1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassia nascosta
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,

sono ancora qui con una ripresa eseguita alcuni giorni fa.
Il soggetto è una galassia un pò particolare, perchè si trova sulla stessa direzione del braccio della Via Lattea nella costellazione della Giraffa.

Per giungere fino ai nostri telescopi la sua luce attraversa le bande di polveri della Via Lattea e, quindi, viene parecchio indebolita assumendo anche una particolare colorazione.

Vista la debolezza del soggetto, per poterla rilevare con successo ho eseguito circa 7 ore di luminanza e 5 ore di colore in 2 notti di riprese. La prima notte il seeing era veramente pessimo (FWHM tra 5 e 6), con una trasparenza davvero scadente ed un'umidità mostruosa. La seconda notte è andata un pò meglio, con un cielo decisamente più trasparente ed un seeing piuttosto variabile a causa di raffiche di vento. Alla fine la mia tenacia è stata premiata: http://www.astrogb.com/ic342.htm

Nei prossimi giorni proverò ad estrarre maggiori dettagli con un'applicazione più decisa della maschera di constrasto.

A presto e buona visione.

_________________
http://www.astrogb.com


Ultima modifica di Gianni Benintende il martedì 31 ottobre 2006, 11:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 1:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Pare che la tua tenacia abbia davvero
vinto umidità e trasparenza , nemici
ai quali , ahime , convivo quasi tutte le sere.

Penso di non aver mai visto questo soggetto prima d'ora, cosi come non avevo mai visto quell'affascinante "fantasmino" che ci hai proposto
precedentemente.

Certo la colorazione e' veramente strana !
Ma i colori delle stelle che le fanno da contorno
testimoniano il buon dosaggio dei 3 canali .

2 giorni spesi alla grande !

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La miglior ripresa al mondo di questa galassia. L'avevo individuata anche io, ma solo sul mio catalogo...

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La perseveranza ti ha ben ripagato, immagine stupenda

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccola li, la "dust attenuated galaxy" praticamente nasconsta dalla via lattea.... non esce MAI

Complimenti davvero. Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia, un'immagine da mozzare il fiato :shock: :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Gianni, gran bel risultato per una galassia
notoriamente difficile!
Personalmente però trovo il colore troppo caldo
anche per essere un oggetto filtrato dalle polveri
e nubi di materia amorfa della Via Lattea.
E' una considerazione personale che nulla vuole
togliere alla bellezza in se della fotografia.
Tanti cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel ringraziare Franco, Fabio, Vittorino, Albireo e Marco ne ho approfittato per apportare dei migliormenti nel contrasto generale, nei dettagli e nel colore.

Franco, in effetti il colore di questa galassia, essendo filtrato dalle bande di polveri della Via Lattea, è piuttosto inusuale.

Immagine
http://www.astrogb.com/ic342.htm

Ciao a tutti.

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Bravo Gianni, gran bel risultato per una galassia
notoriamente difficile!
Personalmente però trovo il colore troppo caldo
anche per essere un oggetto filtrato dalle polveri
e nubi di materia amorfa della Via Lattea.
E' una considerazione personale che nulla vuole
togliere alla bellezza in se della fotografia.
Tanti cari saluti

Danilo Pivato
--


Ciao Danilo e grazie anche a te.
Stamattina ho avevo appena finito di rivederla (anche per via del colore troppo caldo) e l'ho aggiornata poco fa. Ma la tua risposta mi ha anticipato di qualche minuto.
Prova adesso a rivedere la versione meno carica di toni caldi.

Un caro saluto.

_________________
http://www.astrogb.com


Ultima modifica di Gianni Benintende il martedì 31 ottobre 2006, 11:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E che vuoi commentare! E' meravigliosissima!

complimenti Gianni!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010