1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
come da oggetto volevo chiedere se conoscete qualche software che sia in grado di calcolare a posteriori la qualita' della guida. In particolare mi servirebbe un qualcosa che data una posa (magari gia' calibrata e disponibile in uno dei classici formati che buoni per l'astronomia quali FITS o TIFF) sia in grado di calcolare:

1) Il numero di stelle presenti
2) Un indice di qualita' media (rotondita') delle stelle.

questo nell'ipotesi che il campo sia sufficientemente corretto, cosi' che eventuali deformazioni siano imputabili solo ad eventuali errori di guida e non a difetti ottici.

So che Maxim DL 5 ha un'opzione di questo tipo, ma non e' quello che mi serve nel senso che non ha un'opzione per fare questo calcolo su pose scelte, ma soltanto un filtro di qualita' impostabile durante lo stacking. Qualcuno ha per caso soluzioni alternative?

Grazie in anticipo,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Emanuele,

quello che chiedi si può fare molto facilmente con IRIS ed Excel.

Fai caricare a IRIS il tuo file fit e col comando FINDSTAR viene prodotto il file di testo STAR.LST che contiene diverse colonne. In particolare :

• star number,
• X coordinate of the star in the image,
• Y coordinate of the star in the image,
• instrumental magnitude of the star,
• astrometric right ascension (in decimal degrees),
• declination (in decimal degrees),
• true reduced magnitude,
• isolation criteria for the star (1 is the most isolated),
• the FWHM along X & Y.

Carichi il file in Excel e fai il rapporto tra FWHMX e FWHMY.

Poi calcoli la distribuzione statistica di questo rapporto ( adesso non riesco a dirti qual'è la formula giusta, poi te la guardo ) e analizzi il risultato.

Se il risultato è una gaussiana centrata su 1, sei sulla buona strada. Più la deviazione standard è bassa e più le cose vanno bene.

Se la gaussiana non è centrata su 1, vuol dire che la maggior parte delle stelle del campo sono affette da un allungamento.

Può essere utile ?

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Paolilli ha scritto:
quello che chiedi si può fare molto facilmente con IRIS ed Excel.
[...]
Può essere utile ?

Caro Marco,
ti ringrazio veramente molto della dettagliatissima spiegazione: e' esattamente quello che stavo cercando.

L'unico ostacolo e' costituito da alcune incompatibilita' nella lettura del formato FITS tra Iris Maxim DL, che uso abitualmente per la calibrazione. In particolare:

1) Iris legge le immagini di Maxim ribaltate dall'alto in basso, e
2) Il range dinamico di 16 bit totali sono considerati da Iris "con segno", cioe' con valori compresi fra -32K e + 32K invece che tra 0 e 64K.

Comunque e' un ottimo punto di partenza. Grazie ancora,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 18:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hmm..se ben ricordo CCDInspector fa quello che chiedi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Hmm..se ben ricordo CCDInspector fa quello che chiedi.

Ci hai ragione anche tu, ma quel programma 'un ce l'ho... :cry:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
So che Maxim DL 5 ha un'opzione di questo tipo, ma non e' quello che mi serve nel senso che non ha un'opzione per fare questo calcolo su pose scelte, ma soltanto un filtro di qualita' impostabile durante lo stacking.
Questo non e' esatto Emmanuele. Nella "Information Window" di MaxIm DL 5 puoi leggere il valore "Flatness" che e' proprio quello che cerchi. Dai un'occhiata a questi miei appunti:
http://www.astropix.it/appunti/maxdl-infowindow.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Questo non e' esatto Emmanuele. Nella "Information Window" di MaxIm DL 5 puoi leggere il valore "Flatness" che e' proprio quello che cerchi.

Ok, grazie, questa ennesima opzione della mostruosa e potentissima "Information Window" mi era sfuggita! :mrgreen:

Tuttavia, la modalità "Aperture" - correggimi se sbaglio - permette di analizzare solo una stella alla volta. Il che certamente è già sufficiente a dare un'idea: però ma a me servirebbe qualcosa di più esteso, che facesse la stessa misura su una "popolazione" di stelle di un'immagine o, meglio, di una regione di essa (dato che in generale le stelle più periferiche sono di qualità inferiore).

In questo senso il suggerimento di M. Paolilli va più nella mia direzione, anche se Iris che non è il massimo dell'intuitività. Anche CCDInspector ricordato da Nicola potrebbe probabilmente potrebbe andare bene, ma non ce l'ho...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Hmm..se ben ricordo CCDInspector fa quello che chiedi.

Ci hai ragione anche tu, ma quel programma 'un ce l'ho...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -


Puoi sempre scaricare la versione in prova per 30gg e verificare se fa al caso tuo.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010