1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il grande ammasso M13 a colori
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
tra un impegno e un altro abbiamo impiegato un po' di tempo ad elaborare il colore di questo fantastico ammasso globulare, ma alla fine ecco il risultato finale:

http://galleria.astrocampania.it/?album ... CIp75..jpg

Questo ammasso l'avremo ripreso con tanti strumenti e tante camere, ma è sempre stupendo ed emozionante da elaborare/vedere...
Come vi sembra?
Consigli e commenti sempre ben accetti!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande ammasso M13 a colori
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho guardato l'immagine prima di leggere qualunque altra cosa. Piaciuta subito, ottimi colori, stelle veramente belle, niente colori strani che è facile che vengano fuori nei globulari. Perfetta insomma.

Poi ho visto che è fatta con un 11 cm!!! Un buon ccd certo, ma la vostra capacità elaborativa viene messa ottimamente in luce! Bravi!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande ammasso M13 a colori
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Lorenzo della dettagliata analisi! Si, in effetti l'elaborazione è stata minuziosa, ma il potenziale di una foto si esprime già dalla fase di ripresa: infatti per ottenere luminanze di soggetti piccoli e dettagliati, che richiedono il massimo dal bin1x1, scegliamo solo determinate serate con ottimo seeing, e in quelle ci diamo dentro cercando di non sprecare nessun minuto. E' ovvio che se una serata presenta un seeing variabile o scarso, scegliamo soggetti che non presentano dettagli troppo evidenti o lavoriamo in bin 2x2. Se, per dire, avessimo scelto male il momento per riprendere questo fantastico globulare, non avremmo avuto questa definizione.
Dopo la doverosa premessa sulla ripresa, passiamo all'elaborazione. Questa la pianifichiamo in modo molto variabile tra un soggetto e un altro. Ad esempio, per i soggetti che presentano grandi differenze di luminosità tra il centro e i bordi (i globulari, galassie con bulge molto acceso - M31 ecc- e varie nebulose) siamo soliti fare elaborazioni differenziate (molti storceranno il naso pensando subito che tagliamo pezzi, incolliamo ed esce fuori un Frankenstein celeste...nulla di tutto ciò...), nel senso che una foto la scomponiamo concettualmente in tante parti: fondo cielo con stelle e galassiette di contorno, parti luminose del soggetto principale e parti deboli del soggetto stesso. Dunque, tanto per fare un esempio:

- per ottenere il fondo cielo pulito senza hot pixel sfuggiti ai dark, o raggi cosmici, combiniamo le immagini (con Maxim) usando SD mask
-per ottenere le parti luminose del soggetto (M13 in questo caso) senza che vadano in saturazione, è possibile che NON combiniamo tutti i frames, ma solo una parte (i migliori, i più incisi e puliti). in questo modo, abbiamo ottenuto un nucleo del globulare davvero inciso e definito, e soprattutto, non saturato.
-per ottenere il massimo dalle parti deboli del soggetto, combiniamo tutte le pose (sempre con maxim) attraverso il comando "sum", che somma tutto il segnale possibile e immaginabile (anche gli hot pixel, i raggi cosmici, passaggi di aerei ecc...che però non ci importano più di tanto, poichè il fondo cielo ce l'abbiamo già) magari facendo pure qualche stratch log.
Quindi una volta ottenuti:
-la somma fondo cielo
-la somma solo nucleo
-la somma parti deboli
apriamo tutto con Photoshop e sovrapponiamo le varie parti in livelli aventi più o meno peso.
Una volta ottenuta la somma totale grezza, si comincia con l'elaborazione vera e propria.
Ecco che con una serata adeguata e un'elaborazione attenta può venir fuori una foto gradevole, che per dettaglio e risoluzione non ti aspetteresti da un 11cm.
Ultima nota: la camera ccd ha i pixel da 5,4um, se no col cavolo che potevamo avere un dettaglio simile...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande ammasso M13 a colori
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine, bellissimi i colori. Complimenti :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande ammasso M13 a colori
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Soggetto sempre superbo e realizzazione davvero ben fatta.
Complimenti.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande ammasso M13 a colori
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravi, il globulare sembra venir fuori dalla foto :)

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande ammasso M13 a colori
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a voi per la dettagliata spiegazione della tecnica. Si vede che avete spremuto al massimo strumenti e cielo, e questo è veramente lodevole.
Se posso approfondire, è interessante la scelta della somma invece di sdmask per le parti deboli. Avete riscontrato che il risultato è migliore? Di quanto?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande ammasso M13 a colori
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo :o uno dei più bei m13 mai visti!!

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande ammasso M13 a colori
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzi tutto grazie di cuore a tutti!
Approfondendo la questione delle somme, si, effettivamente abbiamo notato un guadagno con la somma rispetto all'sd mask, più che altro nella quantità di livelli: l'sd mask tende ad appiattire i livelli , e di molto (a volte una intera foto da 65535 livelli si riduce a nemmeno 30-40000...) rispetto alla somma vera e propria, che invece, sommando segnale su segnale, crea livelli belli "corposi", da cui puoi tirare sicuramente più roba...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande ammasso M13 a colori
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Condivido la scelta di prediligere la somma con maxim. Io una volta ho fatto alcune prove stretciando i risultati e con la somma senza dubbio si possono estrarre im modo migliore le parti deboli. L'sd mask ha un risultato piu pulito ma anche io utilizzo più livelli come fate voi dosati poi opportunamente in photoshop.

Arrivando alla foto concordo con chi mi ha preceduto. Ottimi colori e pulizia fantastica

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010