1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
ragazzi, un esperimento che non fa rimpiangere pose molto lunghe e stancanti, ecco cos'è successo:

dopo un venerdì caratterizzato da un cielo mozzafiato il sabato non si ripete, veli e vento, cattivo seeing ci hanno quasi del tutto scoraggiato nel proseguire la sessione fotografica, ad un certo punto si copre tutto!!
che si fa allora?? ci buttiamo a letto nei nostri caldi sacchi a pelo impostando la sveglia per le 3, aimè la stanchezza e la vibrazione del telefonino non ci avvertono in tempo, ci svegliamo di soprassalto sperando nel tempo e nell'orario, cavolo, sono le 5,10!!! uno rapido sguardo fuori ed il cielo è meraviglioso!
ci infiliamo di corsa la tuta da sci, accendiamo le montature rimaste in polare e tentiamo qualche scatto prima che albeggi, (astrofili pazzi....non lo raccontiamo troppo in giro...)

ebbene non avendo fantasia di guidare ho impostato la Canon con pose multiple senza intervallo di tempo a 3200 asa con 90 secondi di posa ciascuna, il risultato lo potete costatare tutti....direi entusiasmante, ho lasciato il set up a lavoro a mò di autoguida, tutte pose valide ed utilizzabili, telescopio takahashi Sky 90 ridotto a f 4,5 montatura Sphinx pose totali 23 da 90 secondi, Canon 20 da impostata a 3200 asa con temperatura esterna di ben 11 gradi!!! ma porca miseria ad agosto stavamo a 3 gradi ed a fine ottobre numeri a due cifre incredibbbbile...

spero la cosa possa essere di spunto.
ciao, Christianhttp://forum.astrofili.org/userpix/265_testa_di_cavallo_somma_23_pose_90_sec_3200_asa_1.jpg

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Diavolaccio se è bella ! Un vero peccato non aver sentito la sveglia in effetti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Christian ,

un'altro bellissimo lavoro! veramente

notevole soprattutto per la durata delle pose singole, incredibile.

Anche io ieri affacciandomi ho visto un cielo meraviglioso , nonostante la luna ; niente a che
vedere con quelli precedenti "sporchi" da far paura.

Punto il tele ......stelle enormi!! fwhm 5.5 secondi d'arco . Impossibile persino far il fuoco .

Ho preso ujn binocolo 10x50 appena comprato da una bancarella ( ottimo per il prezzo) e sono stato una mezz'oretta a gustarmi la trasparenza a bassissimi ingrandimenti!

Non me ne volere Chris , ma ho messo leggermente mano alla tua bellissima immagine ,
Alcune stelle avevano aloni magenta invece che blu, ed ho ammorbidito leggermente tutte le stelle.

Spero non fosse il mio monitor che mi dava il colore
virato.

questa l'immagine:
http://forum.astrofili.org/userpix/11_265_testa_di_cavallo_somma_23_pose_90_sec_3200_asa_1_1.jpg

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
ciao franco,

a dire il vero ho volutamente dare quella tonalità alle stelle, mi piacciono un sacco! comunque le tue sono più naturali ed è un peccato possa toccare solo un file da pochi byte...

puoi darmi un consiglio volante?
ho preso il WO 110 obiettivo TEC, vorrei ridurlo all'inverosimile senza comprometterne campo e qualità, cosa mi consigli?? stavpo pensando al Baader alan gee, vignetterà? spianerà il formato aps?

chiedo a te che ne sei già felice possessore.
a presto, Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' senz'altro bella e ricca di colore. Peccato che Alnitak e qualche altra stella mostrino troppo i segni della saturazione.

Ciao!

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010