1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 del 29 ottobre
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D :D Ciao a tutti :D :D
Ieri sera assieme agli amici astrofili del gruppo di cui faccio parte,sono stato a Zoppè di Cadore (BL) 1500 mt.slm.

Tra una raffica di vento e l'altra,sono riuscito per la prima volta ad eseguire una ripresa.La foto allegata è una posa da 12 minuti a 400 iso con la seguente strumentazione: Rifrattore acromatico antares 120 f6,canon eos350d,montatura EQ6 skyscan,guida con newton 150-f6,data della ripresa 29-10-06 ore 23:20 circa.

Se avete qualche suggerimento da darmi per migliorare la ripresa è molto ma molto ben accetto!! Non mi destreggio molto bene con photoshop sono alle prime armi.

Ciao a tutti e..... Cieli supersereni senza vento

Gigi :D :D
http://forum.astrofili.org/userpix/120_M42_29_10_06_ore_23_25_2.jpg

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 3:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, l'immagine è già interessante. Proverei sia ad eseguire qualche scatto più lungo, magati a 800 ISO per fare uscire le parti più deboli e diverse pose via via più corte, fino ad arrivare a pochi secondi. Ciò consentirà, una volta montate, di avere anche la parte del nucleo ben esposta e non completamente bruciato. Ad occhio mi pare anche che la messa a fuoco non sia precisissima; è molto importante perdere magari 10 minuti in più per una messa a fuoco perfetta prima di iniziare le rirpese, il risultato finale se ne gioverà parecchio.

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Molto bella. Complimenti davvero.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Non male :)
Ma se riesci a sommare piu' pose il risultato potrebbe sorprenderti!
Come mai non avere ripreso col newton e guidato col rifrattore? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho ripreso col newton per problemi di fuocheggiatore.
Spero una volta sistemato la cosa di riuscire ad eseguire più riprese e poi sommarle.

Vi farò sapere cosa riuscirò a combinare........

Ciao a tutti e............... Cieli sereni!


:D Gigi :D

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Buon inizio direi...

qualche consiglio:
- usa 800ISO (la 350d li dovrebbe reggere senza troppo rumore)
- non esagerare nell'elaborazione e lascia il fondo cielo + chiaro perche' ci sono dei dettagli neascosti...gia' nel JPEG! (nel RAW ci sarà di piu')
- media tante da pose

M42 in realtà e' un soggetto non facile.
Il core si brucia subito e la periferia non e' luminosissima.
Per questo ti servono anche un po' di pose di 10 secondi per non bruciare il nucleo...e poi tanta pazienza con photosciop.

Ottimo inizio!
Continua cosi' ;)

EDIT: leggo solo ora che ho dato gli stessi consigli di Valerio...sorry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, Gigi, se è la tua prima ripresa non posso che complimentarmi con te.
E' ben inseguita e discretamente equilibrata nei colori.

Mi permetto di suggerirti, in fase di elaborazione, di intervenire sulle curve (con PS) ed innalzare un pò il primo terzo della diagonale.
Questo conferirà all'immagine un miglior equilibrio dinamico (ma anche un pò di inevitabile rumore) nelle zone meno luminose, che per il momento sono troppo scure.

Un cordiale saluto.

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli,
spero presto (già stasera dovrei) di fare qualche altra ripresa,purtroppo :roll: non sarò in montagna,e anche se da dove abito l'IL è forte,mi sarà utile per rielaborare ed acquisire esperienza.

Ciao a tutti

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:17
Messaggi: 13
ciao gigi, bella M42 !!

_________________
Osservo con:
-Newton Vixen R200SS
-Montatura Motorizzata HEQ5
-Rifrattori Acro 70/700 e 80/400
-CCD Meade DSI e Web Meade LPI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matty,
stasera mi sfiondo a Cà Tron, vieni?

Presumo di partire verso l'una e mezza tento di fare M42 in più riprese,sperando di inseguire per bene......

He he he

Ciao a tutti!

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010