1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 4:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Mi spiego...
In visuale, la collimazione del mio C8, è perfetta! Ad altissimo ingrandimento sulla polare, la collimazione è perfetta.
Quando però al posto del mio occhio, ci metto la Canon, a fuoco diretto con riduttore 6,3, la collimazione è tutt'altra che messa bene, è tutto decentrato...

Non mi dite che va fatta una collimazione a parte per la posa prima di iniziare a fotografare....

Mi chiarite questa cosa?

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianluca,

così al volo mi viene da pensare che il modo in cui stringi la Canon sul focheggiatore non è perfettamente in asse.

A volte, e a me è capitato in passato con il naso da 2" del riduttore di coma Baader MPCC, non tutti i riduttori vanno d'accordo tra di loro.

Il migliore modo, quando possibile, è il collegamento a filetto, ma se non è possibile allora le 3 viti sono il modo migliore per stringere un componente in modo corretto nel focheggiatore, facendo attenzione a stringerle in modo omogeneo.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Grazie per il passaggio Emilius...

Guarda, il treno ottico non potrebbe essere piu' sicuro e fisso: riduttore Lolli direttamente alla culatta del C8 + Adattatore fotocamera a bassissimo profilo + anello eos + fotocamera. E' davvero strana questa faccenda...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Non è magari una flessione del focheggiatore?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca Z. ha scritto:
Grazie per il passaggio Emilius...

Guarda, il treno ottico non potrebbe essere piu' sicuro e fisso: riduttore Lolli direttamente alla culatta del C8 + Adattatore fotocamera a bassissimo profilo + anello eos + fotocamera. E' davvero strana questa faccenda...


Ciao, purtroppo non ho mai avuto un C8, non saprei dirti altro, mi spiace :)
Buona giornata.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La collimazione va fatta con il treno ottico di ripresa montato.
Magari non sei centrato in visuale e lo sei di più per la ripresa fotografica.
Da evitare riduttori da 31,8 o magari hai collimato in visuale senza riduttore, oppure il focheggiatore "cede" un pochino.
Io ho evitato con il tempo anche i collimatori laser, tanto poi con il ccd montato era sempre tutto da rifare.

Ciao
Massimiliano

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Si ma collimare da reflex (senza ccd inspector quindi) è impossibile, al massimo sfocheggiando puoi vedere se è già collimato o no..

Oppure esistono metodi che non conosco?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perché sarebbe impossibile? Magari fastidioso...
Io collimo sempre con il CCD montato

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23697
in ogni caso, reflex o non reflex, la collimazione deve essere fatta nelle condizioni di uso.
se userai il riduttore devi collimare con il riduttore montato.
è chiaro che l'ideale, poi, sarebbe collimare anche con la reflex già montata.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
andreaconsole ha scritto:
perché sarebbe impossibile? Magari fastidioso...
Io collimo sempre con il CCD montato


io non ho il live view, dovrei andare a tentaivi come per mettere a fuoco... solo che con 2 gradi di libertà in più.
Per carità non voglio piangermi addosso, se non esistono altri metodi lo faccio anche io :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010