Buonasera cara lista,
ho integrato 13 ore e 10 minuti totali, suddivise in 160 pose da 5 minuti l'una guidate nei giorni 26 e 27 marzo dal terrazzo di casa su questo oggetto veramente debole.
Ho sommato questa integrazione a oltre 14 ore riprese l'anno scorso:
viewtopic.php?f=5&t=59223&start=0Il setup di ripresa è il seguente:
Vixen ED114SS FR 4.4 (Foc.500), Canon EOS 450D Baader Mod + Filtro Astronomik UHC-E, Vixen GPDX. Guida effettuata con cercatore 7 x 50 Skywatcher + Magzero e PHD Guiding. Due parole su questo software. In passato ho usato come software di guida astroart per molti anni. Buon software, ma phd per la guida è qualcosa di straordinario. Semplicissimo da usare. Mi ha realizzato tutte le immagini senza alcuna sbavatura. Purtroppo non ho fatto il dithering e questo ha fatto sì di avere delle fastidiossime righe verticali che ho parzialmente ridotto con le action di Noel Carboni con photoshop, al prezzo di uno schifosissimo fondo cielo.
Come software per la calibrazione ho usato Astroart, mentre per la somma SDMask e per la somma finale ho usato Maxim.
L'immagine è la seguente:
Allegato:
dracoDwarf_270312xxxx.jpg [ 295.47 KiB | Osservato 1651 volte ]
Purtroppo, dato che tra l'anno scorso e quest'anno ho cambiato l'orientamento della camera, la parte fruibile dell'immagine è solo quella centrale.
Allego anche una immagine di confronto, che ho preso dal seguente sito:
http://astrophoton.com/draco.htmAllegato:
confronto.jpg [ 356.21 KiB | Osservato 1651 volte ]
Come si vede, sembra stavolta di aver ripreso almeno le parti più luminose della galassia. Ci vogliono altre ore di integrazione, che riprenderò nei prossimi giorni, non appena il tempo migliora.
Più tardi metterò online il fits, così se volete vi potrete divertire.
Stefano