1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La numero 1!
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che fa schifo, ma è la mia prima ripresa di un oggetto deep sky nella mia prima serata di prova della Meade DSI.
L'avevo comprata da mesi e non ero mai riuscito a testarla sul campo.

http://forum.astrofili.org/userpix/717_M42_2_elaborata_2_5.jpg

Io, nel complesso, mi sento incoraggiato perché temevo molto peggio!
Che fatica mettere a fuoco!

Tecnicamente si tratta di 50 pose da 15 secondi con sottrazione dei dark e somma di immagini gestite direttamente dal software della Meade (ho cominciato con le cose facili!).
Tele Newton Skywatcher da 200mm su Heq5 solo motorizzata (non quella con con lo Sky Allign e neanche la Syncra).
Ho usato anche un filtro IR-Cut Celestron al posto di quello montato sulla CCD.

Anche l'elaborazione successiva consiste in qualche ritocco senza alcuna cognizione di causa delle funzioni del software (MaxIm DL).

Spero di ripetermi presto (devo imparare a fuocheggiare).

Ciao

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fai bene a sentirti incoraggiato. Si comincia proprio così :-)

Ciao!

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel trapezio, mi pare che il fuoco ci sia.

Ottimo inizio. Ciao ! Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho anche io la dsi, mi permetto di darti qualche consiglio.

Non fare sommare in automatico al programma, basta uno scatto che per qualche ragione va storto e butti la ripresa.

Io solitamente impostavo la qualità a 0 in modo da prendere tutti i fotogrammi, e salvavo in bmp tutte le pose.

Poi con iris o programmi di elaborazione facevo la somma. Il dark lo acquisivo prima della sissione e lo facevo sottrarre automaticamente.

In questo modo ho ottenuto ottime immagini.

Per il fuoco ti consiglio la maschera di hartman(non sò se si scrive così) autocostruita va benissimo.

In fine l'allineamento polare è fondamentale, io con la heq5 come la tua arrivo a 2 minuti abbastanza bene con il metodo delle derive che puoi fare in modo comodo con la camera inserita. All'inizio è un pò lungo, ma da i sui frutti.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Chi ben comincia è a metà dell'opera :)

Ma perchè limitarti a 15 secondi? col tuo tele potresti spingerti oltre anche non guidando.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il primo ...non si scorda mai...

Saluti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli incoraggiamenti.

Rispondendo a Pite, conosco molte delle cose che mi hai consigliato (sono l'autore di un manualetto sulla DSI, che ho segnalato qualche tempo fa, e che raccoglie varie indicazioni raccolte qua e la nella rete) ma ho voluto cominciare seguendo la metodologia più semplice.

Rispondendo a Shedar, mi sono fermato a 15 secondi perché non avevo molta fiducia nell'allineamento (un alrte nella quale mi sto ancora perfezionando).
Tuttavia, visti i risultati, in effetti potevo osare qualcosina di più.

La prossima andrà meglio (almeno spero!).

Ciao

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010