah guarda io con la NEQ-6, dopo aver stazionato con il Bigourdan (non vedo la polare) inizio il primo GoTo su una stella luminosa (+1/+2) in modo da verificare sia il puntamento che poi successivamente il focheggiamento della camera.
A questo punto (raramente è centrata) centro manualmente (pulsantiera) con il cercatore; a questo punto rifinisco il centraggio sul campo della CCD e quindi "sincronizzo" con l'atlante stellare (io la uso dall'interno dell'appartamento).
Dopodichè i successivi GoTo sono sempre nel campo del CCD "coriandolo" (atik 16ic) a 1,2m di focale.
Ciao

vaelgran

Usi cartes du ciel come atlante? Io ho provato talvolta a sincronizzare tele e cartes du ciel, ma non ho la compatibilità con phd per l'autoguida. Se collego i driver dell'uno non posso usare l'altro :shock: :shock:
Simone Martina ha scritto:
Io ho spesso avuto problemi con il C8 e la EQ6 in fase di Star Allignment per il Go-To con il SynScan. Le principali cause, pian piano risolte, le ho imputate a:
  1. Cattivo bilanciamento. All'inizio bilanciavo con la reflex montata, poi per l'allineamento usavo un oculare e questo cambiava il bilanciamento portandomi spesso ad avvere o "Allignment Error" o "Allignement Poor". Adesso allineo usando la CCD come oculare (gli oculari stanno a casa proprio)
  2. Movimenti dell'altezza della EQ6. La vite originale di spinta in altezza è una porcata, l'ho sostituita con una vite in acciaio inox e una manopola a ripresa; a volte, in modo impercettibile, la vite in altezza della EQ6 cedeva con i risultati immaginabili.
  3. Ultimo ma non per importanza: il mirror flop del C8. L'ho sempre sottovalutato ma con il tempo mi sono reso conto che quel maledetto primario si muove e ogni movimento è amplificato 5 volte dallo specchio secondario. Questo l'ho risolto bloccando lo specchio, ma non è una soluzione che mi sento di consigliare a tutti perché piuttosto invasiva.

Riconosco parecchie "patologie" comuni, sopratutto le prime due.!! :D Anche io ora allineo con l'intero setup di ripresa montato. Un altro punto problematico è anche per me la vite originale di spinta e penso proprio che la dovrò cambiare 8) , aiutandomi anche con l'aggiunta di una manopola a ripresa come da te suggeritomi. Proprio per questo problema, inoltre, non riesco a a fare un bigourdan preciso... :evil: :evil:

Grazie a Tutti dei consigli e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il puntamento è davvero preciso?
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Usi cartes du ciel come atlante? Io ho provato talvolta a sincronizzare tele e cartes du ciel, ma non ho la compatibilità con phd per l'autoguida. Se collego i driver dell'uno non posso usare l'altro


Si utilizzo CdC ma cosa centra con PhD scusa? Anch'io utilizzo PhD per la guida ma sono due programmi separati che non interagiscono tra loro.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il puntamento è davvero preciso?
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Parlando di sync, intendi la funzione PAE?

perdonami non conosco la Eq6, ma leggendo qui mi sembra di aver capito di si, e' quella la routine analoga al "precise GOTO" della celestron, che ti permette di aumentare la precisione "nei dintorni".

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010