1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un campo conosciuto in Virgo
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pubblico le galassie nella Vergine M84- M86 e NGC 4387, tra le altre, e inizio della Markarian's chain (NGC 4438) un campo molto famoso.
E' l'ultima ripresa che ho fatto dal mio osservatorio cittadino prima del periodo di maltempo.
Purtroppo lo ammetto, non mi è venuto un gran ché. :evil: Volevo spingere un po' con il miglioramento elaborativo ed estetico ma mi accogevo che avrei ricavato di peggio.

M 84 - 86 - NGC 4387-88

Sono riuscito a bilanciare e armonizzare abbastanza bene il fondo cielo, che era un mezzo disastro, ma comunque su questo ditemi voi, pure... 8)
Invece i colori delle galassie e delle stelle mi sono venuti molto poco "accesi" e tendenti sul bluastro. Ho tentato di rimediare un po', ma più di tanto non ho potuto fare. Oltre a un certo limite avrei fatto un'operazione artificiosa e poco onesta.
Insomma un risultato discreto ma sono comunque meno contento di altre volte. Dovrò rivederla tra qualche tempo a mente fredda.
Ma... vabbé... :| dato che ho finito questa immagine mi sembrava giusto almeno proporla alle vostre critiche.

I semplici filtri di luminanza e RGB dalla città, soprattutto quando il cielo non è eccelso (o l'oggetto inizia ad essere abbastanza basso) sono difficili da trattare.

Invece la cosa positiva è che finalmente trovo le stelle piccole e rotonde, come si deve... merito della nuova montatura Linear e di una buona guida. Prima ero abituato a molto peggio.

Dati:
28 Marzo 2012
Rifrattore W.O. FLT 110 a f/5,6 (riduttore spianatore 0,8X)
Montatura Avalon Linear FR
CCD SXVF-H9. Autoguida con SXV autoguider su MC90 a f/7 (rid.0,5x)
Pose: L-R-G-B: 180-20-20-30 min - 4h 10 min

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un campo conosciuto in Virgo
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 22:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda, secondo la mia modesta esperienza, riprendere galassie da cieli cittadini con una reflex è davvero complicato, si fa tanta fatica a tirare fuori un segnale decente.
Tu hai usato un ccd che è più sensibile ed efficiente e la galassie sono venute fuori abbastanza bene, bello quell'accenno di colore su NGC 4438.
Il fondo cielo presenta ancora un po' di gradienti, ma immagino che sulla foto originale fosse davvero molto peggio.
Visto che hai una ottima montatura, potresti provare a fotografare a focale più lunga, questo dovrebbe limitare un po' i danni dell'IL, almeno i gradienti.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un campo conosciuto in Virgo
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao PGU,
l'immagine mostra una buona profondità nonostante il sito cittadino. Tuttavia, come hai notato, il problema sono i colori. Mettere una "pezza" a fine elaborazione è difficile o impossibile, e il motivo è legato alle elaborazioni non lineari eseguite prima (curve, ddp, etc). Il mio consiglio è di bilanciare PRIMA di iniziare l'elaborazione cosmetica. Fare un bilanciamento tramite taratura dei filtri su foglio bianco al sole è la soluzione migliore, ma se non lo hai fatto puoi riprovare a mano.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un campo conosciuto in Virgo
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio intanto, della vostra visita e del vostro commento.
@ Bluesky: sto effettivamente pensando di fare, prossimamente, un bel "campo ristretto" a M98 con C11 (forse un po' troppo ma ci provo, riducendo un po' la focale). E' il mio prossimo obbiettivo. No so se farò i colori.
Effettivamente in questo caso avevo pure utilizzato il riduttore per fare venire fuori il campo più vasto possibile al fine di comprendere la maggior parte della galassie, ma i campi larghi come dici, sono problematici per gradienti ed aloni.

@ Lorenzo: il bilanciamento l'ho fatto tempo fa, ma devo ripromettermi di rifarlo perché i risultato che ho avuto è stato un po' disturbato e quindi un po' interlocutorio. Il problema è che il CCD è così sensibile che non ce la fa a reggere un pannello bianco sotto il sole :mrgreen: nemmeno con il tempo minimo. allora mi chiedo se "all'ombra" o all'interno di una stanza in luce soffusa il i valori dei rapporti tra i filtri che ne scaturiscono siano validi lo stesso. Mi riprometto anche di fare una calibrazione con stelle G2V. Non ho avuto la possibilità finora.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un campo conosciuto in Virgo
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
Il problema è che il CCD è così sensibile che non ce la fa a reggere un pannello bianco sotto il sole :mrgreen:
Semplicissimo, basta aspettare un'eclisse di Sole e sfruttare la fase al 99% di copertura :mrgreen:
Effettivamente il problema è serio, ma se non riesci solo per poco puoi usare un foglio grigio, puchè sia grigio senza dominanti (più difficile da trovare rispetto a un foglio bianco).

Altrimenti ti rimane solo G2V.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un campo conosciuto in Virgo
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuliano
per quel che può valere lacorare su un jpeg ridotto,
da qui vedi come sono messi gli sistogrammi, infatti da monitor già si notava una forte dominante verde
Allegato:
pgu1.JPG
pgu1.JPG [ 115.63 KiB | Osservato 836 volte ]


dopo i passaggi di HLVG e gradientxterminetor
Allegato:
pgu2.JPG
pgu2.JPG [ 107.95 KiB | Osservato 836 volte ]


come vedi l'ultimo filtro sistema anche gl'istogrammi.
Comunque dalla città è sempre dura non avere gradienti difficilissimi da togliere.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un campo conosciuto in Virgo
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
dopo i passaggi di HLVG e gradientxterminetor


Ah però, ma grazie Vittorino ! 8) :D
Non ero al corrente dell'esistenza di questo HLVG me lo puoi spiegare? E' un plugin o un metodo?

Della dominante verde-bluastra mi accorgevo anch'io.
Poi secondo me il fondo cielo lo trovo abbastanza chiaro, ma riducendolo aumenta la problematica degli artefatti e della diosmogeneità, per cui, come spiegavo all'inizio ho lasciato come meglio mi veniva.
Le azioni di Noel Carboni hanno fatto quello che hanno potuto.
Ma questi plugin o metodi particolari danno una mano, io non li conosco (HLVG) o ne sono sprovvisto (mi sa che almeno GradientXterminator lo scarico subito, e lo acquisto, credo sia proprio essenziale per le immagini che vengono fuori dalle mie condizioni di ripresa e di elaborazione).

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il mercoledì 25 aprile 2012, 22:07, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un campo conosciuto in Virgo
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Semplicissimo, basta aspettare un'eclisse di Sole e sfruttare la fase al 99% di copertura :mrgreen:


Allora cercherò di organizzarmi per la prossima alle Aleutine... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un campo conosciuto in Virgo
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://blog.deepskycolors.com/archivo/2 ... green.html
si scarica da qui, free
si usa in PS, semplicissimo
se hai dubbi chiedi pure

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010