1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima foto deep M42
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Oh...eccomi pronto a muovere i primi traballanti passi nell'acquisizione/elaborazione di immagini deepsky.
Le tecniche sono tutte ridotte all'essenziale, giusto per effettuare il primissimo agognato passaggio dalla teoria alla pratica, il che, seppur svolto in modo approssimativo, mi consente di mettere a fuoco tutte le procedure e tutti i meccanismi necessari.
Le condizioni di lavoro sono queste: Newton Konus 200/1000; EQ4 (non storcete troppo il naso, questo passa il convento per ora!); Canon 350D non modificata; terrazzo "ben illuminato" da 2 lampioni stradali :evil:

Per il debutto ho acquisito 7 light con tempi che vanno da 20" a 30" a Iso 400 ed un solo dark frame :roll: :oops:

Poi ho finalmente affrontato il potente Iris :mrgreen: , completando l'elaborazione con photodraw.
Ora non resta che rimboccarmi le maniche e fare le cose sul "serio" (con quello che ho!! :lol: )
Siate buoni con un poppante, ricordatevi che è solo la condivisione di un emozionante esordio :wink:
Un saluto a tutti!


Allegati:
m42.jpg
m42.jpg [ 73.44 KiB | Osservato 1001 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep M42
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
H-x6 ha scritto:
Le tecniche sono tutte ridotte all'essenziale... il che, seppur svolto in modo approssimativo, mi consente di mettere a fuoco tutte le procedure e tutti i meccanismi necessari.

Non hai messo bene a fuoco proprio tutto quanto... :P
Il convento la messa a fuoco maniacale non te la passa, dipende da te. :D
Guarda bene ingrandito uno scatto di prova 30 secondi a 1600 iso e affina.
Buona continuazione e buon divertimento.

E visto da dove vieni... buon astrosemagna!! :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep M42
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La messa al fuoco errata vanifica tutti gli sforzi e le capacità strumentali di un setup.
Per la buona riuscita di un'immagine bisogna tener conto ed avere cura di tutto, specialmente della messa al fuoco.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep M42
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non ci sono dubbi Jasha e Aranova :wink: grazie per il consiglio.
Lì per lì senza il notebook, mica ci avevo pensato di zoomare sul display della reflex :oops:
Avete presente quell'adrenalina da giocattolo nuovo per un bambino? :mrgreen:
Quello che mi interessava fondamentalmente era capire come funzionasse tutta la catena, soprattutto nell'elaborazione, Iris mi sembrava un ostacolo insormontabile ma così non è stato.
Ciao!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep M42
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e bravo! Se metti a fuoco vedrai che viene fuori ben altro!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep M42
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Usa il notebook. Io intendevo lo schermo del notebook.
Scusa.
Con il display della 350 è molto difficile.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep M42
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
jasha ha scritto:
Usa il notebook...

andreaconsole ha scritto:
e bravo! Se metti a fuoco vedrai che viene fuori ben altro!

Sarà fatto, promesso.
Domanda: ma se devo acquisire pose da 20" e pose da 30", devo realizzare dei dark sia da 20" che da 30"?
Con diverse iso stesso discorso?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep M42
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ja.
In realtà esiste la possibilità di adattare un dark a tempi diversi sfruttando il bias, ma mi sa che fai prima se fai i dark :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep M42
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E prima di sommare il tutto devi sottrarre il dark giusto ad ogni singola foto.
Quando si hanno scatti di tempi diversi è così.
Un bias sarebbe un dark scattato alla massima velocità della reflex. Mai usato.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep M42
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ma no 1 dark, fai una media di almeno un numero che sia la metà delle pose effettuate.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010