1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti.
Ultimamente sto buttando un occhio anche nel deep, nel senso che mi piacerebbe iniziare a fare qualche foto anche ad oggetti diversi dai pianeti.
Non ho ancora l'attrezzatura per cimentarmi seriamente, ma sto prendendo confidenza con i concetti della fotografia e sto facendo dei test con quanto al momento passa il convento (il nextstar 8 SE, ed una canon 350d modificata)
Se vedo che mi prende la mano, ho già messo in conto per il futuro una montatura NEQ6 ed un rifrattorino apo veloce (pensavo ad un 60/400), da scambiare a seconda dell'esigenza di focale tra tele guida e di ripresa. Per fare le foto ho una canon 350d.

Senza inseguimento preciso (cioè senza montatura equatoriale) il meglio che sono riuscito a fare dal balcone di casa è questa M42.
Fuoco diretto del Nexstar 8 SE, pose brevi e quindi poca integrazione a causa del mosso in agguato.
Tutte le pose sono state scattate a 1600 iso: 1 posa da 10s, 5 pose da 20s e 5 pose da 30s
Ho fatto 2 dark per ogni tempo di esposizione e li ho mediati.
La sottrazione dei dark, la somma e gli aggiustamenti vari l'ho fatta alla buona con PS, visto che mi sto ancora studiando Iris con i suoi comandi stile DOS :lol: .
Il fuoco non è perfetto, ma nemmeno pessimo. Devo ancora prendere mano con la messa a fuoco da PC dopo lo scatto ed il confronto ad occhio tra le pose
Ecco cosa è venuto fuori:
Allegato:
Image_0651_orione_FDC8.jpg
Image_0651_orione_FDC8.jpg [ 260.79 KiB | Osservato 1138 volte ]


Premettendo che data l'attuale strumentazione non ho velleità particolari, se non imparare a muovermi in questo mondo e divertirmi a fare le prime foto di nebulose e galassie, Adesso veniamo ad alcune domande pratiche:

- ISO e tempo di esposizione: visivamente sembra che fare una esposizione da 30s a 800 iso sia uguale a farne una di 15s a 1600 iso. E' davvero così? Se no, quali sono i pro ed i contro dei 2 tipi di scatto?

- Foto a campo largo: al momento ho l'obiettivo standard 18-55mm, ma mi piacerebbe qualcosa di più spinto, anche uno zoom che arrivi almeno a 300mm. A due passi ci sono i sessantini ED o apo da 400mm.
Il dilemma è duplice:
1. Si trovano zoom di quel genere anche sotto i 200 euro (Tamron): ma sono decenti?
2. Ci sono molte differenze tra uno zoom per reflex ed un sessantino di pari focale cromaticamente buono (cioè ED o Apo)? Gli zoom hanno anche essi diversi gruppi di lenti e sembrerebbero più allettanti come prezzi se uno non punta al top, ma non rendendomi conto dei dettagli tecnici non riesco a dare una valutazione corretta. :roll:

- Inseguimento manuale: secondo voi a focali non troppo spinte (cioè a medio campo, col rifra o con lo zoom di cui sopra, a 300-400mm di focale) si riesce ad ottenere una precisione decente, ovvero stelle tonde o quasi, tramite l'inseguimento manuale (sto anche vedendo se il nexstar lo riesco a guidare in auto in qualche modo con PHPguiding)?

- Oggetti fotografabili "a mia portata": problema del mosso a parte, riuscirei a fotografare molte nebulose e galassie con integrazioni non esasperate (diciamo max 5 minuti per ogni scatto guidando e correggendo almeno manualmente, che penso è un po' il limite che vedo per il mia attuale target)? Se no, dipende solo dai tempi di esposizione o sono necessari filtri specifici?



Grazie a tutti per le risposte ed i consigli che sicuramente arriveranno
:wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda, per esser fatta con l'8 S.E. su alt.az. mi pare una meraviglia :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è un buon risultato, ma ti consiglio di fare molte più pose (30 o 40) a 800 iso, aggiungi molti dark (almeno 10) e cerca di usare un programma specifico: tipo Deep Sky Stacker.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ricorda la mia M42, pellicola, newton 28cm f5 e guida manuale con oculare con reticolo illuminato su rifrattorone in parallelo autocostruito, il tutto dal balcone di casa calcolando i tempi di passaggio dell'autobus che faceva dondolare il balcone :shock:

Ottimo lavoro, come primo deep mi sembra che vai bene, sei giudizioso e rispetti le regole.
Con una focale di 300mm puoi tranquillamente guidare in manuale anche per mezz'ora, tutto questo, e lo sai benissimo, su montatura EQ motorizzata e a quel punto puoi guidare in automatico, sempre in parallelo, con un rifrattorino e webcam. Capisco anche la difficoltà di messa al fuoco con la reflex Canon 350d.
Ma so che acquisterai anche una ccd, molto più comoda, che ti darà molte soddisfazioni.

Raddoppiando le ISO dimezzi il tempo, ma a scapito del rapporto S/N, so che la 350 ha un buon S/N a 200-400 ASA, la montatura EQ non ti costringerà a dover utilizzare ASA spinti per usufruire di tempi brevi.

Tutto questo per dire che la strada è giusta.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie Giovanni, Simone e Stefano.

@Simone: so che ci vogliono più riprese per integrare maggiormente,ma anche in relazione a quanto ha detto Stefano mi chiedevo dove (cioè su quale tipo di scatto) convenisse investire più tempo.
Vedrò anche di cimentarmi con Deep Sky stacker. Ma è una alternativa a iris o fa altro?

@Stefano: grazie delle info. Quindi come sospettavo il risparmio di tempo si paga. A questo punto credo di dover puntare come compromesso sugli 800 iso (perchè la equatoriale che LO SO :lol: mi serve al momento non rientra nel mio budget, e se mi faccio una EQ di sicuro ne voglio prendere una definitiva, da guidarci anche il C8 con tutta l'attrezzatura sopra). Così non dovrei esagerare troppo col rumore e non sarei obbligato a tempi eccessivamente lunghi, che poi per l'appunto passa l'autobus :evil: :D


Sul discorso Obiettivo che mi dite? Un Tamron 70-300mm è dignitoso? Visto il costo contenuto ho qualche dubbio, ma chissà... la parola a "chi sa" :lol:

E su obiettivo vs Rifra-Apo?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me non c'è storia tra Tele vs Rifr.Apo, il rifrattore vince a mani basse visto il basso contenuto di elementi ottici al suo interno.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ok, Stefano. Ma se volessi iniziare a fare scatti a campo medio senza spendere 600 per un rifrattorino apo spianato, pensi che possa andare bene un teleobiettivo?
Ho visto un Tamron 70-300mm a 130 euri, per essere chiari.

Potrei fare questo investimento (riutilizzabile anche per la fotografia terrestre) e sfruttarlo anche per foto a medio campo di galassie e nebulose estese, ammassi e altri oggeti estesi, o pensi che sia necessario per performance visive pensare all'apo subito?

Poi ho paura che l'apo senza NEQ6 non lo sfrutterei a dovere... :roll:

Che dici? Il Tamron può essere un ripiego valido?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
130 euro per un tele mi sembra un'investimento relativamente basso.
Il Tamron non è un'ottica eccelsa, anche come meccanica non è granchè, ma sicuramente ottimo per instradarti nel deepsky con soddisfazione, ricorda nell'uso astronomico di chiudere 1 se non 2 stop il diaframma. Certamente puoi utilizzarlo nel diurno, con prestazioni da Tamron, ma questo lo sai.
Quindi a mio parere puoi tranquillamente iniziare a divertirti nel medio-largo campo.
Aspetto una tua bella pubblicazione. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010