1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'anno scorso ho allocato il salvadanaio per comprare una camera dedicata all'astrofotografia. Fino a questo momento ho scattato con una reflex (60D) non modificata e che non ho intenzione di modificare, con cui mi sono trovato bene. Visto che comunque vorrei passare ad un CCD ho "fatto i compiti" in questi mesi e studiato un po' ciò che il mercato "offre" ... forse è meglio dire "propone" :mrgreen: ...
In base a quanto ho raccolto documentandomi, ho individuato tra le fotocamere 'papabili' quelle basate sul KAF-8300.

Vorrei prendere un CCD monocromatico, facendo un investimento in una buona macchina che mi duri negli anni e con cui possa crescere tecnicamente.

Le ottiche che utilizzo attualmente sono il Celestron 925 EdgeHD e il Tecnosky APO 80/480mm (lo spianatore/riduttore lo porta a 384mm).

Ho fatto alcuni calcoli:
925HD
@ f/10 = 2350mm
Pixel scale con binning 1x1: 0.47 arcsec/pixel
Pixel scale con binning 2x2: 0.94 arcsec/pixel
FOV: 0.44° x 0.33°

@ f/7 = 1645mm (ho intenzione di comprare il riduttore non appena viene messo in commercio - se no prenderò il Lepus, i valori sono molto simili)
Pixel scale con binning 1x1: 0.68 arcsec/pixel
Pixel scale con binning 2x2: 1.35 arcsec/pixel
FOV: 0.63° x 0.47°

80mm APO
@ f/4.8 = 384mm
Pixel scale con binning 1x1: 2.85 arcsec/pixel
Pixel scale con binning 2x2: 5.75 arcsec/pixel
FOV: 2.69° x 2.01°

E' vero che il KAF8300 con il telescopio a f/10, per il seeing medio che c'è quì (ma mi dovrei trasferire altrove tra circa 6-7 mesi, quindi poi si vedrà), ha una scala pixel molto piccola, ma con il binning 2x2 otterrei un file di dimensioni accettabili e con una pixel scale un po' più gestibile. Con il riduttore secondo me il 925HD darebbe ottimi risultati. La dimensione abbondante del sensore poi mi consentirebbe di catturare larghi campi con l'80ino.

Inizialmente avevo considerato la QHY9L o Magzero MZ9, ma da subito sono passato alla Atik 383L+, che è disponibile con un pacchetto che include anche la valigetta rigida e la ruota portafiltri.
Leggendo quì e lì e sentendo dei pareri di chi ha utilizzato questa fotocamera, peró, emergeva che la 'giovinezza' di Atik si vedeva in termini di gestione di rumore e TEC.
Estendendo un po' il budget che mi prefiggevo inizialmente, posso arrivare alla QSI683wsg, che mi sembra un'ottima macchina. Il prezzo peró si avvicina molto alla STF-8300, quindi fondamentalmente includerei anche questa nella lista delle possibilità. So che c'è anche una camera della FLI con lo stesso sensore, ma il prezzo sale ben oltre quello che vorrei spendere.

I vantaggi della Atik sono:
- il prezzo
- ho sentito parlare molto bene del software Artemis

Quelli della QSI sono:
- corpo con una forma più compatta
- filtri da 31mm=>spesa decisamente minore per i filtri
- un po' più leggera

La SBIG invece:
- modulare, quindi se voglio usare l'OAG lo metto se no no
- software di scatto incluso
- da quando ho iniziato ad esplorare il mondo dell'astrofotografia, SBIG è un nome che ho abbinato a qualità (anche se ho letto che pure loro stanno spostando la produzione in Cina)

Allo stato attuale sarei orientato verso la QSI683wsg, ma dato che l'ordine lo farò tra qualche settimana, vorrei spendere un po' di tempo per decidere anche in base ai consigli che riceverò.


Un discorso a parte, che considererò una volta decisa la marca, sarà se prendere la ruota a 5 o a 8 filtri. Dato che, come dicevo sopra, la fotocamera che prenderò vorrei che mi accompagnasse nella crescita in questo hobby, prima o poi (ma mi sa che sia più un poi, visto che di cose da imparare ne avrò parecchie) vorrei passare al NB. Di conseguenza avere tutti i filtri necessari già disponibili, senza la necessità di montare e smontare la ruota ogni volta, penso sia un grosso vantaggio. D'altro canto la ruota da 5 filtri è senza dubbio più leggera.

Grazie intanto per aver letto questo mio lungo messaggio e grazie anche a chi mi aiuterà nel decidere come spendere qualche altro migliaio di dindini. :mrgreen:

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso darti un consiglio, se scegli un KAF8300 come base io valuterei la soluzione Moravian.
Ha gli stessi pregi di una QSI ma ad un prezzo decisamente basso.

Io l'ho acquistata da poco e per ora mi trovo bene.
Ho fatto anche delle misure su rumore e guadagno e sul mio esemplare i dati del produttore sono praticamente rispettati.

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 7:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho una Moravian (g2-1600) e posso parlarne bene, anche dell'assistenza post vendita.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Dipende con che tele lo useresti principalmente: con l'ottantino OK ma con l'EDGE sinceramente 0,47"/pixel lo vedo un po' tirato. Non so' dove abiti ma credo che con il nostro seeing medio saresti sempre sovracampionato ... e allora che serve? Se l'utilizzo è principalmente con l'EDGE io personalmente andrei con un CCD che dia un campionamento a 2350mm di focale intorno al 1"/pixel (basta e avanza credi) puntando semmai su un sensore con pixel più grandi e sensibili; certo che poi con l'ottantino, probailmente sottocampioneresti, ma ti rimane pur sempre la reflex.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i consigli, non conoscevo la Moravian.
Ho dimenticato di scrivere che siccome saro' in Canada per vari mesi, l'acquisto lo faro' li'. I prezzi sono molto piu' convenienti di quelli italiani. Ho visto che la G2-8300F5 costa sui 2700 euro (inclusa l'IVA): nel negozio di "fiducia" in Canada (dove ho preso quasi tutto il resto della mia attrezzatura) la fotocamera QSI comparabile (QSI683ws) costa l'equivalente di 3100 euro (la QSI583ws invece costa 2750). La Atik (kit con valigetta e FW) costerebbe sui 1950 euro. A questo andrebbe aggiunto un possibile sconto del venditore.

Per il discorso del sampling, e' un problema a cui avevo pensato. Lo so che in astronomia/astrofotografia tutto e' un compromesso (dove c'e' un vantaggio da un lato, c'e' uno svantaggio altrove) e non esiste lo strumento perfetto, ma proprio per questo il KAF8300 mi sembra andare bene, dato che con il binning e l'Edge si ottiene piu' o meno 1 arcsec/pixel (o un po' di piu' se prendero' il RF, attualmente nella mia wishlist).
Il binning non lo vedo come un grosso problema per quanto riguarda la riduzione della risoluzione dell'immagine finale: altri sensori come il CAI2020 ottengono una risoluzione simile ad una Qe comparabile (anche se il well e' piu' grosso con questo sensore, con i vantaggi annessi). Per le sere di cattivo seeing l'80ino mi sembrava un buon abbinamento (anche se il sampling e' minore dell'ideale 2.5"/px), la reflex mi darebbe un campionamento leggermente maggiore, ossia 2.3"/px. Eventualmente senza lo spianatore, per soggetti che stiano in un settore abbastanza ristretto dal centro del fotogramma, otterrei con il KAF8300 lo stesso valore di campionamento della reflex.

Idealmente per avvicinarsi a 1"/px con l'Edge dovrei considerare sensori con pixel da 9uM (a f/10 otterrei 0.8"/px, 1.13 con il RF), ma a questo punto sarebbe inutilizzabile con l'80ino (quasi 5"/px in binning 1x1).

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se questi sono i prezzi io ti direi QSI....parlo da possessore di una moravian g2-8300 FW.
O forse nel caso intendessi prendere una camera con ruota esterna la moravian fa la versione senza ruota integrata e ti vende anche una ruota 7 posizioni molto interessante.
la ruota la puoi pilotare direttamente dalla ccd come se fosse interna .

hai provato a valutare il kai-4000?
costa un po di più perrò avresti un campionamento sicuramente migliore con il C9.25 ridotto....io però in tutta sincerità cambierei l'ottica di ripresa e prenderei qualcosa di più compatibile con le camere che stai pensando di prendere

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 11:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stefano,

tra le tre camere summenzionate direi che non ci sono dubbi. L'elettronica della QSI è decisamente superiore, i dark sono praticamente inutili. Acquistala ad occhi chiusi.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti dico anche un' altra cosa, QSI e Moravian sono le uniche che nella documentazione ufficiale riportano un gain variabile in base al binning scelto.
questo è molto importante in caso di binning.
quando fai un Bin 2 aumenta la capienza del well (se non sbaglio raddoppia) ma se il gain rimane fisso non lo sfrutti e la dinamica rimane sempre la stessa

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto costa la QSI683wsg?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
ti dico anche un' altra cosa, QSI e Moravian sono le uniche che nella documentazione ufficiale riportano un gain variabile in base al binning scelto.
questo è molto importante in caso di binning.
quando fai un Bin 2 aumenta la capienza del well (se non sbaglio raddoppia) ma se il gain rimane fisso non lo sfrutti e la dinamica rimane sempre la stessa


In realtà, anche la Magzero ha il gain variabile, ma all'atto pratico non è che sia utilissimo. Nelle varie prove che ho fatto, tra bin hw e bin sw non ho praticamente riscontrato cambiamenti. Io valuterei effettivamente un sensore diverso se vuoi usarlo col c9.

Non ho capito perché il 4000 (che non amo ma che si comporterebbe meglio) sarebbe praticamente inutilizzabile con l'80ino...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010