1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M8 & M20 Narrow band
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi...appena finita questa elaborazione delle nebulose M8 & M20 in banda stretta.... verde sintetico.......so che cmq l'integrazione e molto scarsa...va volevo vedere cosa usciva.. problemi di tutti i colori... alla non calibrazione di maxim su alcuni files... alla rotazione di una serie di riprese "anche se non avevo toccato nulla" ecc ecc.-....... e la mia prima ripresa in assoluto utilizzando i filtri a banda stretta.....

http://astrobin.com/11356/
piu saturata http://astrobin.com/11356/?r=1750
consigli ben accetti :)


Allegati:
M8-M20 - SII-HA-OIII.jpg
M8-M20 - SII-HA-OIII.jpg [ 209.3 KiB | Osservato 1171 volte ]
M8-M20 - SII-HA-OIII-bis.jpg
M8-M20 - SII-HA-OIII-bis.jpg [ 229.53 KiB | Osservato 1171 volte ]

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 & M20 Narrow band
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 8:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5478
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte i colori da rivedere (ma immagino la difficoltà di questo tipo di riprese/elaborazioni!), la cosa che mi balza subito evidente all'occhio è che sei andato giù troppo pesante con il filtro denoise, M8 è troppo "stemperata" sul fondo cielo :)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 & M20 Narrow band
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
critica costruttiva...spero

troppo denoise...anche se hai postato l'immagine con un forte resize i dettagli sono assenti, sembra una tavola di un fumetto.

domanda, volevi ottenere dei colori verosimili o tipo HST palette? nel primo caso ti consiglio di seguire il tutorial che trovi sul sito di Cannistra

il fatto che tu sia intervenuto con un così forte resize sull'immagine mi fa pensare che hai avuto dei problemi in fase elaborativa, però così li hai mascherati....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 & M20 Narrow band
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
A parte i colori da rivedere (ma immagino la difficoltà di questo tipo di riprese/elaborazioni!), la cosa che mi balza subito evidente all'occhio è che sei andato giù troppo pesante con il filtro denoise, M8 è troppo "stemperata" sul fondo cielo :)

quoto

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 & M20 Narrow band
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per i commenti ragazzi

riguardo alla mano pesante quoto....mi accorgo sempre rivedendola quando lho peggiorata...
il resize non ci sta...e leggermente croppata
ho ripreso in Bin2
ecco l'altra versione
http://astrobin.com/full/11356/?r=1751


Allegati:
M8-M20 - SII-HA-OIII-Tris.jpg
M8-M20 - SII-HA-OIII-Tris.jpg [ 279.68 KiB | Osservato 1162 volte ]

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 & M20 Narrow band
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
basta
mi sto perdendo con i colori....devo rifare OIII e veder di lavorarci con calma...

meglio di cosi non penso di essere capace...
purtroppo nel deep non riesco ancora ad ingranare .....
http://astrobin.com/11356/?r=1761&mod=


Allegati:
M8-M20 LRGB-Ok.jpg
M8-M20 LRGB-Ok.jpg [ 251.11 KiB | Osservato 1138 volte ]

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 & M20 Narrow band
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai usato il tutorial di cannistra?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il domenica 20 maggio 2012, 12:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 & M20 Narrow band
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvopa ha scritto:
basta
mi sto perdendo con i colori....devo rifare OIII e veder di lavorarci con calma...

meglio di cosi non penso di essere capace...
purtroppo nel deep non riesco ancora ad ingranare .....
http://astrobin.com/11356/?r=1761&mod=

Premesso che: contento tu ... contenti tutti ma se come dici " non riesco ancora ad ingranare nel deep " pensi che fare del narrow sia più semplice?
Sinceramente non credo ma provarci lo stesso male non fa basta sapere dove metter mano.
Ciao Lebus

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 & M20 Narrow band
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' necessario Salvo fare un pò di chiarezza nel tuo post poichè tanti sono gli aspetti che traspaiono una certa confusione.
Dice cosa assolutamente saggia Paolo quando suggerisce l'approccio narrow a chi ha già sostanzialmente concluso un iter solido nel deep-sky tradizionale poichè una narrow in qualunque composizione venga affrontata è e rimane una specializzazione della tradizionale RGB o LRGB. La specializzazione non va interpretata come terreno per specialisti ma come particolarità di un terreno più ampio; una RGB restituisce una condizione colore sulla base di un'estensione completa (o quasi) delle frequenze 'visibili' mentre in una narrow si realizza solamente una mappatura del colore sulla base di pochi nanometri estrapolati dalle frequenze visibili. Il bilanciamento di un'inormazione così selettiva e rastremata è tutto meno che ovvia e scontata e purtroppo è fortemente legata sia al tipo di filtri impiegati e anche alla lunghezza focale dell'ottica di ripresa. Vale questo anche per una ripresa normale ma ancor di più per una narrow.
Si può sicuramente affermare e la prova in campo lo testimonia facilmente che più la focale è corta e più è indipensabile che il narrow sia a banda veramente stretta, come dire che se operi con un piccolo rifrattore e un filtro definito solamente a scopi di mercato narrow da 13 nm e più la tua composizione sarà inevitabilmente precaria; un set spesso versatile a parte il produttore specifico è per ampio impiego è quello che tara l'S2 e l'O3 sul'Ha impostato sui 7 nm. Molto meglio 4.5 nm o 3 nm ma ovviamente tanti sono gli aspetti che poi intervengono non ultimo quello economico.
Detto questo tu citi sotto le miniature dell'immagine che si tratta di una S2HaO3 laddove l'S2 è stato sintetizzato (se la sintetizzazione del GREEN in una RGB lascia a desiderare purtroppo quella del S2 è addirittura precaria) ma poi nelle specifiche parli di aver operato una tipologia del tipo LRGB con RED=Ha e BLU=O3 e poi anche che la L vede l'Ha al 45%; tutto questo non ha alcun significato.
Se stai perpetrando una Hubble palette allora si tratta di una S2HaO3 o se ritenuta opportuna per il soggetto una Ha-S2HaO3 e qui perde significato il 45% di Ha posta a luminanza della base S2HaO3. Anche se si trattasse e solo tu puoi saperlo di un'opacità 45% di un layer luminance su base colore non sarebbe comunque un approccio corretto poichè se l'Ha è utilizzato come luminanza schietta non può essere parzializzato previa la perdita di informazione. Diverso è il caso della purtroppo spesso utilizzata Ha-RGB (RGB veri e non narrow) poichè questa è una composizione totalmente errata in quanto si affida ai pochi nanometri dell'Ha l'impossibile matching con l'ampia base colore RGB e qui ogni tipo di scelta anche attenta opera già in partenza su un errore in termini.

Francesco A.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010