1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Era da tempo che volevo provare la resa del mio vecchio teleobiettivo Pentacon 200/4 passo a vite (acquistato al mercatino dei Russi tanti anni fa) sulla Canon 350D. Per migliorare l'incisione ho chiuso il diaframma a 5.6. Il cromatismo si nota, ma non importa. Purtoppo il fondo cielo era pessimo e per ripulirlo ho faticato non poco.
Che ve ne pare? Notate i riflessi prodotti dal diaframma :D
Somma di 5x3' @ 400iso
http://forum.astrofili.org/userpix/939_pleiadicompresseeridotte_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella!!!!....a me piace...

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il cromatismo non mi sembra drammatico, l'effetto del diaframma è carino ma un po' forte sulle Pleiadi (ma sono un caso patologico in quanto a luminosità).

Ma è di quelli con l'attacco a vite 42x1 ? Hai usato un adattatore "M42" x Canon ?

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
albireo71 ha scritto:
Il cromatismo non mi sembra drammatico, l'effetto del diaframma è carino ma un po' forte sulle Pleiadi (ma sono un caso patologico in quanto a luminosità).

Ma è di quelli con l'attacco a vite 42x1 ? Hai usato un adattatore "M42" x Canon ?

A presto, paolo

Si Paolo, è proprio un 42x1 ed ho usato un'adattatore vite/baionetta. Ovviamnete, anche se i costruttori degli adattatori ti grantiscono il medesimo tiraggio, la messa a fuoco non è più quella dell'obiettivo, ma è più fuori. Infatti l'infinito è posizionato sulla tacca dei 50 metri!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con cosa hai inseguito, per realizzare i tre minuti di ogni singola posa?
Comunque la foto è veramente molto bella, su questo forum ci sono veramente fotografi direi semi-professionali.
Complimenti a tutti...
8) 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
Ovviamnete, anche se i costruttori degli adattatori ti grantiscono il medesimo tiraggio, la messa a fuoco non è più quella dell'obiettivo, ma è più fuori. Infatti l'infinito è posizionato sulla tacca dei 50 metri!!


Ottima novella, io ho un bel (si fa per dire), sigma 100-200. Lo usavo sulla minolta con un raccordo M42. Ne deduco che esiste anche per la EOS .... azz. ora la EOS è partita.....

Vabbe me la farò riprestare x qualche prova a campo + largo in parallello.

Ciao, grazie del post e delle info. Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella...a me piacciono molto le foto a largo campo. Penso che con qualche integrazione maggiore avresti potuto tirar fuori più dettagli nella nebulosità che qui è ancora un po' piatta. L'immagine è di grande suggestione.

Bravo

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Grazie a tutti :D La prossima volta cecherò di fotografare da un cielo molto più buio perchè, in genere, faccio tempi di posa molto più lunghi.
X Twister : la foto non è guidata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male la resa di questo obiettivo, mi sembra abbastanza promettente!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010